Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 11, 2015
in
Primo Piano
August 11, 2015
0

Citizen Ex: questioni di l’identità nell’era di Internet

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Un'immagine tratta dal sito web Citizen Ex

Un'immagine tratta dal sito web Citizen Ex

Time: 3 mins read

Sono per il 37,43 % americano, per il 33,14% italiano, per l’11,52% olandese, per il 6,8% irlandese. E sono anche un po’ di Hong Kong, ma solo per lo 0,9%. Nella confusione delle identità postmoderne e liquide, quelle della pluriappartenenza, ci mancavano un po’ di numeri per mettere un po’ di ordine. A chiarire le idee ci ha pensato lo scrittore e esperto di media, James Bridle, che ha creato il sito Internet Citizen Ex che, attraverso un algoritmo, valuta la cittadinanza virtuale, quella online. Si tratta della cittadinanza che risulta dai percorsi svolti nella rete, agganciando nodi in giro per il mondo, secondo i siti utilizzati. Altro che carta di identità. Qui c’è di più.

Apparentemente può sembrare un gioco. Vediamo un po’ come ci muoviamo nella rete saltando da un luogo ad un altro, da un paese all’altro. Pensiamo di fare un giro del mondo metaforico. E tutte quelle linee illuminate sulla parte destra della pagina ci mostrano la nostra rete, solcando confini e culture in pochi minuti. Tutti noi sappiamo bene il nesso che congiunge Internet e i processi di globalizzazione ma, almeno ai miei occhi, non era apparso mai il tema di una cittadinanza online che sfugge a quella consolidata di uno stato nazione.

Il tema è affascinante perché nasconde, o almeno prelude, a qualcos’altro. Esiste un altro tipo di cittadinanza e quale il suo nesso con il mondo virtuale? Possiamo davvero pensare ad una cittadinanza online? Il tema posto così è complesso, perché la cittadinanza moderna è istituzionalizzata attraverso un riconoscimento di diritti e doveri nei confronti della società di cui si è parte, alla quale si concorre tramite la partecipazione alla costituzione e legittimazione del potere scelto. Nella cittadinanza online tutto questo manca. Ma c’è un altro potere che muove. Quello della conoscenza. E la conoscenza si sta svincolando sempre più dai vecchi centri di produzione: la scuola, le famiglie e ormai la televisione, se non altro quella generalista. 

Il nuovo centro del potere è la rete e la capacità comunicativa che gli appartiene. Il sociologo Manuel Castells, nel suo libro arcinoto Comunicazione e Potere (http://www.polisblog.it/post/5869/recensione-comunicazione-e-potere-di-manuel-castells-politica-e-media-nel-nuovo-millennio), scrive che “le forme più cruciali di potere seguono la logica del potere di creare reti. […] In un mondo di reti la capacità di esercitare il controllo su altri dipende da due meccanismi di base: 1) la capacità di costituire reti, e di programmare/riprogrammare reti alla luce degli obiettivi assegnati nella rete e 2) la capacità di connettere e assicurare la cooperazione di diverse reti condividendo obiettivi comuni e combinando risorse, contrastando al tempo stesso la concorrenza di altre reti.  […] I detentori della prima posizione di potere li chiamo programmatori, i detentori della seconda posizione di potere li chiamo commutatori”. Steve Jobs, Larry Page e Mark Zuckerberg più di Obama, Merkel e Hollande.

L’applicazione di Bride, solo per il fatto di essere pensata, mostra quali altre forme di appartenenza giochino sulla trasmissione di informazioni e conoscenze, forme di potere, determinati da altri centri, perlopiù, fuori dall’orbita del proprio paese di riferimento. In altre parole l’algoritmo di Bride mostra i luoghi del potere sulla nostra conoscenza.

Ma mentre il mondo si muove su questo, che appare quasi come naturale, nella politica italiana si continua a discutere come fossimo nel ventesimo secolo.

Ius sanguinis o Ius soli? Dalla cittadinanza per discendenza di sangue, tipica, ad esempio dell’Italia, che ha permesso a molti oriundi, figli e nipoti di emigrati, di diventare italiani a tutti gli effetti, a quella per luogo di nascita e di socializzazione, tipica della Francia, che ha fatto diventare francesi anche coloro che provenivano da altri paesi e culture. Tuttavia, queste due concezioni sembrano corrispondere a contesti socioculturali passati. La trasmissione di diritti per sangue tipica di una società aristocratico-feudale e quella all’interno di un territorio caratterizzato da confini e frontiere come lo stato nazione. Si è cittadini se si nasce e si vive in un determinato paese, chi sta fuori invece no. Si tratta, ne siamo consapevoli, di una sintesi semplificata, che non tiene conto dei tanti casi di mobilità umana che hanno reso tali concezioni più flessibili e mutevoli. Tuttavia, è proprio tale mobilità, non solo umana ma anche di simboli e segni, che le rende obsolete.

Così, guardo la mia carta di identità con l’occhio destro e il sito di Bride con il sinistro e mi chiedo: chi ha ragione alla fine? Vi sarà ormai chiara la mia risposta.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Cittadinanzademocrazia digitaleidentitàinternetnuovi mediareteweb
Previous Post

Non solo Gomorra: il napoletano alla conquista del mondo

Next Post

La Sicilia che sprofonda: importiamo migranti ed esportiamo laureati

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Sanità: al Civico di Palermo un’app per prenotare a distanza le prestazioni ambulatoriali

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?