Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 30, 2024
in
Primo Piano
November 30, 2024
0

“Caro Presidente, ti scrivo”: la voce degli italiani attraverso le lettere al Quirinale

Ogni giorno migliaia di italiani scrivono a Mattarella: uno spaccato della nazione tra preoccupazioni, sogni e speranze

Costantino Del RicciobyCostantino Del Riccio
“Caro Presidente, ti scrivo”: la voce degli italiani attraverso le lettere al Quirinale

La lettera dei bambini di Preci a Mattarella dopo il terremoto (ph: ANSA)

Time: 4 mins read

“Caro Presidente..”: così iniziano le migliaia di lettere che ogni giorno arrivano al Capo dello Stato. A scriverle sono anziani, giovani, donne, famiglie e associazioni. Ma cosa spinge le persone a rivolgersi direttamente al Presidente della Repubblica, una figura che potrebbe sembrare così distante?

Di solito, quando si scrive una lettera, una email o un messaggio, si ha in mente qualcuno con cui si ha un legame diretto, una relazione personale o professionale. Chi scrive, pur senza aspettarsi necessariamente una risposta, nutre la speranza che le proprie parole vengano lette e, magari, prese in considerazione.

La storia della nostra Repubblica dimostra come i Presidenti, ciascuno con il proprio stile e percorso politico, abbiano spesso manifestato una grande sensibilità nei confronti di queste comunicazioni. Grazie a ciò, il Quirinale è diventato un punto di riferimento unico, capace di dare voce a una narrazione che intreccia storie personali e collettive, riflettendo le vicende della nostra nazione. Le lettere inviate al Presidente non sono semplici racconti personali; sono lo specchio dei disagi, dei sogni e delle preoccupazioni che riflettono il Paese nei suoi aspetti più autentici.

Spesso arrivano nei momenti di maggiore difficoltà: dalla perdita di una casa a causa di un terremoto o di un’alluvione, al dolore di chi piange un familiare vittima del terrorismo, fino all’amarezza di un genitore che non riesce a garantire un futuro ai propri figli.

Le categorie più vulnerabili si rivolgono al Capo dello Stato, vedendo in lui una figura di fiducia e un simbolo di ascolto, specialmente quando sembra che nessun altro sia disposto a farlo. Non sono però soltanto gli adulti a farsi sentire. Anche i giovani e i bambini scrivono al Presidente, portando con sé speranze, preoccupazioni e una visione del mondo in cui l’ingenuità si intreccia con un profondo senso di giustizia. Le loro lettere invocano pace, tutela dell’ambiente e diritti per tutti, dando vita ai principi di uguaglianza e partecipazione sanciti dalla Costituzione.

Sergio Mattarella (ph: ANSA)

Alcuni esempi rimangono impressi nella memoria. Nel 1965, tre bambini di Tortoreto, in provincia di Teramo, scrissero al Presidente Giuseppe Saragat per chiedergli aiuto “per andare su Marte”, ispirati dall’entusiasmo per le esplorazioni spaziali degli Stati Uniti. La loro richiesta si chiudeva con un formale ma affettuoso: “È disposto ad aiutarci? Distinti saluti da Pierluigi, Armando e Riccardo”.

Altre volte, le lettere raccontano un’Italia in trasformazione. Negli anni ‘60, alcune missive riflettevano il desiderio di partecipare a una nuova cultura popolare, resa più accessibile dai cambiamenti sociali e tecnologici.
Un cittadino, nel 1956, scrisse al Presidente per manifestare il desiderio di partecipare al Festival di Sanremo con una sua canzone: “Cardellino innamorato”. Pochi anni dopo, nel 1965, una mamma si rivolse alla figlia di Saragat, Ernestina, per raccomandare la piccola Caterina allo Zecchino d’oro.

Questi episodi testimoniano come, nel tempo, il piccolo schermo sia diventato un elemento centrale della cultura popolare, capace di influenzare non solo le aspirazioni personali, ma anche la formazione dell’opinione pubblica.
Alcuni cittadini scrivono al Presidente per commentare i programmi televisivi più popolari, condotti da Mike Bongiorno, Pippo Baudo e Raffaella Carrà, o per riflettere sulle tematiche affrontate dalle trasmissioni televisive.
Le lettere scritte dalle madri si distinguono per un linguaggio persuasivo, carico di simbolismo materno, in cui emerge con forza il desiderio di protezione e sostegno per i figli.

Molte di queste missive sono indirizzate alle first ladies, figure percepite come rappresentanti di una sensibilità particolare verso le problematiche sociali. Le richieste spaziano dalla mancanza di servizi per l’infanzia alla necessità di maggiori tutele per le famiglie in difficoltà, fino al dramma della disoccupazione giovanile.
Analizzando queste lettere, si delinea il ritratto di donne che lottano per il futuro dei propri figli, affrontando con coraggio le avversità e le sfide della vita quotidiana.

Le parole scritte dagli emigrati non raccontano solo la ricerca di nuove opportunità, ma esprimono anche un profondo attaccamento alla cultura e alle tradizioni italiane. Ogni lettera diventa così una testimonianza delle esperienze vissute, di speranza per il futuro e di un’inesauribile nostalgia. Le lettere rivelano il complesso rapporto tra chi è partito e la propria terra d’origine, un legame fatto di radici mai dimenticate.

Giuseppe Saragat © ANSA/ANSA/OLDPIX

Le lettere conservate nell’Archivio storico del Quirinale rappresentano un patrimonio inestimabile per comprendere l’evoluzione del nostro Paese. Resi accessibili al pubblico dal 2009, questi documenti raccontano la storia nazionale, partendo dalla fine degli anni ‘40, quando reduci di guerra e cittadini raccontavano un’Italia segnata da difficoltà economiche e sociali, fino a arrivare ai giorni nostri.

Nel corso dei decenni, le lettere offrono uno sguardo su un’Italia meno visibile: quella alle prese con un’industrializzazione che ha trasformato il volto delle città e con un boom economico che ha portato un benessere mai sperimentato prima. Tuttavia, le contestazioni giovanili e i drammatici eventi legati al terrorismo hanno segnato un’epoca di profonda trasformazione, lasciando un’impronta nella memoria collettiva del Paese. Più recentemente, durante la pandemia di Covid-19, il Quirinale ha ricevuto oltre 10.000 lettere al giorno.
In quel periodo di paura e incertezza, molti italiani sentirono il bisogno di raccontarsi e di cercare conforto attraverso un dialogo con il capo dello Stato. In particolare, molte lettere esprimevano le paure legate alla salute e alle difficoltà dell’isolamento, dando voce alle ansie di un’intera nazione.

Ancora una volta, emerge il ruolo simbolico del Presidente della Repubblica come guida morale e paterna, capace di rappresentare l’intero Paese nei momenti più bui.
Sergio Mattarella ha più volte parlato dell’importanza di queste lettere, definendole una parte significativa della sua esperienza presidenziale.

Scrivere al Presidente è un gesto semplice che unisce le diverse generazioni e categorie sociali, rappresentando un tassello fondamentale della nostra democrazia partecipativa. Attraverso queste lettere si costruisce una narrazione collettiva dell’Italia, in cui si intrecciano le voci di giovani in cerca di un futuro migliore, di madri che lottano per i propri figli e di anziani che chiedono maggiore attenzione e rispetto.

Dai racconti più semplici alle denunce più drammatiche, ogni lettera contribuisce alla storia nazionale.
Rispondendo, il Presidente si fa portavoce di un’intera comunità, dimostrando che anche le istituzioni più rappresentative possono essere vicine alla gente.

Share on FacebookShare on Twitter
Costantino Del Riccio

Costantino Del Riccio

Si è occupato di Stampa e Comunicazione con esperienza trentennale presso la Presidenza della Repubblica italiana

DELLO STESSO AUTORE

Vertice NATO a L’Aia, tra ombre di guerra e autonomia strategica europea

Vertice NATO a L’Aia, tra ombre di guerra e autonomia strategica europea

byCostantino Del Riccio
L’Italia che vive nel mondo: al via l’Assemblea plenaria del CGIE a Roma

L’Italia che vive nel mondo: al via l’Assemblea plenaria del CGIE a Roma

byCostantino Del Riccio

A PROPOSITO DI...

Tags: QuirinaleSergio MattarellaVNY News 4
Previous Post

Zelensky pronto alla tregua con la Russia, “Ma solo sotto l’ombrello della NATO”

Next Post

Ritrovati i resti di 2 coniugi newyorkesi scomparsi nel 1980

DELLO STESSO AUTORE

Nostalgia Made in USA: le aspettative si scontrano con la realtà

Nostalgia Made in USA: le aspettative si scontrano con la realtà

byCostantino Del Riccio
Tesla Under Fire: Legal Battle Over Unpaid Fuel Debt that Exceeds $2 Million

Musk lascia la Casa Bianca e la cinese Byd sorpassa Tesla in Europa

byCostantino Del Riccio

Latest News

Bruce Springsteen durante il concerto a San Siro

Springsteen a Milano: “L’America è ferita, non è finita”

byMonica Straniero
Luckin Coffee in Cina. Reuters

Luckin Coffee, la Starbucks cinese, apre a New York

byVanessa Morelli

New York

Luckin Coffee in Cina. Reuters

Luckin Coffee, la Starbucks cinese, apre a New York

byVanessa Morelli
Over 115 Dogs Found in Dilapidated Brooklyn Home, Neglected by Owner

Over 115 Dogs Found in Dilapidated Brooklyn Home, Neglected by Owner

byJosie Duggan

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
Ritrovati i resti di 2 coniugi newyorkesi scomparsi nel 1980

Ritrovati i resti di 2 coniugi newyorkesi scomparsi nel 1980

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?