Diventa sempre più stretto il legame tra la Campania e gli Stati Uniti.
Grazie ai suoi prodotti agroalimentari, infatti, la regione del sud Italia continua ad essere la meta prediletta di importanti personalità statunitense, sempre più incuriosite dai luoghi d’origine delle diverse specialità locali. Basti pensare, d’altronde, che circa il 20% del totale dei prodotti esportati è diretto al mercato USA, con numeri in costante crescita soprattutto per il settore caseario e quello dell’ortofrutta di qualità.
Nel corso dell’ultimo weekend, per conoscere da vicino alcune tra le eccellenze produttive locali e rafforzare ulteriormente i rapporti commerciali, è atterrata in Italia la Console Generale Tracy Roberts-Pounds, accolta direttamente da Coldiretti Campania.
In particolare, la console ha visitato alcuni degli stabilimenti più importanti della provincia di Caserta, ovvero il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP, lo stabilimento Giaccio Frutta e Consorzio Melannurca Campana IGP, l’azienda biologica e biodinamica “Amico Bio” ed il caseificio Ponte Reale. Come spiegato dai vertici della stessa Coldiretti, «Tracy Roberts-Pounds ha fatto visita alle eccellenze produttive di Terra di Lavoro, presidio di biodiversità e legalità.
L’occasione inoltre è stata utile per illustrare il progetto “Sportello Immigrazione” di Coldiretti Campania, che ha l’obiettivo di accompagnare l’integrazione con la formazione e l’assistenza ai lavoratori, indispensabili per la vita delle aziende agricole».

La settimana appena terminata è stata alquanto particolare per la provincia casertana, nuovamente sotto la lue dei riflettori internazionali grazie ai suoi prodotti agroalimentari e non solo. Solo pochi giorni prima della visita della Console americana, infatti, a Caserta centro è stato avvistato una di volti più amati di Hollywood, il premio Oscar Leonardo Di Caprio.
Nel corso del suo soggiorno in Terra di lavoro, l’attore americano non ha perso l’occasione per assaggiare l’incredibile pizza de “I Masanielli”, locale storico del posto, capitanato da Sasà Martucci, fratello di Francesco Martucci, ad oggi probabilmente il più grande pizzaiolo al mondo. Dopo aver degustato uno dei migliori prodotti culinari dell’intera regione, Di Caprio, i cui nonni erano originari proprio della provincia di Caserta, ha visitato la splendida Reggia vanvitelliana, luogo simbolo della città e tra i monumenti più importanti del Paese.