Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 30, 2023
in
Primo Piano
August 30, 2023
0

La cyber schiavitù in Cambogia all’ombra del potere

Migliaia di persone obbligate a mandare messaggi fraudolenti

Alessandra QuattrocchibyAlessandra Quattrocchi
La cyber schiavitù in Cambogia all’ombra del potere

IT factory (ph: ANSA)

Time: 3 mins read

Si chiama cyber-schiavitù ed è un fenomeno crescente nelle mani della criminalità organizzata. Dietro lo spamming di messaggi fraudolenti che invade le mailbox del pianeta o i nostri profili social, insomma, c’è spesso una manodopera coatta. Sarebbero decine di migliaia le persone tenute prigioniere a lavorare in fabbriche di truffe informatiche, per lo più nel sud est asiatico – ma non solo. In luglio, l’Interpol ha lanciato l’allarme: è un fenomeno in crescita, non più un problema regionale ma una crisi globale del traffico di essere umani.

Le reti dello scam, la truffa online, operano virtualmente ed è quindi possibile spostarle da una località all’altra o anche da un Paese all’altro, magari prediligendo luoghi remoti o travagliati da un conflitto. Ma agli onori delle cronache c’è soprattutto il caso Cambogia, dopo le segnalazioni di decine di paesi alla ricerca dei loro cittadini; nel paese l’industria delle frodi sembra aver trovato un nido tranquillo, grazie all’ampia protezione di personaggi molto vicini al potere e addirittura al neo primo ministro Hun Manet.

Gli schiavi delle fabbriche di frodi vengono attirati – come sempre accade nel traffico di esseri umani – con la promessa di un lavoro ben pagato e magari di un alloggio gratuito; giunti in Cambogia invece si trovano a lavorare sotto stretta sorveglianza per truffare malcapitati online, vittime a loro volta, a profitto di un’industria multimiliardaria: per esempio offrendo investimenti inesistenti, prestiti a tasso zero, acquisti via app da negozi fasulli. Il New York Times riporta il caso di Nathan, filippino che credeva di andare a lavorare per un servizio clienti in Thailandia e si è ritrovato in Cambogia a truffare sconosciuti. I primi sospetti gli sono venuti quando ha visto il filo spinato che circondava il compound dove avrebbe dovuto lavorare. Poi gli è stato detto che doveva cercare di circuire donne americane e inglesi su un sistema di dating online.  Quando si è rifiutato è stato picchiato.

Secondo il Dipartimento di Stato Usa, nel paese ci sono circa diecimila persone nelle fabbriche di scam, molti cinesi, vietnamiti, malesi e thailandesi. Se cercano di andarsene vengono ripresi e picchiati o viene loro richiesto un riscatto per il “debito” contratto – come alle ragazze della tratta della prostituzione.

Romance scam example (in.gov)

Secondo il quotidiano newyorchese la Cambogia, sotto pressione internazionale, nell’agosto 2022 ha annunciato che avrebbe preso provvedimenti e in questi 12 mesi ha liberato oltre duemila cittadini di altri paesi e arrestato 95 persone, ma le interviste condotte dal Times con gruppi per i diritti umani, agenti delle forze dell’ordine e schiavi liberati fanno capire che l’industria clandestina continua a fiorire.

Fonti della polizia cambogiana, protette dall’anonimato, spiegano quanto sia difficile intervenire e citano il caso di un edificio bianco della provincia di Koh Kong da cui era fuggito un giovane vietnamita. Le forze dell’ordine sanno cosa succede in quel palazzo ma entrarvi non è possibile: servirebbe un permesso speciale del ministero dell’Interno perché la proprietà sarebbe del senatore Ly Yong Phat, uno degli uomini più ricchi della Cambogia e consigliere personale del premier Hun Manet – il quale è assurto alla carica la settimana scorsa prendendo il posto di suo padre, lo storico primo ministro Hun Sen, in una sorta di investitura dinastica.

Non ci sono prove che Ly Yong Phat – che in passato è stato anche consigliere di Hun Sen – sia collegato alle cyber truffe, ma attivisti come quelli del gruppo Cyber Scam Monitor affermano che magnati come lui hanno un ruolo cruciale: offrono copertura e impediscono le indagini.

Per decenni, Hun Sen è rimasto al potere grazie all’appoggio di un gruppo di ricchi sponsor che in cambio hanno avuto possibilità di arricchirsi, costruendo scuole e strade secondo i programmi del suo Partito del Popolo Cambogiano.

La chiusura di una singola fabbrica o la liberazione di un gruppetto di schiavi non risolve il problema, dice Jacob Sims, consigliere del gruppo per i diritti umani International Justice Mission. “Se si chiude una fabbrica ma i rischi sono bassi, se ne aprirà subito un’altra” osserva: i profitti del racket dei cyber schiavi in Cambogia sarebbero superiori ai 12 miliardi di dollari l’anno.

Nathan, il giovane filippino, alla fine è stato liberato dai suoi sorveglianti; non ha mai capito perché. Ora è al sicuro in patria – ma dice di temere ancora rappresaglie.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Quattrocchi

Alessandra Quattrocchi

Giornalista e scrittrice, si occupa di politica nazionale e internazionale, cultura, società lingua e letteratura Alessandra Quattrocchi is a journalist, essayist, videomaker and storyteller. She deals mainly in politics, literature and the arts.

DELLO STESSO AUTORE

The Conclave Gets Under Way: How Does it Work?

The Conclave Gets Under Way: How Does it Work?

byAlessandra Quattrocchi
Un Leone che non ruggisce e non circuisce

La prima messa di Papa Leone XIV, Prevost si schiera con la gente comune

byAlessandra Quattrocchi

A PROPOSITO DI...

Tags: CambogiacyberschiavitùMyanmarscamtruffe
Previous Post

Goldman Sachs Bought US, UK Companies Using China Govt Money: FT

Next Post

Pil Usa cresce meno del previsto, secondo trimestre a +2,1%

DELLO STESSO AUTORE

Amid Secrecy and Mysteries, the Vatican Readies Itself for the Start of the Conclave

byAlessandra Quattrocchiand1 others
Mohsen Mahdawi è libero, ma sui deportati Trump va allo scontro istituzionale

Mohsen Mahdawi è libero, ma sui deportati Trump va allo scontro istituzionale

byAlessandra Quattrocchi

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Pil Usa cresce meno del previsto, secondo trimestre a +2,1%

Pil Usa cresce meno del previsto, secondo trimestre a +2,1%

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?