Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 18, 2016
in
Primo Piano
September 18, 2016
0

Tiziana Cantone: chi è senza peccato scagli la prima sentenza

Il caso del suicidio di Tiziana Cantone visto con le lenti offuscate della giustizia

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
tiziana cantone funerali

Il giorno dei funerali di Tiziana Cantone (Foto da nanopress.it)

Time: 5 mins read

La tragedia di Tiziana Cantone, suicida sei giorni fa, a 31 anni, è racchiusa fra due parole, comunissime, abusatissime: “colpa”, “punizione”. E’ una ragazza di Casalnuovo di Napoli, piuttosto piacente; il padre abbandona la famiglia che lei è ancora una bambina; cresce con la madre, Maria Teresa Giglio, impiegata al comune; nessun degrado; maturità classica, università fluttuante.

La “colpa” sarebbero state le riprese volontarie di uno o più atti sessuali da lei consumati, nonchè, pare d’intendere, gli stessi atti sessuali; con una “aggravante”: lei stessa avrebbe inviato, all’inizio, i video su WhatsApp, che però è un circuito chiuso, ad alcuni amici; la “punizione”, la sua lapidazione telematica e digitale: resa “necessaria”, una volta che i video, com’era agevolmente prevedibile, sono finiti “in rete”.

La madre ha formulato alcune ipotesi che scandirebbero le fasi di questa tristissima storia; le sue parole sembrano implicare, all’inizio, la manipolazione psicologica della figlia ad opera del fidanzato, Sergio Di Palo, ritenuto partecipe e consenziente alla “documentazione”: “l’ha plagiata”, “era schiava del fidanzato”; quindi, la progressiva incrinatura del suo equilibrio: “Tiziana tentò per due volte il suicidio. La prima volta accadde a dicembre 2015…ingerì alcol e barbiturici ”, la seconda volta, qualche mese dopo, “tentò di lanciarsi nel vuoto dal balcone dell’abitazione del suo convivente”; ed infine, il crollo: “Gli ultimi giorni sono stati tremendi. La questione delle spese legali e dell’ingiustizia ricevuta, il suo nome in giro per tutto il web, la delusione per la qualità del rapporto con l’ex, la responsabilità di sostenere ancora altri processi, ancora altre gogne; “lei voleva soltanto dimenticare”.

Se la morte è un mistero, la morte per suicidio è un mistero nel mistero. Sicchè, qui non si intendono affermare o negare nessi, causalità; la stretta del dolore suggerisce solo rispettoso silenzio, cauta misura.

Sarebbe stata una vicenda comunque problematica: giacchè, quelle bravate tardivamente adolescenziali tradivano una cupezza confusa, che ha tramutato la potente letizia di un’estasi in un groviglio di grigia serialità. E che la disperazione della ragazza sia esplosa solo di fronte alla sua stessa “scoperta”, non dovrebbe  velare lo sguardo. Perciò, rifuggendo salmodianti ipocrisie da “corpo liberato”, un osservatore caritatevole dovrebbe riconoscere che, probabilmente, il garbuglio umano c’era già prima del tragico epilogo.

Ma l’ulteriore complicazione c’è stata. Perchè, ad un certo punto, Tiziana Cantone spera di poter risolvere l’assedio rivolgendosi alla magistratura. Ad Aprile di quest’anno, chiede quello che propriamente si chiama “provvedimento d’urgenza”, per ottenere che i social rimuovano quei contenuti (commenti, pagine, video e così via); chiede anche il risarcimento dei danni. Ad Agosto il Tribunale rigetta la richiesta risarcitoria, perchè, in effetti, su di essa non si può decidere in via “d’urgenza”; ma, anche se i contenuti vengono eliminati (da alcuni “spontaneamente”, una volta presentato il ricorso, da altri dopo il provvedimento del Tribunale), nega il c.d. “diritto all’oblio”, vale a dire la “deindicizzazione” del suo nome: il tecnicismo significa che digitate un nome sulla casella di ricerca, e non vi viene restituito alcun risultato.

Il Tribunale, nel negare questa più radicale cancellazione, scrive che per imporre il richiesto “oblìo” dei dati personali, essi dati devono essere “relativi a vicende risalenti nel tempo”; nel caso di Tiziana Cantone, “non si ritiene che sia decorso quel notevole lasso di tempo che fa venir meno l’interesse della collettività”.

Taluno ha fatto osservare che, in ogni caso, rimosso un “nome”, i contenuti alfabetici ad esso relativi possono essere rinvenuti indirettamente; per es. cercando una frase ad esso riconducibile univocamente (è nota la storia parallela di una frase che si udiva in uno di quei video); per non contare immagini e sonoro, variamente rubricabili pur prescindendo da un determinato nome, per. es. “la ragazza campana”, “il video hot che tutti cercano” e così via.

Ma questa obiezione non tocca la questione di principio, nè la necessità che si ponesse un criterio; semmai, il rilievo pare richiamare la logica del fatto compiuto, che tende sempre ad autogiustificarsi. Una volta che già c’è, che volete farci.

La questione era invece proprio questa: la diffusione “in rete” di un contenuto, di cui il protagonista, facendo constare il suo originario dissenso, chieda la rimozione.

Ed in effetti, ineffabilmente, un criterio è stato enunciato: “l’interesse della collettività” a mantenere comunque una “memoria”. Si possono rimuovere “le filiazioni”, ma non le “matrici”.   

L’equivoco è stato avere trattato Tiziana Cantone alla stregua di una pubblica autorità che avesse chiesto di essere dimenticata insieme alle sue magagne. Ma è stato un equivoco? O questa decisione è la spia di un guasto molto più profondo? O non tradisce una cultura della “punizione a tutti i costi”, che trova sempre un varco per affermarsi?

L’occasione era invece propizia per precisare, con la legittima autorevolezza della giurisdizione, che l’interesse alla “conoscenza” deve essere valutato insieme al suo oggetto: che si chiama “fatto pubblico”, ma è anche una persona in carne ed ossa; altrimenti si scivola nel feticismo giuridico.

Ora, in questo caso, la “conoscenza”, prima del giudizio, si era trasformata in strumento di incontrollata riprovazione; perchè era prevalsa, come frequentemente accade, la dimensione del “fatto pubblico”, su quella della “persona in carne ed ossa”. Il Tribunale, affermando la legittima permanenza “in rete” di quella conoscenza/riprovazione, sia pure delle sue sole “matrici”, e non nelle “filiazioni”, ha perso un’occasione per avvertire che la “conoscenza”, nel tempo digitale, è potenzialmente violenza; e che “l’interesse pubblico” molto facilmente produce un impatto impropriamente sanzionatorio.

Ma si stupisca chi vuole. Perchè da vent’anni e più ormai, “l’interesse pubblico alla conoscenza” è il travestimento più riuscito per contrabbandare in società la “lapidazione”, presentandola come critica, politica o d’altra specie. In ogni caso, l’eventuale rango pubblico di chi la subisce non solo non sminuisce la barbarie ma, se possibile, l’accresce. Perciò, la “cultura del nostro tempo” rivendica il suo spazio.

Perchè, allora, la corriva formula “che non sia morta invano”, possa avere un minimo di decoroso senso, forse bisognerebbe riconoscere che quanto è accaduto a Tiziana Cantone, esattamente quello, cioè: la lapidazione, è diventato uno dei caratteri del “costume” contemporaneo, e non il meno diffuso. Soprattutto, nell’assidua ed irresponsabile intersezione di certi settori istituzionali con certi settori del ceto intellettuale, cosiddetto.

E secondo le stesse dinamiche: hai sbagliato, in un modo o nell’altro la tua “colpa” è diventata oggetto di “pubblica conoscenza”, cioè, di “pubblica ignoranza” (magari grazie a deliberate violazioni di un segreto posto a tutela della persona, per es., sottoposta ad un’indagine penale); e siccome hai sbagliato, e lo “strumento” c’è, tanto più incisivamente si può dar libero corso alle ferocia primitiva, all’urlo di plebi fameliche di sangue umano.

Dopo oltre vent’anni di “diritto al lancio delle monetine”, sappiamo tutti da dove siamo partiti: ma temo non si intenda più guardare dove stiamo arrivando.   

   

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: giustiziainternetmortesuicidioTiziana Cantone
Previous Post

La civiltà del cosa penserà la gente

Next Post

Ban Ki-moon, Grandi e l’appello per i rifugiati

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Refugees

Ban Ki-moon, Grandi e l'appello per i rifugiati

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?