Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 23, 2016
in
Primo Piano
January 23, 2016
0

Matrimoni gay: Francesco omofobo?

Tra la famiglia voluta da Dio e le Unioni Civili si può fare una distinzione?

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
papa-matrimoni-gay
Time: 4 mins read

“Non può esserci confusione tra la famiglia voluta da Dio e ogni altro tipo di unione”, ha detto il Papa. Quando si dice la chiarezza. Però, chiarezza per chiarezza, anche la Costituzione della Repubblica Italiana – “Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani” – non è male. Sicchè, come si fa al bar, verrebbe da chiedersi: qual è il problema?

Forse il problema risiede nel fatto che quella dichiarazione di Francesco rischia seriamente di essere considerata omofoba: seriamente, per come va oggi la serietà, s’intende. Perché discrimina, cioè, distingue, separa. Da un lato, l’istituto del matrimonio, che, secondo Dottrina e Magistero cattolici, può riguardare solo un uomo e la donna; dall’altro “ogni altro tipo di unione”.

E si consideri che la censura sulla distinzione, in questo, come in ogni altro caso di distinzione, di discriminazione (parola che nasce dal verbo greco Krìno, esamino, decido, da cui Krìma, giudizio, esame) non è condotta in termini logici, ma clinici. Il suffisso “fobìa”, infatti, reca tendenzialmente la stessa violenza che, storicamente, ha connotato le valutazioni dell’omosessualità in termini di malattia, morbo, disordine. Si afferma che non ogni critica è fobìa, ma le rassicurazioni, quando se ne richiede una esemplificazione, cessano di rassicurare.

Basti ricordare Pietro Barilla: pensò di promuovere il marchio commerciale della sua Azienda, il noto “Mulino Bianco”, affermando: “Non faremo pubblicità con omosessuali perché a noi piace la famiglia tradizionale”. La reazione fu portata all’insegna del “boicottaggio”: che è misura, letteralmente, parabellica; non dialogica, né critica. E infatti, nel giro di due giorni, l’imprenditore fu costretto ad affermare il contrario: “Barilla nelle sue pubblicità rappresenta la famiglia perché questa accoglie chiunque e da sempre si identifica con la nostra marca”. E, per non lasciare dubbi al riguardo, l’On. Alessandro Zan, di SEL, disse: “Ecco un altro esempio di omofobia all’italiana. Aderisco al boicottaggio della Barilla”.

La preferenza successiva per la famiglia non tradizionale, si capisce, avrebbe potuto essere pienamente legittima (l’aggettivo è faticosa conquista: bisognerebbe ricordarsene, ogni tanto); ma solo se fosse stata libera anche la dichiarazione contraria; ma non lo è stata. Quindi in quel caso Barilla subì una violenza: nel pensiero e nella persona. Lo scarto fra le due affermazioni, infatti, fu anch’esso violento. A noi piace la famiglia tradizionale. Chiunque. Questo per dire a che punto è la notte.

Perciò, se dichiarare che piace la “famiglia tradizionale”, e che non s’intendeva promuovere la famiglia che tradizionale non era, fu considerato pacificamente omofobo, non appaia esagerato dire che Francesco, quando afferma: secondo la Chiesa, “la Famiglia è solo quella voluta da Dio”, rischia non solo di essere considerato omofobo lui, ma di trascinare nelle spire del DSM (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) la Chiesa che presiede, e pure il Buon Dio. E, si badi: è bastato, per essere additati all’insania, non avere condannato, perchè non ci fu condanna alcuna; non avere censurato, perché nemmeno censura vi fu; ma, semplicemente, non-promuovere. Il che implica che si deve, si dovrebbe, come unica condotta ammessa, promuovere la famiglia non tradizionale. E, in quattro e quattr’otto, siamo tornati all’ordodossia e all’eresia. Piaga antica e familiare, nelle nostre contrade. Un dio maniaco, dunque, un dio malato, da rieducare, magari mandandolo per qualche tempo a Chicago da Martha Nussbaum, visto che Mao, buon’anima, ci ha lasciati da un pezzo. Grottesco, se non fosse tragico. E il tragico non risiede nel contrasto, ma nel dileggio, nella violenza incapsulata e insinuante. Nel suffisso.

Questa marea di banalità e di semplificazioni abbrutisce il discorso pubblico dello stesso abbrutimento che intenderebbe fronteggiare; lo inquina della stessa violenza che pretenderebbe elidere, in realtà moltiplicandola. Se queste parole sono omofobe, equiparate all’espressione di “schifo”, di “feccia”, di “perversione”, di “malattia” (appunto), è, o dovrebbe essere chiaro, che la reazione ha superato l’azione. E che se oggi la reciproca autonomia di Stato e Chiesa suona vacua e demodè, non è perché la dignità laica, umana e culturale, sia venuta meno; ma perché lo spirito laico è stato manipolato e incistato della peggiore intolleranza fideistica: quella che si pone di fronte a chi nega, per il solo fatto che nega (pacificamente e, in realtà, solo affermando se stesso) non come un’alternativa legittima, ma come un’alterità immonda: da espellere, da stigmatizzare, da disconoscere radicalmente.

E’ ovvio che le Unioni Civili non sono Matrimonio: in nessun senso. Né possono esserlo. E che lo dica il Papa è abbastanza irrilevante, in termini logici. La voluttà nomenclatoria tradisce una dismisura e un puntiglio che si spiegano solo se inquadrate in una temperie d’avanguardismo combattente, d’èlite che supervede e trascina. E’ conquista da imporre, luce con cui abbagliare l’oscurità.

Quando, invece, in sede politica, nella Pòlis cioè, le stratificazioni secolari, o forse millenarie: di linguaggi, codici culturali, norme, abitudini, e di nomi, soprattutto di nomi, costituiscono un nucleo insieme delicatissimo e durevole, a cui ci si dovrebbe accostare con prudenza, con discernimento, con rispetto: perchè è ciò a cui credono, a cui pensano, a cui guardano come orizzonte acquisito del loro essere, milioni di persone. Per questo il matrimonio è un istituto politico e non personale. Per questo trattarne l’esistenza, la persistenza, come una pustola da eradicare, un taglio e via, mostra tutta la rozzezza e la protervia di un millenarismo grottesco.

La considerazione in termini di uguaglianza è personale. Le persone sono uguali perché sono persone. Vanno protette, in quanto persone. Si perseguitano in quanto persone. Perciò tutti, gay e non-gay (oppure, etero e non-etero) sono uguali. E si devono rispetto reciproco. Cominciando dal non sventolare camice di forza e liste di internamento.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: diritti civiliFrancescogaymatrimoniomatrimonio gayPapaPapa Francescoreligioneunioni civili
Previous Post

Terroristi

Next Post

Quando gli uomini portavano la minigonna

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Stop ai sovrapprezzi sui farmaci USA: Trump firma il nuovo ordine esecutivo

byPaolo Cordova
Una clip in anteprima da ‘Lo scandalo P. Diddy: I Festini di Diddy’

Una clip in anteprima da ‘Lo scandalo P. Diddy: I Festini di Diddy’

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli
Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Quando gli uomini portavano la minigonna

Quando gli uomini portavano la minigonna

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?