Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Cronaca italiana
December 14, 2022
in Cronaca italiana
December 14, 2022
0

Com’è cambiato l’amore nell’era dei social network

L’amore virtuale non è da demonizzare, perché si tratta di uno spazio diverso vissuto in un tempo diverso

Francesco PirabyFrancesco Pira
Con il Metaverso alle porte il lavoro deve cambiare

Metaverso - ANSA

Time: 3 mins read

Osho, maestro spirituale indiano, ha capito quanto l’amore sia importante nelle nostre vite e ha cercato di spiegare il valore dell’amore: “L’amore è il nutrimento dell’anima. Ciò che il cibo è per il corpo, l’amore lo è per l’anima; senza cibo il corpo si indebolisce, senza amore l’anima si indebolisce”. I suoi pensieri sono conosciuti da tante persone in ogni parte del mondo. La sua profondità ci aiuta a riflettere su come è cambiato il modo di vivere i sentimenti e l’amore.

Certamente, non ci sono dati scientifici che attestino che l’avvento mondo virtuale stia provocando un cambiamento nel nostro modo di vivere l’amore rispetto, per esempio, all’avvento della televisione. Chi l’ha detto che alcune Telenovele o alcune Soap opera non ci hanno dato l’idea di un amore inesistente? Chi lo ha detto che alcuni programmi televisivi non hanno distrutto i sentimenti delle persone? Chi lo ha detto che un reality show non ha veicolato un messaggio distorto come quello di spiare le persone costantemente?

Ogni tipo di evoluzione deve essere adeguata al contesto in cui si sviluppa. Il mezzo televisivo  ha innescato la prima grande rivoluzione culturale, perché ha cambiato il modo stesso in cui osserviamo il mondo e i sensi che sono coinvolti. Il processo di mediatizzazione della società ha visto la televisione giocare un ruolo centrale; nessun altro media è stato così invasivo e pervasivo, la fusione tra parola e immagine ha cambiato in modo profondo le modalità con cui si costruiscono i processi di conoscenza stabilendo quel primato dell’immagine cosi come ritiene Sartori.

A couple at sunset. Photo: Pxfuel

Io ho condotto una ricerca, contenuta nel mio libro Figli delle App, in cui emerge che la televisione ha per prima innescato quei processi di iper-rappresentazione e in particolare la vetrinizzazione che è cardine nei social media. Si comprende così meglio come il passaggio dall’era della comunicazione analogica a quella digitale stia modificando in profondo il modo con il quale si generano i flussi comunicativi e il sistema di relazioni che da essi deriva. Questa trasformazione aveva preso avvio già negli anni Cinquanta e ha portato alla piena affermazione della tv commerciale, in cui il tentativo era quello di pubblicizzare uno o più prodotti, che ha stravolto completamente tutto. I padri dei figli delle app sono i figli di quella televisione che ha cambiato i processi educativi e ha dilatato alcuni principi.

Proprio per questo non posso affermare che l’amore virtuale sia da demonizzare, perché si tratta di uno spazio diverso vissuto in un tempo diverso. Basti pensare al Metaverso, un universo in cui è sempre più difficile distinguere il virtuale dal reale, dove un algoritmo sceglie per noi anche un nostro possibile partner.

Facebook ha creato Facebook Dating,per aiutare le persone a trovare l’anima gemella. L’applicazione presenta all’interno delle Storie per raccontare la propria giornata, le proprie attività e i propri interessi. Bisogna personalizzare tutto per farsi conoscere dai possibili partner. Trovare una compagna o un compagno in questo modo ci consente di non dover uscire e di non impegnarci nella ricerca del nostro Romeo o della nostra Giulietta.

Ecco, le tecnologie facilitano gli incontri e ci portano ad estremizzare le nostre emozioni. Questo modo di vivere le relazioni si ricollega al pensiero del grande sociologo Zygmunt Bauman che ha descritto perfettamente il consumismo emozionale. Quando siamo stanchi iniziamo a cercare sulle nostre piattaforme del cuore un nuovo “amore” (se così si può definire).

L’idea di stare insieme oggi è molto cambiata e durante uno dei miei laboratori, presso un liceo di Palermo, è emersa la presenza di innumerevoli profili falsi. Tantissimi studenti hanno dichiarato di avere un profilo falso. Questo ci dimostra come è assolutamente diversa la modalità di vivere un legame. La tendenza è quella di chiedere le password al proprio compagno o alla propria compagna per controllare le chat e i messaggi. Viene a mancare la fiducia, il clima diffuso è quello del sospetto che alimenta ogni nostra insicurezza. Tutto dipende dal nostro comportamento e da come gestiamo le nuove tecnologie e quando sono le nuove tecnologie a gestirci abbiamo perso la partita.

Allora che cosa è sentimento e che cosa è amore? La nuova visione dell’amore non dipende dalle nuove tecnologie, ma dipende esclusivamente da noi e dal nostro atteggiamento. Gli adulti devono far comprendere ai giovani che l’amore esiste ancora e devono trasmettere alle nuove generazioni la voglia di credere nei sentimenti. La scrittrice Emily Brontë nel suo capolavoro “Cime Tempestose” ha scritto: “Lui è me più di me stessa. Di qualunque cosa siano fatte le nostre anime, la sua e la mia sono le stesse”. Sogniamolo e desideriamolo un amore come questo… ne abbiamo bisogno.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

È allarme sextortion in Italia

I volti della Generazione Z: tutte le attività si concretizzano sugli smartphone

byFrancesco Pira
Troppe cattive notizie:  ci vuole più “Solutions Journalism”

Troppe cattive notizie: ci vuole più “Solutions Journalism”

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: amoremetaversosocial network
Previous Post

Ultimo tango a Doha: l’Argentina raggiunge la finale

Next Post

The Madonna of Pilerio on a ‘Mission’ in the USA

DELLO STESSO AUTORE

TikTok è democrazia culturale?

Il 75% dei giovani desidera il corpo di un influencer

byFrancesco Pira
Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

byFrancesco Pira

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
The Madonna of Pilerio on a ‘Mission’ in the USA

The Madonna of Pilerio on a 'Mission' in the USA

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?