Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 20, 2018
in
Primo Piano
April 20, 2018
0

Trattativa Stato-mafia, una sentenza terribile

E’ stata prefigurata la soglia di una “verità” che deve coinvolgere, nella sua acquisizione, tutto in uno, Magistratura Parlamento e Governo

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Trattativa Stato-mafia, una sentenza terribile
Time: 3 mins read

A Palermo, la Corte di Assise ha stabilito che la Trattativa Stato-mafia c’è stata. E’ una sentenza terribile. Sì, le motivazioni: ci mancherebbe. Ci sarà un giudizio di secondo grado, a partire da queste. Però, già così, è terribile. Riina, favorito al momento del suo arresto? Non è vero. Lo ha stabilito un Tribunale (e la Procura non propose impugnazione). Provenzano, durante la latitanza? Nemmeno. Lo ha stabilito un altro Tribunale (e una Corte di Appello e la Corte di Cassazione, hanno confermato).  Cosa Nostra, dopo aver deciso in autonomia la Strage di Capaci, fu invece “indotta”, da una trattativa, ad agire in Via D’Amelio? “La eventualità che la strage di via D’Amelio sia stata determinata dall’esigenza di eliminare un ostacolo ad una “trattativa”, in corso fra lo Stato e la mafia, è rimasta una mera ipotesi…”. E anche le virgolette sono del Tribunale “confermato”.

Il 41 bis? “…sulla vicenda del 41 bis nel carcere di Pianosa, emerse non il sospetto che i Ros favorissero la revoca del regime del 41 bis, ma il diverso sospetto che in quei contesti utilizzassero, dentro le carceri o attraverso il ricorso a confidenti, informali metodi polizieschi per ottenere sbrigativamente i risultati desiderati…”,  si legge nella sentenza del giudizio abbreviato-Trattativa, che ha assolto Calogero Mannino (è in corso l’Appello). Di sicuro, non un difetto di rigore penitenziario; forse un eccesso, semmai: anche se si precisa che i Capi del Ros, probabilmente, si limitarono a mantenere “un particolare riserbo su questi sistemi, magari per una sorta di ritegno ad affrontare il problema, o di ragion di stato interna”.

Il cd. “papello”? Il segno probatorio di Massimo Ciancimino, oggi pure condannato ad otto anni per calunnia in danno del Prefetto Gianni De Gennaro, era stato riassunto in termini di “avventura processuale”, nelle stessa sentenza-abbreviato Mannino.

Ma non è questa rete di contraddizioni decisorie, che rende la condanna di oggi terribile. E’ formalmente legittimo: certo, come si vede, è complicato.

Venticinque anni “alla sbarra”, “ipotesi di reato” definite come elastici, prove ridotte a cabale sacerdotali, riducono la “forma processuale” docile materia al servizio di una dimensione aleggiante, e “ulteriore”. Non un “confronto dialettico”, ma un’onda immensa, di fronte alla quale, non si può che soccombere; o al primo urto, o per sfinimento. Il diritto non c’entra: è un’ordalia. Confutate cento dichiarazioni, e ce ne sarà sempre un’altra, che, da sola, rimette tutto in gioco; venite a capo di 100.000 pagine, e altre 100.000 ne vengono “formate”; ripetete l’analisi, il chiarimento, e arriva un altro “deposito”. E così via. Se vi riesce, nel 2018, pensate a dieci minuti scalzi sui carboni ardenti (l’equivalente minimo della “qualità di indagato/imputato” fatta assumere per un quarto di secolo), e poi ne riparliamo, di “accertamento di colpevolezza”.

E questo è senz’altro terribile. Ma è ancora “un terribile processuale”. Per cogliere ciò che rende terribile il senso di questa condanna, però, dobbiamo fare un altro passo.

Due settimane fa, ad Ivrea, il dott. Di Matteo, Pubblica Accusa nel processo, parlando al plurale, rivolto ad un’assemblea che contava i vertici inneggianti del M5S, seriamente candidato al governo della Repubblica, ha scandito: “Dobbiamo dare un nome e un cognome a quelle entità esterne a Cosa Nostra… Un governo autorevole, un parlamento libero, ed una Commissione parlamentare antimafia incisiva, non possono fermarsi nella ricerca della verità, temendo che sia troppo scomoda e scabrosa”. E’ stata prefigurata la soglia di una “verità” che deve coinvolgere, nella sua acquisizione, tutto in uno, Magistratura Parlamento e Governo.

Ecco la terribilità che circonda e sostiene questa sentenza. Questo cupo grigiore, viene dall’esterno delle aule di giustizia. Sale da uno stridore di chiamata alle armi; dal cupo rameggiare di folle istituzionali; dal tonfo di confini fra i Poteri dello stato che cadono nell’incalzare di eccitamenti e di istigazioni.

La caduta dei confini fra i poteri, non attiene al decisione di un giudice in sè considerata, ovviamente (è nota, la regola della madre sempre incinta: sicché, repetita, iuvant); ma risiede nell’uso “ulteriore” di una decisione giudiziaria; assunta a “prova positiva” di un “sistema insufficiente”: che richiama, ed esige, un “oltre”. Tale “oltre” sembra consistere nel porre la Repubblica, le sue Istituzioni, soprattutto la sua memoria politica, in stato d’assedio.

Il “Convitato di Pietra” non può essere, e non è, un uomo di 82 anni, se non quale meta contingente. E’, sarà, saranno, (nel giro di mesi, forse di qualche anno) i milioni di “inosservanti” la “verità”.

I mezzi, per lunga meditazione, sembrano approntati.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: 41 bisMassimo CianciminoNino Di MatteoPalermoprocesso trattativa Stato-mafiastrage di via D'AmelioToto Riina
Previous Post

Al MET, il minaccioso pupazzo “in spirito di pace” che spaventa New York

Next Post

La percezione del bello: dal Salento a New York

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La percezione del bello: dal Salento a New York

La percezione del bello: dal Salento a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?