Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 9, 2023
in
Primo Piano
October 9, 2023
0

Nahal Oz, il kibbutz dove una volta arabi e israeliani sapevano convivere

In questi giorni il villaggio è stato colpito dai terroristi di Hamas, fattisi portavoce di una causa mai risolta

Eric SalernobyEric Salerno

A member of the Israeli security forces carries weapons used by Hamas fighters outside the destroyed police station that was controlled by Hamas militants in the southern city of Sderot, close to the Gaza border, Israel, 08 October 2023 ANSA/EPA/ATEF SAFADI

Time: 3 mins read

Sono stato molte volte a Nahal Oz al confine della striscia di Gaza. Nel 1953 era diventata un kibbutz, protetto appena dal filo-spinato. All’epoca delle mie visite da quelle parti non c’erano né mura, né reticolati che dividevano il territorio palestinese da Israele. Gli ebrei, molto isolati e distanti delle città più a nord, come Askelon o Bersheba o la “metropoli” Tel Aviv, che qualcuno oggi chiama la “New York sulle rive del Mediterraneo”, vi andavano spesso a fare la spesa; gli arabi accedevano pacificamente agli insediamenti del nemico alla ricerca di lavoro, nei cantieri delle nuove costruzioni o nei campi delle piccole comunità di pionieri.

Nahal Oz in questi giorni è stata una dei villaggi colpiti dalla brutale assalto di Hamas. Non combattenti per la libertà del loro popolo ma terroristi, criminali, che è difficile, impossibile difendere o giustificare anche se sono anni che la maggioranza della popolazione palestinese conosce soltanto l’occupazione israeliana per essere nata dopo quello che è considerato il conflitto più lungo, irrisolto, del nostro mondo.

Una delle prime volte che entrai nella striscia solo un paio di soldati israeliani controllano il passaggio sulla strada piene di buche che collegava Israele alla città di Gaza. Ero, con altri giornalisti, al seguito dell’allora ministro degli Esteri Giulio Andreotti. Democristiano, amico di Israele da tempi in cui collaborava con il nostro premier De Gasperi per facilitare la creazione dello Stato, cattolico fervente. Alla fine della visita, commento con tristezza: “Se fossi costretto a vivere così, anche io farei il guerrigliero”. Il termine “terrorista” diventò di uso comune, un po’ ambiguo, solo anni dopo l’attacco alle Torri gemelle di New York. Non c’è dubbio che i palestinesi di Hamas che hanno l’altra sera, ucciso centinaia di civili alla festa Rav nella striscia di Gaza, sono terroristi anche se appartengono a una popolazione che sta soffrendo.

Smoke rises in Al-Shejaeiya neigbourhood after an Israeli air strike in the eastern Gaza City, 08 October 2023 ANSA/EPA/MOHAMMED SABER

Israele, prima di lanciare la sua offensiva contro la striscia ha avvertito la popolazione in riva al Mediterraneo di allontanarsi, di cercare rifugio. Dove non è chiaro, né per le donne, gli uomini e i bambini palestinesi, né per noi osservatori. Gaza va ricordato è una delle località più densamente abitate del mondo. Qualcuno l’ha definito una “prigione a cielo aperto”. Il lungo confine con Israele è, ovviamente, impossibile; a sud c’è un confine quasi sempre o chiuso o strettamente controllato, con l’Egitto. Sull’altro lato il Mediterraneo e le navi pattuglia israeliane che hanno sempre sparato su quelli che si allontanavano dalla costa.

Domenica sera Nahal Oz è tornato nella mente del presidente israeliano Isaac Herzog. Lui nacque nel 1960. Suo padre era Chaim Herzog: generale, avvocato, diplomatico, scrittore, presidente di Israele dal 1983 al 1993. Fu, tra l’altro, capo dei servizi segreti militari dello Stato, governatore israeliano della Cisgiordania. Negli anni in cui era presidente ebbi l’impressione, parlando con lui, che era sinceramente convinto che si potesse trovare un modo perché ebrei e palestinesi, due popoli in lotta per la stessa terra, potessero convivere in quello spazio, tra il Mediterraneo e il fiume Giordano, che una volta si chiamava Palestina e che due millenni fa comprendeva l’antico regno degli ebrei. Non sapeva come, ma era disposto a cercare una soluzione.

Torniamo al mondo di oggi. L’altra sera Isaac Herzog si è rivolto agli israeliani. Parole cariche di tristezza, di conforto, di speranza come, in momenti come questi, si addicono a un leader. Nella primavera del 1956, il comandante militare israeliano della striscia di Gaza era Moshe Dayan. Pochi, probabilmente, si ricordano del generale israeliano con l’occhio bendato, eroe di tante guerre, ma il discorso pronunciato ai funerali di un civile ucciso nei campi di Nahal Oz quando era andato a difendere la sua piccola gregge è ancora considerato fondamentale per quello che deve essere l’atteggiamento degli israeliani. Ancora oggi che tanti anni dopo la creazione dello stato devono pensare al futuro.

Nel diario di Dayan c’è una descrizione dell’omicidio.

Ro’i si allontanò a cavallo per scacciare un gruppo di arabi che avevano attraversato il confine [e] stavano pascolando le loro greggi nei campi del kibbutz e tagliando i loro raccolti. Quando Ro’i li raggiunse, fu ucciso a colpi di arma da fuoco e il suo corpo fu trascinato oltre il confine. Il suo cadavere, mutilato, fu poi consegnato ai soldati dell’ONU, che ce lo hanno consegnato per la sepoltura.

Herzog ha ricordato alcune frasi dell’omelia pronunciata allora da Dayan e il suo servizio stampa ha voluto inserire, per i giornalisti, un link all’intero discorso.

Ieri all’alba Roi è stato assassinato. La quiete di una mattina primaverile lo accecò, e non vide sul solco i persecutori della sua anima. Non diamo la colpa agli assassini. Perché dovremmo lamentarci del loro odio per noi? Otto anni sono rimasti nei campi profughi di Gaza e hanno visto con i loro occhi come abbiamo fatto della terra e dei villaggi dove un tempo abitavano loro e i loro antenati una patria.

Ci saranno ancora morti e feriti a Gaza, probabilmente anche nei territori occupati della Cisgiordania, a Gerusalemme. Una parte della striscia sarà distrutta, ma se gli integralisti di Hamas scompaiono dalla scena mediorientale forse c’è ancora la possibilità per israeliani e palestinesi di convivere sulla stessa terra.

Share on FacebookShare on Twitter
Eric Salerno

Eric Salerno

Giornalista ed esperto di questioni africane e mediorientali, è stato corrispondente de 'Il Messaggero' da Gerusalemme per quasi trent'anni.

DELLO STESSO AUTORE

Netanyahu ringrazia Orban, ‘Cpi corrotta, importante opporsi’

Le proteste interne spaccano Israele sempre più solo in Medio Oriente

byEric Salerno
Israele, ‘da ripresa offensiva a Gaza colpiti 600 obiettivi’

Gaza sotto assedio: il genocidio denunciato da B’tselem

byEric Salerno

A PROPOSITO DI...

Tags: GazaHamasIsraeleNahal OzPalestinaStriscia di Gaza
Previous Post

The “Castelli” in the Mountain Paradise of Italy’s Aosta Valley

Next Post

NYC Council’s Italian Caucus Defends Columbus Day Amidst Controversy

DELLO STESSO AUTORE

Netanyahu vede Musk a Washington

Il popolo israeliano contro Netanyahu: “Se si votasse oggi verrebbe sconfitto”

byEric Salerno
Netanyahu ascolta e sorride: Trump ridisegna Gaza a modo suo

Trump minaccia Hamas, ma Israele usa la stessa tattica sui cadaveri

byEric Salerno

Latest News

La Cina mantiene la linea dura nelle trattative con gli USA

La Cina mantiene la linea dura nelle trattative con gli USA

byUmberto Bonetti
American Cardinal Prevost Elected as New Pope, Will Take Name of Leo XIV

American Cardinal Prevost Elected as New Pope, Will Take Name of Leo XIV

byDavid Mazzucchi

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
NYC Council’s Italian Caucus Defends Columbus Day Amidst Controversy

NYC Council's Italian Caucus Defends Columbus Day Amidst Controversy

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?