Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 22, 2023
in
Primo Piano
November 22, 2023
0

Chi ha ucciso JFK? Rob Reiner promette di svelare la risposta

Il regista newyorkese ha lanciato un nuovo podcast che analizza l'assassinio del 1963. E annuncia rivelazioni scottanti

Gennaro MansibyGennaro Mansi
Chi ha ucciso JFK? Rob Reiner promette di svelare la risposta

A file picture dated 03 May 1961 shows US President John F. Kennedy and First Lady Jacqueline Kennedy following arrival ceremonies for H. E. Habib Bourguiba, President of Tunisia, at Blair House, in Washington, D.C ANSA/EPA/ABBIE ROWE / NATIONAL PARK SERVICE

Time: 3 mins read

“Ricordo che uno studente entrò e parlò con il mio insegnante di fisica – il signor Crean, ricordo ancora il suo nome. Si girò verso di noi e disse: ‘Ho una notizia terribile’, e ci svelò tutto. E poi ci mandarono tutti a casa”.

Rob Reiner – il regista newyorkese autore di film cult come Harry, ti presento Sally… e Misery non deve morire –  se la ricorda bene quella mattina del 22 novembre 1963. E come lui milioni di americani ultrasessantenni. Perché quel giorno, a Dallas, si scriveva uno dei capitoli più tragici e misteriosi della storia americana: un ignoto appostato in un edificio vicino trafiggeva fatalmente il collo del presidente John Fitzgerald Kennedy, davanti agli occhi increduli della first lady Jacqueline.

Una tragedia sulla quale sin da allora si sono scritti fiumi d’inchiostro, più o meno improntati al complotto: da chi parla di un coinvolgimento delle Cinque Famiglie mafiose a quanti ipotizzano addirittura un inside job. Il destino stesso è stato piuttosto beffardo, dato che nelle prime ore del mattino era caduta un po’ di pioggia e l’idea originaria della scorta era quella di montare una protezione (anti-proiettile) di plexiglass che proteggesse la first couple. Poco prima dell’inizio del corteo, tuttavia, il tempo si era fatto improvvisamente soleggiato e persino caldo per l’autunno. E così, alle 12.30, tutto fu propizio affinché partisse il colpo (o i colpi) che uccisero il 35° presidente degli Stati Uniti e ferirono gravemente il governatore del Texas John Connally.

In quel periodo Reiner – che all’epoca di anni ne aveva 16 – frequentava la Beverly Hills High School. Pur essendo nato nel Bronx, infatti, il cineasta si era trasferito con la famiglia in California per agevolare le carriere del padre Carl e della madre Estelle (entrambi attori).

Come gran parte degli americani, Reiner seguì l’accavallarsi degli eventi in televisione: dall’insediamento del vicepresidente Lyndon B. Johnson alle lacrime di Jackie Kennedy, fino all’assassinio choc in diretta TV del principale sospettato, Lee Harvey Oswald, da parte del proprietario di un nightclub di Dallas.

E, come il resto d’America, si iniziò presto a porre il fatidico interrogativo: chi ha realmente ucciso JFK? “Certamente non pensavo a nulla di diverso da ciò che il governo mi diceva essere vero”, ha detto Reiner in una recente videochiamata. “Finché non è uscito il rapporto della Commissione Warren e la gente ha iniziato a trovarci dei difetti. Dicendo che forse questa non è la vera storia”, sostiene il regista, riferendosi al report ufficiale che nel settembre 1964 concluse che Lee Harvey Oswald era l’unico responsabile dell’omicidio di Kennedy.

Ebbene, più di mezzo secolo dopo, il regista si dice convinto di aver trovato finalmente una quadra – e che i risultati di anni di indagine amatoriale verranno svelati nel suo nuovo podcast in 10 episodi “Who Killed JFK?” di iHeartPodcasts – in collaborazione con la giornalista Soledad O’Brien.

“È importante che la gente sappia la verità su ciò che è successo”, dice Reiner. “Perché ora siamo in un periodo strano nel nostro Paese in cui la disinformazione vola via. È difficile capire la verità. Siamo più divisi che mai”. “Per me la democrazia si trova in una situazione davvero difficile”, afferma. “E se vuole sopravvivere, deve basarsi sulla verità. Tutte queste cose mi hanno spinto a fare questa cosa”.

Il presidente John F. Kennedy nello Studio Ovale l’11 luglio 1963. (Cecil Stoughton, Casa Bianca / Biblioteca John F. Kennedy)

Gli intrighi politici hanno suscitato da sempre la curiosità artistica di Reiner. Ne sono un esempio le questioni militari in Codice d’onore, il movimento per i diritti civili in L’agguato – Ghosts from the Past e le relazioni tra politica, giornalismo e guerra in Attacco alla verità – Shock and Awe. Nello specifico, Reiner ha affrontato da vicino l’assassinio di Kennedy nel biopic del 2016 LBJ, con un magistrale Woody Harrelson ad interpretare Johnson.

Qualche anno dopo, quando Reiner e la moglie Michelle hanno iniziato ad appassionarsi ai podcast, ai due è venuta l’idea di tornare sull’argomento FK. “È qualcosa che seguo da 60 anni, ogni volta che salta fuori qualcosa di nuovo. E quello che volevo fare era cercare di trovare un modo per mettere tutto in un unico posto, perché quando escono nuove rivelazioni, la gente le sente, la stampa le sente, e tutti fanno: ‘Oh!’ Ma non le contestualizzano con tutto il resto. È come un piccolo pezzo del puzzle che viene fuori, e se non lo si segue da vicino non si può sapere che aspetto avesse quel puzzle”.

Quanto alla fatidica domanda – chi ha ucciso Kennedy – Reiner si rifiuta di fare quello che in gergo si chiama spoiler. Anche se fa trapelare qualche indizio: “Sono molto fiducioso sulla parte cospirativa, su questo sono sicuro al 100%”. “Facciamo i nomi di chi ha sparato; diamo un nome alle posizioni in cui si trovavano i tiratori. Alcuni dicono che erano in quattro, altri dicono che erano in cinque, e io sto ancora lottando su questo punto. Ma in base alla scientifica, sappiamo che erano quattro”.

E ancora: “Nel podcast diciamo con certezza che c’era qualcuno al sesto piano e che c’erano delle persone, c’era qualcuno, che sparava dal sesto piano”, dice Reiner. Che lascia tutti con una domanda in sospeso: “Perché il primo colpo è stato mancato?”. E a chi era rivolto?

Share on FacebookShare on Twitter
Gennaro Mansi

Gennaro Mansi

Giornalista, si occupa principalmente di affari internazionali e di rapporti tra Occidente e Oriente A journalist with a background in comparative law, Gennaro mainly covers world affairs and West-East relations

DELLO STESSO AUTORE

Putin Marks WWII Anniversary, Says Russia Remains Barrier to Nazism

Putin Marks WWII Anniversary, Says Russia Remains Barrier to Nazism

byGennaro Mansi
Giorno della Vittoria, Putin a Mosca: “Russia ancora barriera contro nazismo”

Giorno della Vittoria, Putin a Mosca: “Russia ancora barriera contro nazismo”

byGennaro Mansi

A PROPOSITO DI...

Tags: DallasJFKJohn Fitzgerald Kennedy
Previous Post

Gli Americani dicono che l’economia non va bene

Next Post

A Los Angeles successo di numeri ed eventi per la Settimana della Cucina Italiana

DELLO STESSO AUTORE

Putin Talks Succession, Says Next Leader Must Earn “Public Trust”

Putin Talks Succession, Says Next Leader Must Earn “Public Trust”

byGennaro Mansi
“Serve qualcuno che piaccia alla gente”: Putin traccia il profilo del successore

“Serve qualcuno che piaccia alla gente”: Putin traccia il profilo del successore

byGennaro Mansi

Latest News

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

byAskanews-LaVocediNewYork
Six Characters in Search of an Author / Casa Italiana Zerilli Marimò NY

New York Events May 12 / May 23

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A Los Angeles successo di numeri ed eventi per la Settimana della Cucina Italiana

A Los Angeles successo di numeri ed eventi per la Settimana della Cucina Italiana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?