Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 17, 2018
in
Primo Piano
July 17, 2018
0

Io, conservatore vero, tiro le orecchie a Trump: con Putin ha sbagliato

No, Mr. President, l’America non si attacca. Il suo sistema che, seppur non perfetto continua ad essere il migliore del mondo, non si discute

Stefano De AngelisbyStefano De Angelis
Io, conservatore vero, tiro le orecchie a Trump: con Putin ha sbagliato

Donald Trump e Vladimir Putin durante la conferenza stampa dopo il vertice di Helsinki (Foto Cremlino).

Time: 4 mins read

Questa volta no, non è piaciuto neanche a me. No, assolutamente no. Perché sono un conservatore vero, perché amo il Paese che mi ha accolto e mi ha reso quel che sono oggi, perché amo l’America e i valori occidentali. Eccco perché non lo posso accettare.

Quella conferenza stampa andata in onda da Helsinki, a margine di un vertice che doveva apparire come un chiarimento sul potenziale Russiagate, un incontro che doveva sancire nuove relazioni tra Usa e Russia dopo mesi di tira e molla, mi ha lasciato l’amaro in bocca.

Io che credo che nessun Paese al mondo possa permettersi il lusso di farsi beffe dell’America, mi sono sentito un tuffo al cuore nel vedere il Presidente che rappresenta me e altri trecentoventicinque milioni di cittadini americani, fare una sorta di “filo”, un sorriso da amico allo zar Putin, fresco di ribalta internazionale causa mondiali di calcio e in attesa di prendersi definitivamente una parte di Medio Oriente.

Mi vergognai profondamente quando Obama si inchinò e baciò la mano al Re Al Saud dell’Arabia Saudita, uno dei principali nemici al mondo dei più basilari diritti umani, civili e sociali; mi sentii perso quando sempre Obama andava a braccetto con quel terrorista di Gheddafi a L’Aquila, nel mio Abruzzo che ancora tremava per il terremoto del 2009; mi sentii profondamente triste quando sempre Obama, come prima uscita ufficiale, andò all’Universita del Cairo a chiedere quasi scusa per quel che l’America rappresentava, ovvero democrazia e libertà, dinanzi ai vertici dei fratelli musulmani ed altri estremisti vari. E mi sento scosso oggi, come in quegli anni in cui a rappresentarmi c’era il meno patriottico in assoluto dei quarantacinque Presidenti avuti nella nostra gloriosa storia.

Io sono un conservatore vero e, a differenza di un liberal, non mi faccio problemi a criticare il Presidente se questi è stato eletto con il mio colore politico. Trump ha sbagliato, punto.

È stato imbarazzante quell’atteggiamento di riverenza. E non mi si venga a parlare di Russiagate e menate varie. La Russia ha sempre interferito nel processo elettorale americano, dai tempi di Stalin, passando per Brezhnev per arrivare a Vladimir Putin. Stavolta è scoppiato lo scandalo perché a perdere è stata la Clinton, una che di scandali è maestra assoluta e che dopo quasi due anni ancora si rassegna alla sconfitta, nulla più, ammesso che lo scandalo ci sia.

Ma non si può screditare un’intera comunità di intelligence che mantiene alta l’onorabilità del nostro Paese, non si affossa un apparato di sicurezza che ogni giorno combatte il terrore a 360’, non si espone un Paese, l’unica vera super potenza mondiale dell’era postmoderna, a una figura così. Il meeting ê stato un successo di diplomazia, benché ne dicano I mainstream media, con Siria e Nord Corea da mettere ancora una volta nel suo carnet di vittorie internazionali. Ma quell’atteggiamento no. Ha rovinato tutto.

E io che amo l’America, che amo i valori liberali, che combatto ogni giorno per questa bandiera, tutto ciò non lo accetto. Non con uno zaretto, non con nessun altro al mondo.

In Abruzzo si dice che “li pann sporch si fann’ a la ‘cas”. Ecco, Signor Presidente, mi permetta di dirle con non poca fierezza, che i miei avi e le mie origini hanno piena ragione.

Tutti sappiamo che ci sono problemi in queste agenzie. È evidente che il potere politico sia così addentrato nelle vene di tali istituzioni, da influenzare indagini e bombe giudiziarie che, con tempismo perfetto, puntualmente cercano di tirare giù il repubblicano di turno.

Ma dirlo di fronte al mondo no. Dirlo dinanzi a chi rappresenta il nostro main competitor sullo scacchiere internazionale, fa male al Paese che Lei rappresenta. Dirlo così, in una conferenza stampa in quel di Helsinki, manca di rispetto a chi lavora onestamente, giorno e notte in quelle agenzie, per garantire la sicurezza della nostra amata America.

Io, Mr. President, sono un repubblicano vero. Uno di quelli che mai voterebbe un democratico e che rabbrividiva all’idea di vedere Hillary Clinton alla Casa Bianca. Uno di quelli che la sera della sua elezione, aveva gli occhi gonfi di gioia e passione perché l’America aveva scelto Lei al posto di quel socialismo neanche troppo mascherato che è tanto amato dai democratici. Uno che si rilegge la Pledge of Allegiance ogni giorno, perché vi ritrovo puntualmente il motivo per cui sono qui. Io sono un po’ come quel lavoratore della FedEx che, un paio di anni fa, scese dal suo furgone e fermò da solo un gruppo di figli di papà intenti a bruciare la bandiera americana in segno di protesta. Io sono uno che è dalla parte dell’America prima di sapere l’America da che parte sta.

Da Repubblicano vero, da neoconservatore , da ragazzo arrivato in questa terra benedetta da Dio con un sogno e che grazie a questo sistema fatto di meriti e premi lo sta realizzando, le dico che per le prima volta, in quasi due anni, voglio prendere le distanze dal suo gesto.

L’America non si attacca. Il suo sistema che, seppur non perfetto continua ad essere il migliore del mondo, non si discute.

L’America si ama. Si difende. Si protegge. Si rappresenta nel miglior modo possibile. Si cerca di cambiarla in meglio. A prescindere dalle azioni, deplorevoli, di certe persone, certe agenzie, certe entità.

L’America è ben altro e bisogna ricordarlo ogni giorno, a tutto il mondo.

Come Lei è solito dire “America First”. Questo slogan, in cui mi ritrovo pienamente, deve essere valido sempre, ovunque, specie e soprattutto dinanzi a coloro che storicamente rappresentano l’antitesi dei nostri valori.

“America First”, Signor Presidente.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano De Angelis

Stefano De Angelis

Stefano De Angelis (Chieti, 1986), è Presidente e CEO di De Angelis & Associates, società di investimenti specializzata in aziende operanti nell’aerospazio, difesa e cyber security. Conservatore e filantropo, nel 2019 è stato inserito tra i 40 under 40 CEO più influenti di New York City. Stefano De Angelis (Chieti, 1986). Observer of the International Community in a task force created by the United Nations and Nigerian Government to fight Boko Haram in the African country, is internationally recognized among the most prominent consultants on terrorist phenomena, warfare and homeland security. His books, translated in eleven languages, are best-sellers in the United States, Europe and Israel.

DELLO STESSO AUTORE

L’America ha dimostrato di non essere più baluardo della libertà, ma eccesso di libertà

Dopo i barbari a Capitol Hill, la coscienza di un conservatore rompe il silenzio

byStefano De Angelis
Da conservatore trovo aberrante la decisione di Trump contro il sogno americano

Da conservatore trovo aberrante la decisione di Trump contro il sogno americano

byStefano De Angelis

A PROPOSITO DI...

Tags: America FirstDonald TrumpHelsinki summitintelligenceUSA-RussiaVladimir Putin
Previous Post

Consiglio di Sicurezza ONU: dalla Libia Salamè ha cattive notizie per Salvini

Next Post

Art, History, Culture and Food: The Best of Bari, a Treasure of Puglia

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La persecuzione dei Cristiani nel mondo peggiora: 300 milioni ne soffrono

La persecuzione dei Cristiani nel mondo peggiora: 300 milioni ne soffrono

byStefano De Angelis
11 Settembre 2001: quando il fuoco dell’odio colpì l’America ma il suo orgoglio ci salvò

11 Settembre 2001: quando il fuoco dell’odio colpì l’America ma il suo orgoglio ci salvò

byStefano De Angelis

Latest News

AIRIcerca: l’evento che connette i ricercatori italiani a New York

AIRIcerca: l’evento che connette i ricercatori italiani a New York

byLa Voce di New York
Fox nel mirino di Dominion in attesa della decisione del giudice

Fox nel mirino di Dominion in attesa della decisione del giudice

byMarco Giustiniani

New York

Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

byLa Voce di New York
NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

byDaniel De Crescenzo

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Art, History, Culture and Food: The Best of Bari, a Treasure of Puglia

Art, History, Culture and Food: The Best of Bari, a Treasure of Puglia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?