Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 28, 2022
in
Primo Piano
March 28, 2022
0

Biden presenta il budget “di guerra” e su Putin ribadisce: non ho cambiato idea

Il presidente USA nella proposta del bilancio da presentare al Congresso chiede maggiori finanziamenti per Pentagono e Polizia e più tasse per i super ricchi

Massimo JausbyMassimo Jaus
Biden presenta il budget “di guerra” e su Putin ribadisce: non ho cambiato idea
Time: 4 mins read

I venti di guerra soffiano anche nelle tasche degli americani. Il presidente Joe Biden nella proposta di bilancio per il 2023 che ha mandato oggi al Congresso ha chiesto maggiori finanziamenti per il Pentagono e per la polizia oltre che per la prolungata lotta al coronavirus. Circa 5 mila e 800 miliardi di dollari, di cui 813 miliardi andranno per le spese militari con un aumento del 4% rispetto all’anno fiscale in corso. Tra gli esborsi pure 7 miliardi di dollari per finanziare la Nato e un miliardo per l’Ucraina. Ma finanziamenti anche alle forze di polizia per rafforzare le politiche sociali con le comunità in cui prestano servizio.

Il capo della Casa Bianca ha motivato questi massicci investimenti per la Difesa legandoli all’invasione russa in Ucraina.

Ma nel suo incontro con i giornalisti dopo la presentazione della proposta di budget è stato bersagliato solo dalle domande sulle sue dichiarazioni dei giorni scorsi su Putin. “Non cambio idea” ha detto Biden. “Non ritratto nulla su Putin. Ho espresso il mio sdegno per la guerra in Ucraina” e ha precisato che si trattava di un’opinione personale, uno sfogo morale dovuto dopo aver visitato i profughi e non di un’indicazione politica per un cambiamento di regime. Ma queste sono state le parole finali.

Prima il presidente ha presentato il budget dicendo che si tratta di “uno dei più grandi investimenti nella nostra sicurezza nazionale della storia, con i fondi necessari per assicurare che i nostri soldati rimangano i meglio preparati, meglio addestrati e meglio equipaggiati del mondo”. I fondi sollecitati dal presidente comprendono 4,1 miliardi di dollari per condurre ricerche e sviluppare capacità di difesa, quasi 5 miliardi per una sistema di allerta missilistica per individuare minacce globali e quasi 2 miliardi per un intercettore di difesa missilistica per proteggere gli Usa dalla minaccia di missili balistici di Corea del Nord e Iran.

Nel bilancio, ha aggiunto, ci sono anche “gli investimenti necessari per ridurre i costi per le famiglie, compresi gli investimenti per diminuire le spese per l’assistenza sanitaria e all’infanzia, aiutare le classi più povere, lanciare una nuova offensiva contro il cancro, il diabete e le malattie croniche, sostenere i veterani di guerra e dare a tutti la possibilità di ricevere i servizi di salute mentale”.

“La mia amministrazione – ha detto Biden – vuole ridurre il deficit federale di più di 1.300 miliardi di dollari quest’anno, dimezzando il deficit dell’ultimo anno della precedente amministrazione e fornendo la più grande riduzione annuale del deficit nella storia degli Stati Uniti”.

La proposta delinea le priorità di spesa dell’amministrazione dopo 2 anni di lotta al coronavirus e alla ripresa dell’economia e dell’occupazione con l’inflazione che è salita al livello più alto degli ultimi quattro decenni.

Il Congresso è incaricato di scrivere la legge per il bilancio federale e il piano di spesa di Biden diventerà il punto di partenza per i negoziati tra i legislatori e la Casa Bianca. La proposta delinea anche una serie di proposte che stabiliscono i temi che Biden e i Democratici probabilmente enfatizzeranno nelle elezioni di medio termine del prossimo 8 novembre.

Per finanziare le sue proposte Biden ha proposto anche una tassa sui ricchi, ossia sulle famiglie che hanno beni valutati oltre 100 milioni di dollari e che dovrebbero pagare almeno il 20% sui loro redditi e sui guadagni non realizzati dei loro asset, come azioni e bond. Una tassa che secondo l’amministrazione affronterebbe il problema dei super ricchi d’America che pagano un’aliquota fiscale inferiore rispetto alle famiglie a reddito medio. Oltre la metà del gettito fiscale arriverebbe da miliardari. “Nessuno che guadagna meno di 400 mila dollari l’anno avrà un centesimo di aumento sulle proprie tasse” ha più volte sottolineato il presidente. “L’attuale codice fiscale è squilibrato – ha detto Biden – e molti super milionari e miliardari finiscono per pagare tasse in percentuali inferiori rispetto ai lavoratori della classe media”.

La proposta di bilancio di Biden sul deficit è una sfida politica per il Partito Repubblicano, che tradizionalmente si è modellato come più responsabile fiscalmente dei Democratici. Ciò nonostante entrambi gli ultimi due presidenti repubblicani, George W. Bush e Donald Trump, hanno supervisionato enormi aumenti del debito federale durante le loro amministrazioni.  L’anno scorso il presidente della commissione Finanze del Senato, il democratico Ron Wyden, presentò una proposta che avrebbe imposto regole fiscali più severe per i 700 americani più ricchi, la cosiddetta imposta sul reddito dei miliardari, ma non fece molti progressi perché il senatore Joe Manchin, la bloccò denunciandola come  “divisiva”.

Il capo della Casa Bianca fa questa proposta di bilancio in un momento in cui il suo tasso di popolarità la popolarità è ai minimi storici dall’inizio della sua presidenza. E’ quanto riporta un sondaggio pubblicato da Nbcnews che registra come sette americani su 10 abbiano poca fiducia nella capacità del presidente di gestire il conflitto. Ed un numero ancora maggiore, otto su dieci, temono che la guerra provochi l’aumento dei prezzi energetici ed addirittura possa portare ad un coinvolgimento delle armi nucleari.

Il sondaggio, che è stato condotto tra il 18 ed il 22 marzo, quindi prima del viaggio di Biden in Europa.

L’erosione della popolarità di Biden si registra anche tra i gruppi che costituiscono la sua base elettorale: tra gli afroamericani scende dal 64% al 62,5%, tra le donne dal 51% al 44%, tra gli ispanici dal 48% al 39%. Ancora più bassa nel gruppo cruciale degli indipendenti, dove passa dal 36% al 32%.

Per la stragrande maggioranza, il 72%, l’America sta procedendo su un binario sbagliato, e riguardo alla guerra in Ucraina solo il 28% degli intervistati afferma di avere fiducia nel modo in cui Biden sta gestendo la crisi.

Ma la principale preoccupazione delle persone intervistate per il sondaggio è legata alle questioni economiche interne, ed all’aumento della benzina e degli altri prezzi (l’83%), ma un 82% degli intervistati teme un’escalation nucleare e il 74% che gli Stati Uniti dovranno mandare propri militari a combattere.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, vogliamo vedere le tasse digitali rimosse nell’Ue

Scott Bessent Will Negotiate with Chinese Officials on Tariffs in Switzerland

byMassimo Jaus
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo

Carney a Washington: toni più distesi, ma non c’è ancora un accordo sui dazi

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: budget difesabudget USAguerra UcrainaJoe BidenTasse negli USA
Previous Post

Parla lo scrittore russo Nicolai Lilin, autore di “Putin, l’ultimo zar”

Next Post

L’ex presidente dell’Honduras sarà processato a New York per traffico di droga

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, ‘Wall Street è cresciuta ora tocca a risparmiatori’

Scott Bessent inviato a Ginevra per trattare con i cinesi sui dazi

byMassimo Jaus
Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

byMassimo Jaus

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’ex presidente dell’Honduras sarà processato a New York per traffico di droga

L'ex presidente dell'Honduras sarà processato a New York per traffico di droga

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?