Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 21, 2024
in
Primo Piano
October 21, 2024
0

È morto Fethullah Gülen, l’ex amico (diventato nemico giurato) di Erdoğan

Il predicatore turco aveva 83 anni, 25 dei quali trascorsi negli Usa. Per Ankara fu mandante del golpe del 2016

Gennaro MansibyGennaro Mansi
È morto Fethullah Gülen, l’ex amico (diventato nemico giurato) di Erdoğan

U.S. based cleric Fethullah Gulen at his home in Saylorsburg, Pennsylvania, U.S. July 29, 2016. REUTERS/Charles Mostoller/File Photo

Time: 4 mins read

Predicatore, stratega, burattinaio, terrorista. Nel corso degli anni si sono sprecati gli appellativi per Fethullah Gülen, il leader islamista capo del movimento Hizmet (in turco: “Servizio”) deceduto domenica sera in un ospedale degli Stati Uniti all’età di 83 anni. A dare notizia del decesso sono stati domenica i suoi collaboratori, che hanno però omesso di precisare le cause.

Nato nel 1941 a Pasinler, distretto rurale dell’Anatolia orientale, il “grande vecchio” della politica turca viveva dal 1999 in esilio autoimposto a Saylorsburg, in Pennsylvania, e da lì coordinava la rete globale di scuole e organizzazioni sociali legate alla rete sunnita.

La dipartita del capo segna una data-spartiacque per Hizmet, già indebolito da anni di repressione draconiana da parte delle autorità di Ankara, che accusano i gülenisti di aver orchestrato il fallito golpe del 2016. Da allora il presidente Recep Tayyip Erdoğan ha dichiarato il movimento un gruppo terroristico – ribattezzandolo formalmente come “Organizzazione terroristica Fethullahista” (FETÖ) – e spinto infruttuosamente per l’estradizione del suo fondatore dagli Stati Uniti.

Eppure Gülen e il “sultano” un tempo erano stati molto più che buoni amici. Alle spalle di entrambi il comune retaggio islamico conservatore tipico dell’Anatolia profonda (pur essendo nato nella parte europea di Istanbul, il presidente turco ha infatti trascorso l’infanzia a Rize, dove erano nati i genitori). Ma, soprattutto, l’ambizione di portare l’Islam al centro di quelle istituzioni repubblicane che Mustafa Kemal Atatürk aveva fondato su premesse di rigorosa laicità.

Recep Tayyip Erdogan, then mayor of Istanbul, at table with Hizmet leader Fethullah Gulen (footage)

Dalla sua fondazione a Smirne alla fine degli anni ’60 – ufficialmente come scuola coranica – Hizmet ha finanziato scuole e centri culturali in tutto il mondo, dall’Asia centrale all’Africa, passando per Europa e Stati Uniti. Ma fu proprio nel suo Paese natale che Gülen decise di concentrare le proprie attività di proselitismo.

Eletto premier nel 2003, Erdoğan intuì che il movimento poteva essere un prezioso alleato grazie alla sua vasta rete di scuole, istituzioni culturali e media ramificata in tutto il Paese, oltre a una base elettorale di quasi due milioni di affiliati. Al doppio scopo di aumentare la propria popolarità oltreché di minare il vecchio establishment secolare, radicato soprattutto nelle forze armate fedeli ad Atatürk.

L’acme dell’intesa venne raggiunto nel 2008, anno in cui la Corte Costituzionale di Ankara decise con ridottissima maggioranza (6-5) di non sciogliere il partito di Erdoğan (AKP) nonostante la verosimile violazione del principio di laicità – che qualche anno prima aveva portato alla messa al bando del Partito della Virtù, in cui il sultano aveva cominciato il suo percorso politico post-carcere.

Sdoganato definitivamente l’islamismo politico, la sempre più ubiqua presenza dei membri di Hizmet nelle istituzioni iniziarono a essere viste come una minaccia dall’AKP e dal suo fondatore, che cercò quindi di scaricare un (ex) alleato ormai più scomodo che utile.

La rottura definitiva coincise con il fallito colpo di Stato del luglio 2016, che nel tentativo di rovesciare Erdoğan provocò la morte di oltre 250 persone prima che le forze lealiste riuscissero a respingere i golpisti. Da subito il presidente accusò Gülen di essere l’artefice della rivolta e avviò una vera e propria epurazione che finì per coinvolgere anche gli oppositori di sinistra del suo governo: 100.000 persone furono arrestate e altre 150.000, tra cui insegnanti, giudici e militari, licenziate o sospese dal loro incarico. Migliaia di scuole, giornali e altre istituzioni legate più o meno evidentemente alla rete gülenista furono represse con la forza.

Fu quella, secondo il parere pressoché unanime degli esperti, la genesi della svolta autocratica del regime islamista, che l’anno successivo avrebbe stravolto la “Costituzione golpista” (ma di un altro golpe, quello dei militari del 1980) e istituito un regime iper-presidenziale grazie alla vittoria risicata dei “Sì” al referendum.

Anche in quell’occasione con il contributo dell’Anatolia, regione tradizionalmente musulmana che riuscì a controbilanciare i “No” delle metropoli sostenendo in massa il sultano.

Supporters of Turkish President Tayyip Erdogan hold an effigy of U.S.-based cleric Fethullah Gulen hanged by a noose, during a pro-government demonstration on Taksim Square in Istanbul, Turkey, July 18, 2016. REUTERS/Alkis Konstantinidis

Per molti dei seguaci di Gülen, il predicatore non era solo un leader spirituale o un educatore. Alcuni lo veneravano come una figura quasi messianica, vedendo in lui il “Mehdi”, il salvatore dell’Islam che secondo la tradizione musulmana emergerà alla fine dei tempi per guidare i fedeli verso il dominio globale della Umma. Una visione che ha alimentato un autentico culto della personalità attorno a Gülen, in alcuni casi rafforzando la devozione dei suoi seguaci anche dopo il suo esilio.

Ma con la scomparsa del vertice, Hizmet si trova ora di fronte a uno scossone che potrebbe amplificare le divisioni interne e accelerare un declino per certi versi inesorabile. Anche perché quello che un tempo era un florido network globale oggi si ritrova ad essere un impero ridimensionato dalla pressione diplomatica di Ankara sui vari Paesi in cui Hizmet cerca affannosamente di operare. Compresi gli Stati Uniti, il cui rifiuto di estradare Gülen è stato a lungo una spina nel fianco nelle relazioni con Ankara. E che ha finito per alimentare una teoria del complotto, dalla quale Erdoğan non si è mai dissociato, secondo cui il predicatore sarebbe stato un “burattino” nelle mani della CIA.

Ma i guai non vengono solo dall’esterno. Fonti ben informate spiegano che da anni è in corso anche una faida tra i vertici del movimento negli Stati Uniti e gli affiliati in Europa. Al centro c’è Cevdet Türkyolu, uno dei principali collaboratori e potenziali successori di Gülen, accusato da alcuni ribelli di aver assunto il controllo delle risorse finanziarie del movimento in maniera arbitraria.

E infine, c’è l’aspetto pratico, ossia come seppellire Gülen. Probabile che il luogo della sua tomba venga mantenuto segreto per evitare che diventi un simbolo per i suoi seguaci – o un bersaglio per i suoi numerosi e potenti detrattori.

Share on FacebookShare on Twitter
Gennaro Mansi

Gennaro Mansi

Giornalista, si occupa principalmente di affari internazionali e di rapporti tra Occidente e Oriente A journalist with a background in comparative law, Gennaro mainly covers world affairs and West-East relations

DELLO STESSO AUTORE

Kremlin Silent on Zelensky’s Call for Summit, Rejects Europe’s “Ultimatum”

Kremlin Silent on Zelensky’s Call for Summit, Rejects Europe’s “Ultimatum”

byGennaro Mansi
Mosca: la ‘linea rossa’ con Washington non è più in uso

Ucraina, Zelensky apre a un faccia a faccia in Turchia. Ma Putin prende tempo

byGennaro Mansi

A PROPOSITO DI...

Tags: Cevdet TürkyoluFETÖHizmetRecep Tayyip ErdoganTurchiaVNY News 1
Previous Post

Le New York Liberty vincono il loro primo titolo WNBA: Minnesota KO 67-62

Next Post

Fethullah Gülen, Erdoğan’s Former Ally Turned Archenemy, Dies at 83

DELLO STESSO AUTORE

Putin Marks WWII Anniversary, Says Russia Remains Barrier to Nazism

Putin Marks WWII Anniversary, Says Russia Remains Barrier to Nazism

byGennaro Mansi
Giorno della Vittoria, Putin a Mosca: “Russia ancora barriera contro nazismo”

Giorno della Vittoria, Putin a Mosca: “Russia ancora barriera contro nazismo”

byGennaro Mansi

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
È morto Fethullah Gülen, l’ex amico (diventato nemico giurato) di Erdoğan

Fethullah Gülen, Erdoğan’s Former Ally Turned Archenemy, Dies at 83

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?