Silvio Berlusconi è morto stamattina all’ospedale San Raffaele di Milano all’età di 86 anni.
l fratello Paolo e i figli Eleonora, Barbara, Marina e Pier Silvio sono arrivati nelle scorse ore al nosocomio lombardo dove l’ex presidente del Consiglio e leader di Forza Italia era stato ricoverato venerdì per “accertamenti programmati” legati alla leucemia mielomonocitica cronica di cui soffriva da tempo. Ad aggravare il quadro dell’ex Cavaliere anche un’infezione polmonare.
Al politico ed imprenditore lombardo verranno tributati i funerali di Stato al Duomo di Milano mercoledì – data nella quale sarà disposto inoltre il lutto nazionale.
“Berlusconi era per me una persona cara e un vero amico, ammiravo sinceramente la sua saggezza e la sua capacità di prendere decisioni lungimiranti”, ha affermato il presidente russo Vladimir Putin in una nota. La presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola lo ha ricordato invece come “il combattente del centro-destra”, mentre il PPE “piange la scomparsa di una figura centrale del centrodestra in Italia”. “Riposa in pace , amico mio”, ha twittato il premier ungherese Viktor Orban, mentre l’israeliano Benjamin Netanyahu lo ha omaggiato come “grande amico di Israele, sempre al nostro fianco”.
A Dio, Silvio. pic.twitter.com/hWiSNPCeia
— Giorgia Meloni (@GiorgiaMeloni) June 12, 2023
Dopo gli esordi come impresario edile, a cavallo tra la fine degli anni ’70 e gli anni ’80 Berlusconi si è trasformato in uno dei personaggi-simbolo dell’imprenditoria italiana – grazie al suo ruolo pioneristico nello sviluppo del settore televisivo privato e ai numerosi trofei vinti durante i 28 anni di presidenza del Milan (tra cui 7 Scudetti e 5 Coppe dei Campioni).
Dopo la discesa in politica nel 1994, Berlusconi aveva guidato ben quattro governi – l’ultimo dei quali nel 2011, quando decise di dimettersi per lasciare spazio a un esecutivo tecnico nel bel mezzo di una crisi finanziaria.
Il fondatore di Mediaset ha guidato per quasi 30 anni il partito di centro-destra Forza Italia (con la parentesi del Popolo della Libertà dal 2009 al 2013). Alle ultime elezioni di settembre 2022 la sua creatura politica è entrata a far parte della coalizione di governo guidata da Giorgia Meloni, mentre Berlusconi è stato eletto senatore.

Tra i personaggi più controversi della storia italiana repubblicana, Berlusconi era considerato dai suoi sostenitori come un politico abile e carismatico che ha elevato lo status internazionale del Belpaese. I suoi detrattori, invece, lo hanno più volte bollato come un demagogo abile a sfruttare il suo immenso potere mediatico e la sua influenza politica per i propri tornaconti commerciali.