Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 31, 2024
in
Primo Piano
May 31, 2024
0

Il paradosso democratico dell’Unione Europea

Il rinnovo di Parlamento Europeo e Commissione possono snaturare le istituzioni. E se accadesse?

Luigi TroianibyLuigi Troiani

European Commission President Ursula von der Leyen looks on during a news conference on the CDU and CSU’s joint European election program at the CDU party’s headquarters in Konrad Adenauer House, Berlin, Germany, 11 March 2024 ANSA/EPA/HANNIBAL HANSCHKE

Time: 4 mins read

Insieme alle guerre sui confini orientale e meridionale, la questione centrale degli attuali affari europei riguarda l’assetto istituzionale che il voto nei 27 determinerà tra il 6 e il 9 giugno. Non solo si deciderà quale maggioranza si formerà al Parlamento Europeo, ma anche il colore politico del prossimo presidente della Commissione Europea e, a cascata, con un gioco ad incastro giuridico-politico, il presidente del Consiglio Europeo e la composizione della Commissione. Si dirà che così accade in ogni stato: il popolo sceglie col voto uomini e programmi.

Ma l’Unione Europea non è uno stato, e neppure una classica unione di stati come gli Usa: non ha una costituzione che salvaguardi il suo assetto da repentini cambi di umori politici nei 27. È un soggetto che evolve attraverso trattati intergovernativi. I trattati vigenti, pur comportando un obiettivo arretramento rispetto a stagioni politiche precedenti, non hanno intaccato la prospettiva sovranazionale solo perché il governo delle istituzioni unionali è stato garantito dalle forze – popolari, liberali, socialisti democratici – tradizionalmente ad essa favorevoli.

I 75 anni di pace e libertà assoluta, crescita economica, sviluppo sociale che la parte centro-occidentale del continente ha goduto dopo gli orrori delle due grandi guerre civili continentali generate dal nazionalismo e sovranismo esasperato delle forze politiche al potere sino al 1945, sono stati garantiti da quelle forze politiche. Ad esse si deve anche il fatto che l’Unione sia nata e si sia sviluppata, almeno nel secondo novecento,  come soggetto sociale, sensibile ai problemi del mondo del lavoro e dei ceti sociali meno favoriti.

Il che spiega l’opposizione che al modello proposto da quei tre gruppi politici europei, si oppongano da sempre, sinora con scarso successo, i nazionalismi e sovranismi, collocati politicamente nella destra illiberale e nel populismo rossobruno. La novità è che questi due gruppi potenzialmente destinati a confluire in un futuro spettro politico alternativo alla tradizione dell’Unione, ritengono di riuscire a catturare il consenso che consentirà loro di ribaltare il banco politico dei 27. Particolarmente attiva nel costruire quest’alternativa, la presidente del Consiglio dei ministri italiana, convinta di dare ai 27, da qui a dieci giorni, un nuovo orizzonte politico. Servirebbe a cambiare, afferma, politiche sbagliate come quelle varate per contenere il contributo umano al cambiamento climatico, salvare i richiedenti asilo, dare diritti ai Lgbt+, attrezzare una difesa comune. Soprattutto servirebbe a bloccare ogni tentativo di ulteriore integrazione tra i 27, restituendo ai paesi membri poteri e funzioni, in nome di nazionalismo e sovranismo: «Dopo anni in cui si è andati avanti nella direzione di un superstato federalista che riduce le nazioni a mere entità territoriali,  […] il nostro primo obiettivo sarà quello di difendere le nostre nazioni dai tentativi di privarle dei loro poteri».

A European flag flies in front of the European Commission headquarters in Brussels, Belgium, 11 December 2022. ANSA/EPA/STEPHANIE LECOCQ

Che Meloni raccolga il dividendo europeo che prospetta è improbabile, visto che la maggioranza anche nel dopo elezioni europee dovrebbe restare in mano a popolari e socialisti. È invece certo che possa già ora affermarsi che la presidente del Consiglio sia stata artefice di un piccolo capolavoro politico, gravido di effetti nel domestico e nell’Unione.

Si parta dalla constatazione che Fratelli d’Italia, FdI, nasce solo nel dicembre 2012 e che, senza disporre di un solo deputato al Parlamento Europeo, già nel novembre 2018 si colloca nel gruppo Conservatori e Riformisti Europei, Ecr. Quindi, benché nella legislatura appena conclusa del Parlamento Europeo schieri solo sei deputati, conquista la leadership del gruppo e porta Meloni alla guida del partito europeo dei Conservatori e Riformisti (rieletta all’unanimità il 30 giugno 2023). Gioca, nell’ascensione meloniana in Ecr, la conquista di palazzo Chigi intervenuta nell’ottobre 2022, che ha l’effetto collaterale di far salire le quotazioni Italia nel campo conservatore.

Giusto interrogarsi sulla deriva di un conservatorismo europeo che nelle isole britanniche ha annoverato sinceri democratici del calibro di Churchill, Eden, Macmillan, Heath e nel continente figure come De Gaulle, se mette al suo vertice la segretaria di un partito che conserva nel simbolo la fiamma che fu del Movimento Sociale Italiano. Opportuno chiedersi cosa ci facciano in prossimità di un partito Conservatore siffatto, pezzi di popolarismo europeo apparentemente pronti a confluire nell’Ecr o almeno a stipulare con esso alleanze di fatto (v. il corteggiamento di Ursula von der Leyen a Meloni). Non sono i popolari quelli che con i vari De Gasperi, Sturzo, Schuman, e su su fino a Kohl  hanno immaginato e costruito mattone dopo mattone buona parte dell’attuale Ue?

È accaduto che sull’onda della grande crisi del biennio 2007-2008, alla vigilia delle elezioni europee del 2009 i conservatori britannici, sempre più sciovinisti, antimmigrazionisti ed euroscettici avviassero la deriva che li avrebbe portati, nel giro di un decennio a condividere alleanze con partiti della destra illiberale continentale e accettare come vice presidente un esponente dell’apparentato  Likud di Netanyahu.

Nel frattempo l’accelerazione della spinta a destra dell’asse politico in occidente, seguito alla crisi finanziaria del biennio 2007-2008, ha toccato anche la parte conservatrice del mondo cattolico che si è riconosciuta sempre meno nel pensiero sociale della chiesa e dei papi, favorendo nel partito Popolare europeo, Ppe, le convenienze del realismo politico e dell’efficientismo, da realizzare con un gruppo politico (Ecr) dichiaratosi al tempo stesso conservatore e riformista (come se i due concetti potessero stare logicamente insieme!).

All’orizzonte può esserci anche di peggio per il progetto sovranazionale: si discute di un’alleanza di Ecr con Identità e Democrazia, Id, il gruppo nel quale milita il lepenismo francese di Rassemblement National, possibile vincitore in Francia delle elezioni europee. In quella prospettiva sì, il progetto Meloni di una grande destra continentale potrebbe iniziare a concretizzarsi. Difficile che i conservatori confluiscano in Id, ma il contrario potrebbe darsi, vista anche la recente espulsione da Id dell’estremista Alternativa per la Germania, Afd. In questo caso la grande destra meloniana-lepenista potrebbe diventare il secondo gruppo al Parlamento europeo, superando S&D, socialisti e democratici.

Uno scenario possibile fa intravedere, nella X legislatura che inizia con la plenaria del 16 luglio, il tentativo continuo di erosione da destra della squadra Ppe. Di fronte a una prospettiva del genere, persino la mina vagante di Fidesz, attualmente fuori da ogni schieramento, potrebbe trovare nelle capaci braccia di Meloni il porto dove disinnescarsi.

Si realizzerebbe a questo punto il paradosso di una Unione Europea nata per unire i popoli del continente in un progetto sovranazionale, che prepara la strada a un governo unionale che ha l’obiettivo opposto: smantellare per tornare agli egoismi nazionali.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: BruxellesCommissione UEelezioni europeeEuropaParlamento UEUE
Previous Post

Chigi, a studio reciprocità con Usa su ospitalità rifugiati

Next Post

Blinken, salgono attacchi ibridi russi, pronti a rispondere

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Difendersi sparando: boom di assicurazioni per possessori di armi negli Usa

Difendersi sparando: boom di assicurazioni per possessori di armi negli Usa

byDania Ceragioli
Kremlin Silent on Zelensky’s Call for Summit, Rejects Europe’s “Ultimatum”

Kremlin Silent on Zelensky’s Call for Summit, Rejects Europe’s “Ultimatum”

byGennaro Mansi

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Blinken, salgono attacchi ibridi russi, pronti a rispondere

Blinken, salgono attacchi ibridi russi, pronti a rispondere

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?