Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 22, 2025
in
Primo Piano
June 22, 2025
0

Attacco all’Iran, esplode Washington: il Congresso si spacca

La Casa Bianca celebra il raid, ma l’America si interroga: è solo un colpo tattico o l’inizio di una guerra?

Massimo JausbyMassimo Jaus
Attacco all’Iran, esplode Washington: il Congresso si spacca

Il Primo Ministro Benjamin Netanyahu parla al Congresso USA / Ansa

Time: 4 mins read

L’attacco ordinato dal presidente Donald Trump contro tre siti nucleari iraniani ha acceso un incendio politico a Washington, spaccando il Congresso e scuotendo le fondamenta costituzionali del rapporto tra potere esecutivo e legislativo.

Sabato sera, mentre il presidente annunciava dalla Casa Bianca il “completo successo” dell’operazione, i telefoni dei parlamentari squillavano senza sosta, le dichiarazioni fioccavano e la crisi interna alla politica americana prendeva forma in tempo reale.

In un discorso televisivo trasmesso in prima serata, Trump ha affermato che “i principali impianti di arricchimento nucleare dell’Iran sono stati completamente e totalmente distrutti” e ha lanciato un monito: “Se l’Iran non farà la pace, i prossimi attacchi saranno ben più gravi”. Poi, sui social, ha celebrato: “Non c’è un altro esercito al mondo che avrebbe potuto fare questo. Ora è il momento della pace”.

I repubblicani interventisti hanno applaudito. Lindsey Graham ha parlato di “decisione giusta”, mentre Ted Cruz ha sottolineato che l’operazione ha “precluso la possibilità che l’Iran corresse a costruire un arsenale nucleare”. Il presidente della Camera Mike Johnson ha affermato che l’azione “dimostra che Trump fa sul serio” e ha rivendicato coerenza nella sua linea anti-nucleare.

Ma l’altra metà del Congresso, e non solo, ha gridato alla violazione costituzionale. Il leader della minoranza alla Camera, Hakeem Jeffries, ha attaccato: “Trump ha ingannato il Paese sulle sue intenzioni, non ha ottenuto l’autorizzazione del Congresso e ora rischia di coinvolgerci in una guerra potenzialmente disastrosa”. Alexandria Ocasio-Cortez ha rilanciato: “È un chiaro motivo di impeachment”. Bernie Sanders, durante un comizio in Oklahoma, ha dichiarato tra gli applausi: “Gravemente incostituzionale. Solo il Congresso può portare l’America in guerra”.

Al centro del conflitto istituzionale c’è la War Powers Resolution del 1973, che impone al presidente di ottenere l’approvazione del Congresso per interventi militari, salvo casi di difesa immediata. Per molti, questo non era uno di quei casi. Il senatore Tim Kaine ha già annunciato un voto entro venerdì per una risoluzione che imponga limiti stringenti all’azione presidenziale.

Anche tra i repubblicani non sono mancate le crepe. Thomas Massie, libertario del Kentucky, ha commentato lapidario: “Non costituzionale”. Insieme al democratico Ro Khanna ha presentato una risoluzione bipartisan per vietare ulteriori azioni contro l’Iran senza un’esplicita autorizzazione del Congresso. “Il Congresso – ha detto Khanna al programma domenicale di approfondimento politico Face the Nation – deve tornare immediatamente a Washington per fermare questa escalation. Le nostre truppe sono in pericolo”.

La stessa preoccupazione è stata espressa dal senatore Mark Warner, vicepresidente della Commissione Intelligence, che ha riconosciuto l’Iran come “minaccia reale”, ma ha criticato l’assenza di una strategia e la mancata consultazione del Congresso. Anche il leader democratico del Senato Chuck Schumer ha avvertito: “Il pericolo di una guerra più ampia, più lunga e più devastante è ora drammaticamente aumentato”.

Tra i democratici progressisti, la deputata Rashida Tlaib ha messo in guardia i colleghi: “Non commettete un altro errore trascinando il nostro Paese in un’altra guerra”. Anche il deputato Jim McGovern ha chiesto al Congresso di rientrare d’urgenza per votare la risoluzione Kaine-Massie.

Intanto Trump continua a cercare la copertura politica nel suo partito. “Grande unità nel GOP, forse come mai prima”, ha scritto su Truth Social. In pubblico ha sfoggiato il tradizionale cappellino rosso “Make America Great Again”, circondato nella Situation Room dai fedelissimi, tra cui il vicepresidente J.D. Vance, che ha cercato di bilanciare i toni: “Non siamo in guerra con l’Iran, ma con il suo programma nucleare”.

Tuttavia, nella galassia MAGA si sono aperte crepe difficili da ricomporre. Marjorie Taylor Greene ha dichiarato: “Questa non è la nostra battaglia”. Steve Bannon ha parlato di una “America stanca di guerre”. Charlie Kirk e Matt Gaetz, pur sostenendo la decisione del presidente, hanno cercato di rassicurare la base: “Come con l’attacco a Soleimani, è stato un colpo mirato, non l’inizio di una guerra”. Una narrazione calibrata per non alienare gli elettori anti-interventisti che avevano premiato Trump nel 2016 proprio per la sua rottura con la tradizione neocon.

Al contrario, il senatore John Fetterman, democratico della Pennsylvania, ha espresso pieno sostegno all’attacco: “L’Iran è il principale sponsor del terrorismo e non può avere capacità nucleari. Onore alle nostre forze armate”. Una posizione condivisa anche da alcuni democratici moderati, che hanno sollevato obiezioni legali pur appoggiando i raid.

Il Congresso ora si prepara a una settimana di fuoco. La risoluzione sui poteri di guerra sarà messa al voto. I democratici vogliono forzare una discussione pubblica sulla legittimità dell’intervento. Ma Trump, per ora, si affida al successo tattico dell’operazione e alla fedeltà del suo partito.

Ma le domande restano e per ora non trovano risposta: Trump ha violato la Costituzione o ha solo ereditato una prassi ormai tollerata? E se l’Iran reagisce, quanto potrà ancora definirsi “chirurgico” l’attacco americano?

Anche fuori dal Congresso, il dibattito tra analisti e think tank è tutt’altro che pacificato. Secondo Rosemary Kelanic, direttrice del programma per il Medio Oriente presso Defense Priorities, l’attacco potrebbe sortire l’effetto opposto a quello dichiarato dalla Casa Bianca. “La triste verità – ha spiegato al New York Times – è che, colpendo l’Iran, gli Stati Uniti hanno reso molto più probabile che Teheran voglia davvero dotarsi di armi nucleari”. Per Kelanic, anche ammesso che i raid abbiano effettivamente distrutto tutti gli impianti, “l’Iran sarà ora più motivato che mai a ricostruire le sue capacità e a passare dall’arricchimento dell’uranio alla bomba vera e propria”. In sostanza, l’attacco rischia di trasformare un programma potenzialmente reversibile in una corsa accelerata verso l’atomica.

Una tesi che Matthew Kroenig, analista dell’Atlantic Council, respinge con fermezza. Intervistato dallo stesso quotidiano newyorkese, ha definito improbabile che Teheran voglia ricominciare da capo dopo un colpo di tale portata. “L’Iran ha speso miliardi di dollari e decenni di isolamento diplomatico per arrivare a questo punto”, ha osservato. “E il risultato? Sanzioni, un raid devastante e nessun vantaggio strategico”. Per Kroenig, sarebbe illogico ripetere lo stesso errore: “Non vedo perché dovrebbero riavviare quel programma, anche perché sanno che, se lo facessero, gli Stati Uniti potrebbero colpirli di nuovo”.

Due visioni opposte che raccontano, in fondo, la stessa incertezza: nessuno, a Washington o a Teheran, può dire oggi cosa succederà domani.

Nel vuoto crescente tra diritto e forza, tra strategia e conseguenze impreviste, l’America rischia ora non solo un nuovo conflitto, ma una trasformazione profonda della sua stessa democrazia. Dove le guerre iniziano con un post, e il Congresso arriva sempre dopo.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

Muore bracciante durante raid ICE: il volto della crociata anti-migranti di Trump

Muore bracciante durante raid ICE: il volto della crociata anti-migranti di Trump

byMassimo Jaus
Trump limita le transizioni di genere per gli under 19

Nonostante i dubbi persistenti su Epstein, Trump insiste di voltare pagina

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald TrumpIranVNY News 1VNY News 4
Previous Post

All’Onu si discute l’attacco Usa all’Iran: “Rischio escalation e disastro nucleare”

Next Post

Allerta per i cittadini Usa: cresce il timore di ritorsioni dopo gli attacchi in Iran

DELLO STESSO AUTORE

Trump Reignites Trade War With European Union, Calling for 30% Tariffs

Trump Reignites Trade War With European Union, Calling for 30% Tariffs

byMassimo Jaus
Trump: alle 12 partiranno le prime lettere sui dazi

Trump riaccende la guerra dei dazi: minacce, ritorsioni e il rischio di una nuova crisi globale

byMassimo Jaus

Latest News

Ue, ‘i dazi colpiscono 70% export ma potrebbe passare al 97%

Ue, ‘i dazi colpiscono 70% export ma potrebbe passare al 97%

byAnsa
Trump at FIFA Club World Cup Final: “We Might Just Call It Football Too”

Trump at FIFA Club World Cup Final: “We Might Just Call It Football Too”

byCristiano Palladino

New York

Manhattan Woman Charged in $87,000 Psychic Scam

Manhattan Woman Charged in $87,000 Psychic Scam

byAmelia Tricante
In Brooklyn, the Feast of the Giglio Blends the Sacred and Italian-American Pride

In Brooklyn, the Feast of the Giglio Blends the Sacred and Italian-American Pride

byDania Ceragioli

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
Allerta per i cittadini Usa: cresce il timore di ritorsioni dopo gli attacchi in Iran

Allerta per i cittadini Usa: cresce il timore di ritorsioni dopo gli attacchi in Iran

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?