Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 9, 2019
in
Primo Piano
November 9, 2019
0

Trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino: che messaggio continua a dare al mondo?

I muri, ovunque vengano costruiti, sono sempre segni di una disfatta, perché testimoniano l’impossibilità del dialogo e la conseguente opzione di separazione

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino: che messaggio continua a dare al mondo?

New York, 8 novembre 2019: Il Segretario Generale dell'ONU Antonio Guterres, il giorno prima dell'anniversario della caduta del Muro di Berlino, davanti ad un suo pezzo che fu dato in regalo alle Nazioni Unite dal governo della Germania federale nel 2002. (UN Photo/Mark Garten)

Time: 4 mins read

Ri-pubblichiamo, con l’aggiunta di una postfazione, il ricordo della caduta del Muro di Berlino scritto dal Prof. Luigi Troiani cinque anni fa su La Voce di New York.

E’ giusto, opportuno e doveroso festeggiare il venticinquennale della caduta del Mauer.  Ne conservo gelosamente un pezzo in casa di quell’orrore in cemento armato, grazie alla generosità di un amico che all’epoca partecipò in prima linea allo smantellamento del mostro, e volle poi premiare il mio amore per la libertà con un graditissimo dono. Quando lo guardo disprezzandolo quanto posso, penso sempre che pretendeva di essere eterno e durò solo 28 anni: oggi siamo a 25, fra tre anni il “non muro”, il muro infranto, sarà durato più del suo predecessore.

Cosa ha significato il Mauer per noi giovani europei dell’epoca? La prepotenza di un regime politico, certo. La divisione di una città meravigliosa, tramutata nel luogo col più alto numero di suicidi in Europa, i Vopos assassini e i loro maledetti cani azzannanti, gli omicidi dei ragazzi che cercavano libertà in occidente. Ma soprattutto la stupidità di una burocrazia che non aveva altro modo per evitare che la gente si riversasse tutta “di là” abbandonando al loro destino i pazzi sadici che ritenevano che il comunismo si potesse imporre con la forza.

E per i tedeschi dell’epoca, cosa ha significato? Il castigo più alto per i decenni di follia al seguito di Hitler, certo. E l’infilarsi in uno dei loro Sonderwege (Sentieri speciali) conoscendone luogo e data di inizio, Berlino settore sovietico agosto 1961, e ignorando tutto sulla fine. E il terrore che il castigo non terminasse mai, nonostante la sapiente tela che da Adenauer a Brandt a Kohl i leader della Germania federale tessevano con Mosca e Washington (e Parigi) per arrivare ad una riunificazione di Berlino (e della Germania) che non spaventasse nessuno.

E la fine del muro, cosa ha significato per noi, cresciuti divenendo uomini in compagnia di quel mostro silente eppure urlante nel mezzo del nostro caro vecchio continente. E cosa per i tedeschi, abbandonati al loro destino diviso, lì nella pancia della miccia nucleare sovieto-americana sempre pronta ad esplodere?

Soprattutto la fine dello scandalo e dell’ingiustizia. I muri, ovunque vengano costruiti,  in cemento o altri materiali, (ce ne sono tuttora a Cipro, nel Sahara, al confine statunitense con il Messico, in Israele) sono sempre segni di una disfatta, perché testimoniano l’impossibilità del dialogo e la conseguente opzione di separazione, perché servono ad escludere gli altri così come ad obbligare i propri a non andare là dove vorrebbero. I muri nella storia creano sempre ghetti, impongono l’invalicabile: un’impostura, visto che nella natura umana l’invalicabile non esiste.

Poi certo, significa anche un’altra Germania, una Rft che senza muro si è ricostituita in patria e nazione potente, si è tranquillizzata, ha accettato di rinunciare al marco e si è messa un po’ alla volta alla testa dell’Europa che prova ad essere unita …

Novembre 1989: la folla sul Muro di Berlino davanti alla porta di Brandeburgo
Novembre 1989: la folla sul Muro di Berlino davanti alla porta di Brandeburgo

Di un viaggio di lavoro a Berlino, negli anni della divisione, ricordo due cose: l’orrore del muro incombente, e le fermate della metropolitana sotto Berlino ovest, chiuse e ancora con le indicazioni nella grafia gotica dell’era nazista. Di un viaggio di conoscenza a Berlino poco dopo il ritorno della capitale nel luogo del destino tedesco, ricordo il cantiere aperto della ricostruzione, i tavoli festosi di bar e ristoranti, il ritornare alla vita e ai colori della parte orientale, la più bella della città, lasciata in lacrime e cocci dal regime comunista.

In mezzo, il ricordo di come poté accadere che le frontiere tra le due Germanie venissero aperte come oggi, venticinque anni fa. Qualche giorno prima, il 4 novembre un’imponente manifestazione aveva portato in Alexanderplatz (est) un milione di persone al grido di “Siamo il popolo!”. Il rombo di massa che avrebbe contribuito alla caduta del muro, aveva iniziato a farsi sentire alla fine di agosto quando, alla frontiera ungherese, gruppi di “Ossi” (“Orientali” così i tedeschi dell’ovest chiamavano i concittadini dell’altra Germania) in Trabant malsicure e cariche di masserizie, avevano preso a transitare attraverso l’Austria verso la Germania federale.  Le ambasciate dell’allora Repubblica federale si andarono riempiendo, in paesi ancora a dominazione sovietica, di rifugiati e richiedenti aiuto.

Il 6 ottobre, in occasione del quarantesimo anniversario della Ddr, Gorbaciov aveva visitato Berlino est, cercando di convincere il governo comunista a scegliere la via delle riforme, già adottate in Urss. Il popolo degli “Ossi” berlinesi chiese in quell’occasione a Gorbaciov di restituire loro la libertà. Ai giornalisti che domandavano notizie, l’allora capo sovietico rispose “Chi arriva troppo tardi è punito dalla vita”. Così sarebbe accaduto: quando le autorità consentono il libero transito dei cittadini berlinesi, sono le 23.15 del 9 novembre; al varco di Bornholmer Strasse la breccia che viene spalancata nel muro genera un flusso inarrestabile di gente che canta e balla, con il mondo esterrefatto davanti ai televisori già dal pomeriggio, ad occhi umidi di fronte alla storia.

Comincia, quella notte, un altro mondo. L’ex capitale del Reich era stata trasformata dai sovietici in velenoso confine psichico tra due concezioni di civiltà e di vita. Con la caduta in pezzi del muro, se ne va nella pattumiera della storia lo sfregio dell’uomo e della politica imposto all’Europa dal comunismo. Kennedy, nel discorso al Muro del 1963 aveva colto perfettamente la questione, legame, ancorando la sua retorica d’occasione ai principi di libertà e democrazia consegnati alla potenza americana dalle tradizioni del Senato antico romano, e dalle lezioni di Bruto e Catone.

 

Postfazione 

Gli Stati Uniti nacquero per essere un’Europa migliore, più rispettosa dell’individuo e delle sue libertà a cominciare da quelle di professare religioni e filosofie. Finché ci sarà un presidente della nazione americana che potrà in piena onestà personale e politica pronunciare, come John Kennedy, di essere un berlinese, e un borgomastro di Berlino come Willy Brandt ad abbracciarlo, il legame transatlantico sarà garanzia che quelle libertà americane delle origini saranno preservate e messe a disposizione dell’umanità. Oggi è l’Europa, con le istituzioni dell’Ue, a battersi, meglio dell’America, per quelle libertà, benché lo faccia in modo confuso e disarmato. Grave è che l’attuale presidente degli Stati Uniti sia contro quelle istituzioni e si adoperi per farle crollare. Il comunismo sovietico fu un incidente della storia e come tale implose su se stesso. Non così il nazionalismo e il sotteso fascismo che sono una malattia perpetua dei popoli. Il male che il nazionalismo tedesco seppe fare ai  tedeschi e agli altri popoli sia sempre di monito. 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani
“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: berlin wallMuro di Berlino
Previous Post

Nicola Zingaretti a New York e DC; incontrerà Clinton, De Blasio e Pelosi

Next Post

Eroi e nuovi mostri. Antichi miti e fiabe ci aiutano a riconoscerli 

DELLO STESSO AUTORE

Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani
Segretario Cdu, ‘abbiamo vinto noi, Merz sarà cancelliere’

Germania, tocca ai cristiano democratici estrarre il paese dal pantano

byLuigi Troiani

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Eroi e nuovi mostri. Antichi miti e fiabe ci aiutano a riconoscerli 

Eroi e nuovi mostri. Antichi miti e fiabe ci aiutano a riconoscerli 

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?