Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione dell’anniversario della Festa Nazionale della Repubblica, ha reso omaggio al Monumento del Milite Ignoto all’Altare della Patria e ha assistito alla Parata ai Fori Imperiali. Il Capo dello Stato, accompagnato dalla Ministra della Difesa Elisabetta Trenta, dal Capo di Stato Maggiore della Difesa Generale Claudio Graziano, e dal Consigliere Militare, ha passato in rassegna il reparto d’onore schierato con Bandiera e Banda. Mattarella è accolto da un forte applauso riconoscente al suo arrivo al Vittoriano, per il saluto alle autorità militari. Applausi anche per il presidente della Camera, Roberto Fico, che ha stretto la mano al neo premier Giuseppe Conte, dandogli anche una pacca sulla spalla di incoraggiamento. Con loro c’erano anche la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati e la sindaca di Roma, Virginia Raggi.
Prima della cerimonia il Presidente Mattarella aveva inviato al Capo di Stato Maggiore della Difesa Graziano, il seguente messaggio:
«Celebriamo oggi il 72° anniversario della nascita della Repubblica.
Da quel 2 giugno 1946, in cui si espressero i cittadini italiani, abbiamo vissuto anni intensi verso una profonda coesione del popolo italiano, in un cammino ispirato dalla nostra Carta Costituzionale, architrave delle Istituzioni e supremo riferimento per tutti.
Valori di libertà, giustizia, uguaglianza fra gli uomini e rispetto dei diritti di tutti e di ciascuno sono il fondamento della nostra società ed i pilastri su cui poggia la costruzione dell’Europa.
Dalla condivisione di essi nasce il contributo che il nostro Paese offre con slancio, convinzione e generosità alla convivenza pacifica tra i popoli ed allo sviluppo della comunità internazionale.
Trova conferma in questo quadro il rilevante apporto garantito dalle Forze Armate, alle quali esprimo forte e convinto apprezzamento.
La preziosa opera che svolgono al fianco dei cittadini in Patria, e in tante travagliate regioni del mondo a sostegno della stabilità e per l’assistenza alle popolazioni gravate dai conflitti, è la migliore testimonianza del contributo che recano alla costruzione di una cornice di sicurezza per il nostro Paese.
Ai soldati, marinai, avieri, carabinieri e finanzieri, di ogni ordine e grado ed in modo speciale a quanti in questo giorno di festa sono impegnati lontano dalle proprie case ed affetti, giungano un fervido augurio e la gratitudine del popolo italiano e mia personale.
Viva le Forze Armate, Viva la Repubblica!»
Il presidente Mattarella, aveva anche inviato questo messaggio alla neo ministra Elisabetta Trenta:
«Esprimo il mio più vivo compiacimento per il contributo delle Forze Armate alla cerimonia commemorativa della Repubblica, appena conclusasi.
Le rappresentanze dello Stato e della società civile, che quotidianamente si prodigano al servizio del Paese, la significativa partecipazione dei Corpi Armati e non armati dello Stato, hanno fornito l’immagine di un Paese coeso e affidabile, capace di assumere responsabilità nella comunità internazionale. La ricorrenza del Centenario della conclusione del primo conflitto mondiale, e il risalto dato alla partecipazione nelle missioni internazionali di stabilizzazione e di pace hanno opportunamente caratterizzato la celebrazione.
La perfetta conduzione della manifestazione ha evidenziato la presenza di un patrimonio di donne e uomini motivati, di grande determinazione e professionalità, a conferma che il valore delle Forze Armate della Repubblica risiede nella qualità di una componente umana ispirata a principi di rispetto della dignità di ogni persona e di difesa della libertà e della democrazia. A loro va l’ammirazione e l’affetto del popolo italiano.
Con questi sentimenti, le chiedo di far pervenire l’apprezzamento dei nostri concittadini per l’impegno profuso a tutti coloro che hanno contribuito a realizzare l’odierna celebrazione».
Intanto a New York, l’ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti, Armando Varricchio festeggia con esponenti della comunità italiana la festa della Repubblica a bordo della nave militare Alpino. La fregata europea multi missione (FREMM) della Marina Militare Alpino, è arrivata a New York (U.S.A.) il 1 giugno ed ormeggia al Pier 88, dove sosterà fino al 5 giugno.