Procede spedita la preparazione del «Giubileo 2025, Pellegrini di Speranza». A dichiararlo è stato Rino Fisichella, arcivescovo e prefetto del dicastero per l’Evangelizzazione, incaricato da Papa Francesco di organizzare l’evento che si svolgerà tra dicembre 2024 e novembre 2025.
Nel corso del prossimo anno, dunque, Roma aprirà le proprie porte a milioni di fedeli e visitatori provenienti da ogni angolo del mondo. Per l’attesissima manifestazione, infatti, sono previste in città circa quaranta milioni di presenze. Stando ai primi dati raccolti nelle ultime settimane, la maggior parte dei visitatori, residenti al di fuori dell’Europa, partirà direttamente dagli Stati Uniti.
«Ci siamo rimboccati le maniche», ha dichiarato monsignor Fisichella nel corso della conferenza durante la quale è stato presentato l’evento del prossimo anno, «il tempo a disposizione per una simile manifestazione è sempre molto ristretto, nonostante tutti sappiamo che ogni 25 anni si celebra un Giubileo. A luglio saranno aperti i primi cantieri, soprattutto quelli più immediati. A Piazza Pia sarà creato un sottovia che si collegherà con quello già esistente, in modo da pedonalizzare il tratto tra Castel Sant’Angelo e via della Conciliazione. Comprendiamo le difficoltà che dovranno affrontare i cittadini, i turisti e tutti noi, che saremo costretti a utilizzare percorsi alternativi per spostarci in città. Siamo fiduciosi di portare a termine i lavori più importanti entro l’inizio di dicembre 2024».
Tantissime le iniziative così come le categorie che saranno celebrate nel corso del prossimo Giubileo. Vi saranno giornate dedicate alle forze armate, agli artisti, ai malati, ai volontari, alle categorie fragili, alle famiglie, ai detenuti ed ai giovani. Da settembre, inoltre, verrà attivata la Carta del pellegrino, un badge con il Qr code, utile per partecipare alle varie manifestazioni in programma. Nello stesso periodo saranno disponibili anche le nuove pagine social e l’applicazione del Giubileo, iubilaeum2025.va, con tutte le informazioni necessarie riguardanti l’evento. In via della Conciliazione, infine, sarà inaugurato anche un infopoint per i visitatori.