President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 27, 2017
in
Primo Piano
November 27, 2017
0

La strage dei Sufi in Egitto e le prossime vittime del terrorismo islamista

L'attacco nel Sinai contro i musulmani sufi testimonia quanto la guerra per il predominio nell'Islam sia senza più controllo

Stefano De AngelisbyStefano De Angelis
La strage dei Sufi in Egitto e le prossime vittime del terrorismo islamista

Una recente esecuzione dell'ISIS

Time: 3 mins read

L’assalto terroristico compiuto nei giorni addietro in Egitto, in una moschea del Sinai, attacco in cui sono morte 305 persone e diverse decine sono rimaste ferite, svela una guerra ormai palese tra le diverse correnti che formano la religione islamica.

L’obiettivo della strage, una moschea Sufi, non è inedito, in quanto già in passato e in diverse zone del mondo, abbiamo assistito a stragi di musulmani Sufi fatte da altri musulmani in un’ottica di predominio e controllo economico e religioso del territorio in questione. Ma perché i Sufi sono così attaccati?

Nati come corrente intellettuale prima, per poi affermarsi come un vero e proprio filone di esperienza mistica all’interno dell’Islam (al pari dei tanti casi di correnti mistiche nate  e cresciute nel Buddismo e nel Cristianesimo), i Sufi sono oggi considerati una delle principali minacce alla visione più integralista, anzi fondamentalista, della religione islamica.

Con il loro lasciare spazio al desiderio personale di intraprendere un cammino mistico, di conoscenza e riflessione su temi di fondamentale importanza per la natura umana, essi oggi appaiono al contempo innovatori nelle pratiche di preghiera (anche se di innovazione, in fin dei conti, non si può proprio parlare, dato che nacquero come preservatori dell’Islam più arretrato e chiuso ad ogni cambiamento) e speculatori di idee che non posso essere assolutamente messe in discussione.

Come già detto, non è la prima volta che sono bersaglio di attacchi drammatici e sanguinari. Fin dai primi del novecento, con l’avvento della Fratellanza Musulmana, questa corrente ha visto scorrere fiumi di sangue nei propri luoghi di culto, proprio perché considerati “eretici”, avversi alla versione più pura dell’Islam. E sebbene il gruppo terroristico più famoso e capillare al mondo, Al Qaeda, non abbia mai attaccato direttamente il Sufismo in quanto tale, questo non vuol dire che il fondamentalismo islamico odierno Made in ISIS, possa accettare una corrente così anticonformista nelle sue pratiche e tradizioni nei territori che esso controlla o assurge controllare, l’attacco di cui sopra ne è una prova.

Ma sbagliamo a pensare che è solo il terrorismo dichiarato a voler cancellare la millenaria storia del sufismo dalle pagine di storia islamica. Anche il Wahhabismo, la corrente islamica nata e cresciuta in Arabia Saudita ed oggi tra le più potenti al mondo grazie ai miliardi di dollari investiti dalla famiglia reale Al Saud ai quattro angoli della terra, assolutamente non tollera il sufismo proprio per la sua adattabilità, per la sua duttilità, che decisamente mal si concilia con la visione totalitaria e totalizzante dell’Islam come ideologia, ancor prima che religione, perseguita dalla potenza regionale che aspira ad avere il monopolio morale all’interno dell’Islam.

E, manco a dirlo, il Sufismo è letteralmente agli antipodi anche del Salafismo, ovvero la corrente da cui si sono creati e ispirati la stragrande maggioranza dei gruppi terroristici in Medio Oriente negli ultimi quarant’anni. Il motivo? Sempre lo stesso, il perfezionamento personale insito nei Sufi, decisamente non è accettabile laddove l’ortodossia e la totale chiusura a qualsiasi cambiamento e forma di diversità la fanno da padrone.

Ed ecco che i Sufi, quasi al pari dei Cristiani e degli Ebrei, sono diventati un bersaglio importante dell’azione terroristica non solo in Medio Oriente e nel Sinai in particolare, ma anche in Pakistan, India e Indonesia.

In questo quadro di lotta fratricida tra correnti dell’Islam, si inserisce la logica geopolitica. Con il Daesh in ritirata dai quei territori ampiamente controllati per quasi cinque anni, ci dobbiamo aspettare una sicura impennata di violenza e attacchi terroristici in tutta la regione. Ed ecco  che il Sinai, un’area già storicamente incontrollata dal governo centrale egiziano (ancor di più sotto il Governo fantoccio di Al Sisi), può divenire una sorta di ripiego e riparo sicuro per i terroristi dell’Isis, per i foreign fighters in ritirata dalla Siria e dall’Iraq, e per quelle tribù beduine autoctone da sempre inclini a sposare l’Islam più radicale.

Purtroppo, in questo quadro così drammatico, in pochi al mondo stanno cogliendo i drammatici allarmi che provengono da una regione già devastata da guerre e scontri religiosi. Ma, e questo è il senso dell’ultima strage compiuta dall’ISIS, le premesse per l’ennesimo bagno di sangue e una nuova ulteriore pulizia etnica, dopo quelle perpetrate per decenni ai danni delle comunità cristiane ed ebree locali ormai ridotte ai minimi termini, ci sono drammaticamente tutte all’appello.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano De Angelis

Stefano De Angelis

Stefano De Angelis (Chieti, 1986), è Presidente e CEO di De Angelis & Associates, società di investimenti specializzata in aziende operanti nell’aerospazio, difesa e cyber security. Conservatore e filantropo, nel 2019 è stato inserito tra i 40 under 40 CEO più influenti di New York City. Stefano De Angelis (Chieti, 1986). Observer of the International Community in a task force created by the United Nations and Nigerian Government to fight Boko Haram in the African country, is internationally recognized among the most prominent consultants on terrorist phenomena, warfare and homeland security. His books, translated in eleven languages, are best-sellers in the United States, Europe and Israel.

DELLO STESSO AUTORE

L’America ha dimostrato di non essere più baluardo della libertà, ma eccesso di libertà

Dopo i barbari a Capitol Hill, la coscienza di un conservatore rompe il silenzio

byStefano De Angelis
Da conservatore trovo aberrante la decisione di Trump contro il sogno americano

Da conservatore trovo aberrante la decisione di Trump contro il sogno americano

byStefano De Angelis

A PROPOSITO DI...

Tags: EgittoISISislamismoterrorismo
Previous Post

La condanna di Mladic e quei ricordi al Festival di Locarno

Next Post

Hypocrisy and Self-interest in the War Against Sexual Harassment

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La persecuzione dei Cristiani nel mondo peggiora: 300 milioni ne soffrono

La persecuzione dei Cristiani nel mondo peggiora: 300 milioni ne soffrono

byStefano De Angelis
11 Settembre 2001: quando il fuoco dell’odio colpì l’America ma il suo orgoglio ci salvò

11 Settembre 2001: quando il fuoco dell’odio colpì l’America ma il suo orgoglio ci salvò

byStefano De Angelis

Latest News

Assalto a Capitol Hill: oggi iniziano le udienze volute dal Congresso

L’FBI indaga Trump per spionaggio nucleare. Lui smentisce: “È una bufala”

byMassimo Jaus
Usa, nuove esercitazioni nello stretto Taiwan

Usa, nuove esercitazioni nello stretto Taiwan

byAnsa

New York

Salman Rushdie accoltellato durante una conferenza a New York

Salman Rushdie Stabbed Before Lecture in Western New York

byLa Voce di New York
Arrestata presunta spia iraniana a Brooklyn: voleva colpire una dissidente

Arrestata presunta spia iraniana a Brooklyn: voleva colpire una dissidente

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Hypocrisy and Self-interest in the War Against Sexual Harassment

Hypocrisy and Self-interest in the War Against Sexual Harassment

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In