Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Cronaca italiana
October 31, 2022
in Cronaca italiana
October 31, 2022
0

Un volto per il soldato Charles J.: racconto di una storia vera

Come un giovane soldato sepolto al cimitero americano di Firenze è "tornato a vivere" grazie a un curioso

Dania CeragiolibyDania Ceragioli
Un volto per il soldato Charles J.: racconto di una storia vera

Charles J. davanti casa

Time: 3 mins read

Quando si entra al Florence American Cemetery and Memorial (Cimitero Americano di Firenze) si è assaliti da molte emozioni, commozione, sgomento, pace. Un’intera collina trafitta da 4402 croci bianche che oltre a dare un nome aiutano a ricordare il sacrificio che giovani uomini, in un tempo neppure troppo lontano, hanno fatto per conto e in ragione della libertà.

Il cimitero situato a Falciani, si estende su di un’area ceduta gratuitamente dal governo italiano agli Stati Uniti per la sepoltura dei soldati americani della 5^ Armata, caduti durante la campagna d’Italia tra il 1943 e il 1945. È in questo luogo che si intrecciano i destini di due uomini che non si sono mai incontrati, ma che forse avrebbero avuto molto da raccontarsi.

Marco Gabriele Tofani la prima volta che venne in visita al cimitero con la famiglia aveva appena 15 anni e correva l’anno 1962. Ha continuato a tornare negli anni, con regolarità spinto come da un’urgenza di conoscere le storie di questi ragazzi, di dargli un volto legittimandone la scomparsa prematura. Durante una delle sue visite il suo sguardo andò a posarsi casualmente su una fra le tante croci bianche.

A destare la sua curiosità fu forse quel cognome tedesco o chissà. Veniva riportato il nome di Charles J. Spiegel, caduto con il suo aereo il 29 dicembre 1944 a soli 22 anni. Nonostante i pochi elementi rinvenuti, si rese conto di aver iniziato a nutrire nei suoi confronti una sorta di fratellanza, sviluppando l’esigenza di andarlo a trovare spesso come fosse stato un familiare.

Nel 2012, ricorrendo i 60 anni dalla scomparsa di Charles, decise che avrebbe dovuto fare qualcosa di speciale, magari rintracciare le sue origini e conoscere quel poco che gli era stato permesso di vivere. Iniziò quindi una lenta e faticosa ricerca affidata soprattutto alla rete che prometteva di raggiungere chiunque ottenendo informazioni anche riservate senza necessariamente mettersi in viaggio.

“Il giorno della ricorrenza era ormai lontano, ero stato al cimitero facendo una solitaria quanto intima commemorazione. Le ricerche parevano arenate, avevo setacciato tutti i club, i gruppi dei veterani intercettando anche una lettera nella pagina appartenente al 724° squadrone, dove un certo Glenn Spiegel chiedeva informazioni dello zio morto in guerra in Italia. Gli scrissi prontamente vista l’affinità del cognome senza però ottenere risposta. Passò ancora un po’ di tempo e con mia grande sorpresa un giorno ebbi sue notizie, era riuscito a mettersi in contatto con me, ero incredulo. Incrociammo i dati di cui ero in possesso e ebbi le conferme che attendevo da molti anni, ero finalmente riuscito a risalire alla sua identità.

Ero curioso, emozionato, bramavo, volevo conoscere ogni dettaglio. Ma non erano molti, in quel frangente seppi soltanto che Charles era un copilota e all’interno del suo velivolo un B24-J Liberator vi erano altri 9 soldati. Soltanto in 2 riuscirono a sopravvivere essendosi lanciati con il paracadute, mentre per tutti gli altri non ci fu salvezza perirono in quell’abbattimento. Con ricerche piuttosto meticolose in seguito venni a sapere che il suo equipaggio era alla diciassettesima missione. Decollati dall’aeroporto pugliese di Castelluccio dei Sauri il loro obiettivo era un bombardamento in Austria. A causa delle avverse condizioni meteo furono costretti però a tornare indietro e mentre attraversavano i cieli del Friuli sopra Udine vennero abbattuti dalla contraerea tedesca.

Charles J. Era nato nel 1922 nel New Jersey, si era diplomato nel 1943 e prima di arruolarsi aveva aiutato il padre nell’officina di famiglia. Spinto da un grande amore per la patria e dall’interesse per il brevetto da aviatore aveva deciso di entrare nell’aeronautica ma una volta giunto in Italia non trascorsero che pochi mesi dalla sua morte.

Glenn era uno dei suoi tanti nipoti figlio di un fratello minore di nome Rymond. Durante il Memorial Day dell’anno in cui ci siamo conosciuti, venne in Italia con un cugino per presenziare alla cerimonia e ebbi quindi la possibilità di incontrarlo. In quell’occasione mi fu consegnata attraverso le sue mani la bandiera che avvolgeva la bara di Charles J.  Ho vissuto quel gesto come un passaggio di testimone, mi sono sentito onorato nel riceverla, ma allo stesso tempo investito anche da una grande responsabilità nel dover custodire in maniera appropriata la sua memoria. Ormai sono parte della famiglia Spiegel con la quale ho un profondo e sincero rapporto d’affetto. Mi sono recato a Elisabeth nella Contea di Union per visitare i luoghi in cui questo giovane aveva vissuto. Tutto è rimasto immutato c’è ancora nel garage della sua casa il saccone su cui si divertiva a tirare pugni per allenarsi. Amava la boxe.

La mia ricerca con il trascorrere del tempo si è spinta oltre, andando a intercettare anche gli altri membri dell’equipaggio, parlando con i sopravvissuti ho potuto ricostruire gli ultimi momenti di vita di questo sfortunato ragazzo”.   

A volte ci sono racconti come questo che sembrano usciti dai libri di Dickens ma questa non è una favola è una storia vera e ha avuto nonostante tutto il suo lieto fine.

Share on FacebookShare on Twitter
Dania Ceragioli

Dania Ceragioli

Toscana d’origine, giornalista pubblicista, si occupa di reportage e inchieste.

DELLO STESSO AUTORE

Ferrero punta al cuore degli Usa: Nutella alle arachidi, Rocher quadrati e Tic Tac speziati

Ferrero punta al cuore degli Usa: Nutella alle arachidi, Rocher quadrati e Tic Tac speziati

byDania Ceragioli
George W. Bush Skips White House Tribute to His Mother Barbara

George W. Bush Skips White House Tribute to His Mother Barbara

byDania Ceragioli

A PROPOSITO DI...

Tags: Charles J. SpiegelFirenze
Previous Post

Big Tech: da domani in vigore le nuove regole Ue per settore

Next Post

Iran, 1000 a processo per le proteste nella sola Teheran

DELLO STESSO AUTORE

George W. Bush diserta la commemorazione della madre Barbara alla Casa Bianca

George W. Bush diserta la commemorazione della madre Barbara alla Casa Bianca

byDania Ceragioli
Gold and Silver to Settle Your Debts? Missouri Revolutionizes Public Payments

Gold and Silver to Settle Your Debts? Missouri Revolutionizes Public Payments

byDania Ceragioli

Latest News

Ferrero punta al cuore degli Usa: Nutella alle arachidi, Rocher quadrati e Tic Tac speziati

Ferrero punta al cuore degli Usa: Nutella alle arachidi, Rocher quadrati e Tic Tac speziati

byDania Ceragioli
Chicago / Ansa

Major U.S. Cities Are Sinking: Scientists Warn About Risk of Floods and Damage

byGrazia Abbate

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Iran, 1000 a processo per le proteste nella sola Teheran

Iran, 1000 a processo per le proteste nella sola Teheran

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?