Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 10, 2015
in
Primo Piano
September 10, 2015
0

Il Prof. Giovanni Scattone rinuncia alla cattedra e diventa Giovanni L’Assassino

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 4 mins read

Giovanni Scattone, Professore di ruolo (la nomenclatura aggiornata forse è diversa, ma ci siamo capiti), ha rinunciato alla cattedra dell’istituto professionale in cui avrebbe dovuto insegnare. Condannato per omicidio colposo nei confronti di Marta Russo, da qualche giorno era stato investito da ogni sorta di critica indiretta. Critiche allusive: certo, ha scontato la pena, però si può far insegnare psicologia a un assassino? Critiche velate: certo, era stato riabilitato, però ‘almeno’ l’interdizione dai pubblici uffici? Critiche ricattatorie: certo, era tra i legittimi destinatari della Legge di assegnazione definitiva delle cattedre, però chi è incensurato e rimane fuori? 

Per quanto indirette, evidentemente hanno fatta breccia nella coscienza assente di Giovanni Scattone “l’Assassino”; il quale ha così motivato la rinuncia: “se la coscienza mi dice, come mi ha sempre detto, di poter insegnare, la mancanza di serenità mi induce a rinunciare all’incarico per rispetto degli alunni che mi sono stati affidati”. Non male, per una coscienza inesistente.

Sì, perchè, Giovanni Scattone ha capito di essere non più un uomo, più o meno cosciente, ma semplicemente, irreversibilmente, un assassino: e con la certezza che solo il nostro magnifico Processo Penale e il nostro esemplare Ordine Giudiziario possono assicurare. Giovanni L’Assassino, pronto per la leggenda nera, come Ivàn Il Terribile, Jack Lo Squartatore e via così. Giustizia è fatta. Quasi, in verità: perchè, a voler essere precisi, misura per misura: sicchè un bel suicidio sarebbe l’ideale. Ma, dobbiamo pur sempre fingere di essere una comunità civile (una specie di Duca Vincenzo Collettivo), che deve saper distinguere Amos da un cannibale, come auspicherebbe Leo Strauss; perciò, titoli di coda ed happy end: è solo una scelta di “buon senso”, di “opportunità”, non imposta (mai sia) e tuttavia benvenuta. Ipocriti: fino alle midolla e oltre. 

Ma la vicenda ultima di Giovanni Scattone ci permette di tornare brevemente alla penultima, cioè al suo processo, alla sua condanna. Anzi, ai cinque processi. Perchè tanto limpide erano le prove, tanto certi erano i fatti, che alla condanna si è arrivati per consunzione.

Ma non tornerò alla sentenza di condanna per la quale un Procuratore Generale di Cassazione, chiedendone l’annullamento, volle dire: “Ci sono pagine che in uno Stato di diritto non vorrei mai leggere”; precisando che bisognava “gettare alle ortiche le dichiarazioni della Alletto e di Maria Chiara Lipari”, cioè dei testimoni (diciamo) posti al centro dell’accusa; nè vorrò tornare al videotape in cui proprio la testimone Alletto crollava in lacrime, scongiurando di non essere costretta a mentire contro gli indagati; o al “la prenderemo per omicida”, graziosamente sillabatole da un pubblico ministero, per sospingerla vieppiù verso la verità (e poi titolo di un libro); nè alle quindici traiettorie ipotizzate, fra piano terreno e primo piano, da cui poi si trascelse la famosa Aula n. 6 dell’Istituto di Filosofia del Diritto, sul cui davanzale, però, si rinvennero solo reperti pulviscolari, a “forte possibilità” di provenire da inquinamento atmosferico e non da polvere da sparo; nè sulla postura della vittima che, se fosse stata colpita dall’Aula 6, avrebbe dovuto tenere il capo chinato verso terra e verso sinistra, come cercando qualcosa (postura mai allusa da qualcuno), e non ritto e in avanti, come quando si cammina: ma così l’unica traiettoria possibile sarebbe dovuta provenire dal primo piano (bagno dei disabili di Statistica), dove mai Scattone potè dirsi fosse stato; e non voglio riandare nemmeno alla genesi delle testimonianze -Maria Chiara Lipari che, dicendo di essere entrata nell’Aula 6 ma di non aver visto Scattone, si sente rispondere dai pubblici ministeri che allora l’indiziata è lei; così indica altre persone, fra le quali la suddetta Alletto, che nega, e allora è lei l’indiziata, costretta alla performace del videotape; no, non tornerò a cose così. E manco a dirlo, tutti, CSM, ANM, stipendi e pensioni, sono rimasti dov’erano. Non occorre tornarci: perchè sono materiali sicuri e inossidabili, che verranno utili al tempo in cui in Italia si costruirà una giusta Colonna Infame.

Invece vorrei solo soffermarmi su una curiosità. Fu così equo e “diritto” quel processo, che qualcuno volle persino supporre una sorta di condanna “strategica”. Il Prof. Alberto Beretta Anguissola sostenne che la prima condanna (quella che pose le basi, per così dire) avrebbe inteso salvare i pubblici ministeri dai pasticci: giacchè, essendo contemporaneamente impegnati nelle indagini per l’omicidio del Prof. D’Antona, una clamorosa assoluzione li avrebbe indeboliti.

L’estensore della sentenza di condanna, il Dott. De Cataldo, noto scrittore di provvedimenti giudiziari e di romanzi, lo citò per danni: ma non si è mai saputo da dove mai il Prof. Beretta Anguissola avesse cavato simile ipotesi, perchè alla citazione l’attore rinunciò.

Il Dott. De Cataldo in uno dei suoi libri (In Giustizia, questo, una sorta di memoire) lepidamente liquidò l’ipotesi sul registro dell’assurdo: proponeva una teorica conversazione telefonica fra un ministro X o un Senatore Y, che più o meno dettavano l’immonda strategia. Assurdo, ovviamente. Sebbene, solo immaginare che l’innocenza di un imputato possa divenire oggetto di raccomandazione, come un voto di matematica o un appuntamento per la TAC, fa correre al passaporto.

Che il Prof. Anguissola, studioso di Marcel Proust, non pensasse al telefono? Ma a les intermittences du coeur, al palpitante moto verso la giustizia? Alla sfuggente, misteriosa ma necessaria vastità dell’onere interpretativo, per cui, con una pistola a canna lunga ma anche corta, silenziata ma anche no, arrugginita ma da troppo per essere quella, e che nessuno ha mai trovato, un giorno, Giovanni Scattone, per gioco, per sperimentare il delitto perfetto (e, a questo punto, proprio del buon Raskol’nikov dovremmo scordarci?), o per nessun motivo, divenne Giovanni l’Assassino? 

E Marta Russo?  E che c’entra, Marta Russo?

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Giovanni ScattonegiustiziaingiustiziaMarta Russo
Previous Post

Migrazioni: l’Europa tra l’incudine del buonismo e il martello della xenofobia

Next Post

Crocetta e Baccei: scippare ai siciliani un miliardo e 750 milioni di Euro. A rischio occupazione e ambiente

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Accordo E-laborando Pro Loco siciliane: più di mille allievi avviati alla formazione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?