Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 30, 2015
in
Primo Piano
November 30, 2015
0

87 Ore per morire in TSO. Gli ultimi giorni di Francesco Mastrogiovanni

Monica StranierobyMonica Straniero
Time: 4 mins read

Tra i tanti casi di violazione dei diritti umani, uno in cui i perché rimangono senza risposta è la morte di Francesco Mastrogiovanni. Accusato di aver guidato in maniera imprudente nell'isola pedonale del paese di Acciaroli e di aver tamponato alcune vetture, Mastrogiovanni viene prelevato dalla spiaggia di un campeggio del Cilento utilizzando un singolare dispiegamento di forze. Carabinieri, polizia municipale e guardia costiera impiegati, per oltre due ore, a convincere Mastrogiovanni a uscire dall'acqua e a farsi sedare, mettere su un'ambulanza e sottoporsi a un Trattamento Sanitario Obbligatorio. Che una forma così pesante di privazione della libertà come un TSO possa essere disposto a seguito di violazioni del codice della strada solleva più di un dubbio, in ogni caso è questo che è accaduto, com'è altrettanto vero che le ultime parole da uomo libero pronunciate da Mastrogiovanni si sono rivelate sinistramente profetiche: “non mi portate a Vallo che lì mi ammazzano”.

posterLe immagini del documentario 87 oredi Costanza Quatriglio, una regista che ha sempre narrato storie di migranti e di rifugiati, di diritti lesi e di processi irrisolti (bpensare ai premiati Terramatta, Triangle, che racconta dell'incendio nella fabbrica Triangle Shirtwaist  di New York, e Con il fiato sospeso) descrivono in modo inconfutabile, più di quanto potrebbe qualsiasi testimonianza umana, cosa è successo all'insegnante elementare. Perché era stato rinchiuso? Aveva cantato, a detta dei carabinieri, canzoni di contenuto antigovernativo, come ci si aspetterebbe da un "noto anarchico", sempre secondo la definizione dei tutori della legge locali. E poi, un altro delitto grave Mastrogiovanni deve averlo commesso quando legato polsi e caviglie al letto, completamente nudo e senza cibo né acqua, ha urlato e pianto di disperazione.

Le telecamere di sorveglianza, come una sorta di aiuto-regista, hanno ripreso, minuto per minuto, il modo in cui iospedale Mastrogiovanni, pur se pesantemente sedato, viene stretto con dei legacci a polsi e caviglie e saldamente legato ai quattro angoli di un letto. Questa pratica viene chiamata contenzione meccanica ed è spesso utilizzata, sollevando numerosi dubbi di legittimità, nei reparti ospedalieri e principalmente in quelli psichiatrici e geriatrici. 

Si fa fatica a guardare quelle immagini che mostrano impietosamente lo stato di abbandono di una struttura dello stato, i corridoi vuoti, i gesti indifferenti del personale sanitario come quello di deporre il vassoio del pranzo sul tavolino, destinato a un paziente che è evidentemente legato al suo letto. Fino alla cinica anticipazione di un medico di turno, secondo il quale Mastrogiovanni “riposa serenamente”.

Mastrogiovanni passerà così i suoi ultimi giorni di vita, crocifisso a un letto di ferro, senza acqua né cibo e nessuno che si occupi di lui, se non per fargli qualche flebo, con difficoltà respiratorie sempre più evidenti. Finché morirà dopo quattro giorni di agonia. Una morte atroce e incomprensibile.

“In quel mondo a circuito chiuso, le videocamere di sorveglianza servivano a osservare i pazienti – ha detto la regista in occasione della presentazione del documentario a Arcipelago, Festival Internazionale di Cortometraggi e Nuove Immagini 2015 – Immagini a scatti che restituiscono la meccanicità della procedura, la reificazione dei corpi, una disumanità filmata da un occhio disumano che si sostituisce alla relazione degli esseri umani con gli altri esseri umani. Quando ho cominciato a studiarle, mi sono apparse immediatamente come l’espressione del grado zero della coscienza. I corpi bidimensionali, privati di ogni soggettività, inseriti in un meccanismo che porta all’assuefazione, all’addormentamento della ragione”. 

Costanza Quatriglio ha poi raccontato della decisione di occuparsi di questa controversa storia e il processo di realizzazione del film: “Tutt’altro che facile decidere di realizzare il film e tutt’altro che facile portarlo a compimento. Dopo un prologo in cui possiamo solo intuire ciò che è accaduto, siamo catapultati in un mondo che ha delle regole proprie e solo con questo siamo chiamati a fare i conti. Assumiamo un punto di vista che sorveglia, isola, imprigiona, contiene Francesco Mastrogiovanni nell’inquadratura quasi fossero – l’inquadratura e la contenzione meccanica a cui è stato sottoposto – lo stesso identico strumento di tortura. In questo mondo robotico la questione della durata si è posta subito come fondante. Quanto possono essere sopportabili quelle immagini? Quanto durerà ancora quell’orrore?”.

Oggi le videocamere di sorveglianza sono il nuovo punto di vista sul mondo; per certi versi è quanto di più contemporaneo esista, ma c’è una cosa che rende questo non-luogo un luogo archetipico: il modo in cui viene esercitato il potere sul corpo umano. Solo il rumore del mare e le immagini della natura cilentana ci allontanano per qualche istante dall’orrore di quelle immagini. Ma il documentario di Costanza Quatriglio è anche il racconto di uno sguardo umano, quello del medico legale che osserva il corpo ormai libero da quelle cinghie di contenzione che per giorni hanno stretto caviglie e polsi.

La conclusione è una sola: Francesco Mastrogiovanni è stato lasciato morire. ll 10 marzo 2015 è iniziato il processo presso la Corte d’Appello di Salerno e si aspetta la sentenza a breve. Per la morte dell'insegnante sono stati inquisiti sei medici e 12 infermieri. In primo grado sono stati condannati solo i medici, a vario titolo, per sequestro di persona e falso ideologico. 

 

87 ore arriva nelle sale italiane il 28 novembre.

Guarda il trailer del documentario>>

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Stranieroand1 others
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: cinema documentarioCostanza Quatrigliodiritti umanidocumentariomalasanitàospedaliospedali italianisanitàviolenzaviolenza della polizia
Previous Post

COP 21 al via: cosa aspettarsi dalla conferenza sul clima di Parigi

Next Post

Giorno zero: come mi sono ritrovata a vivere a New York

DELLO STESSO AUTORE

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
Faith Ringgold in front of her iconic story quilt Tar Beach (1988)

Faith Ringgold Takes Flight at the Guggenheim

byMonica Straniero

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Stranieroand1 others
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina
Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Raccontando Aspra e l’ignoranza della vecchia Sicilia come valore salvifico

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?