Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 26, 2015
in
Primo Piano
June 26, 2015
0

Negli USA vince l’amore mentre a New York si festeggia il Gay Pride, ma in Italia la famiglia è #NoGender

Chiara ZaccherottibyChiara Zaccherotti
Time: 5 mins read

Con la Family Night si è aperta ufficialmente giovedì la NYC Pride Week, la settimana di eventi e manifestazioni che ogni anno, dal 1970 quando ci fu la prima Gay Pride Parade, abbracciano la ricca e vibrante diversità culturale delle comunità LGTB. E proprio mentre New York si tinge d'arcobaleno, da Washington DC arriva la notizia che la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che le nozze tra le persone dello stesso sesso, fino a oggi legalizzate in 36 Stati, sono riconosciute valide su tutto il territorio statunitense. La sentenza, che avrà effetto immediato, è il culmine di decenni di controversie e di attivismo e arriva in un momento in cui anche l'opinione pubblica, secondo i sondaggi, approva il matrimonio tra persone dello stesso sesso. 

Immediato il proclama di Barack Obama diffuso venerdì mattina, subito dopo la pronuncia della Corte Suprema. Il presidente USA, orgoglioso dei passi che gli Stati Uniti hanno fatto in oltre due secoli di lotta e sacrifici, ribadisce che per una società più libera e giusta è necessario alienare ogni forma di discriminazione, comprese quelle che colpiscono la comunità LGTB. Si schiera contro l'uso delle terapie di conversione per i minori e annuncia la messa in atto di una serie di misure per sostenere le minoranze sessuali e di genere, invitando il popolo statunitense a eliminare i pregiudizi ovunque esistano e a celebrare la grande diversità del popolo americano. Per Obama, il mese di giugno 2015 passerà alla storia come il Lesbian, Gay, Bisexual and Transgender Pride Month.

Intanto dall'altra parte dell'oceano, a Roma, lo scorso 20 giugno c'è stato il Family Day, la manifestazione di piazza per dire no al DDL Cirinnà, a favore delle unioni civili.

Andiamo a farci un giro sui social network per cercare di farci un'idea sui due fronti della barricata, non solo geografici, ma anche ideologici.

Da una parte, ci sono i difensori della famiglia eterosessuale: sono stati sostenuti da una buona fetta del mondo politico, sia fisicamente (in Piazza San Giovanni a Roma, dove si è svolto il Family Day, c'erano anche Pier Ferdinando Casini, Rocco Buttiglione, Carlo Giovanardi e Roberto Formigoni) che virtualmente, e anche da personaggi noti. Di seguito alcuni degli hashtag e post più popolari.

#FamilyDay

Roberto Maroni: “Non proprio 4 gatti a Roma oggi per il #FamilyDay”.

Maurizio Lupi: “Dire che un bambino ha diritto ad avere un papà e una mamma non discrimina nessuno, afferma il valore su cui nasce ogni società. Oggi in piazza San Giovanni a Roma per la #famiglia insieme a tante famiglie. Un popolo che testimonia una vita in positivo”.

#Difendiamoinostrifigli

Angelino Alfano: “Spettacolo a piazza San Giovanni stracolma di donne, uomini e bambini! In Parlamento faremo sentire la loro voce”.

Lorella Cuccarini: “Sono favorevole alle unioni civili, ma i figli non sono un diritto. E non si comprano. Punto. Chi non è d'accordo rispetti le opinioni altrui”.

Maurizio Gasparri: “Non si possono avere 2 papà, è impossibile, non si possono distribuire simili porcherie nelle nostre scuole per indottrinare i nostri figli, per questo oggi sarò in piazza a difendere la famiglia, a difendere il diritto dei bambini di avere un padre ed una madre!”.

C'è persino chi ha scomodato il povero Gaber, che probabilmente si starà ribaltando nella tomba. Tale Domenico Saretto twitta, citando le parole della canzone Secondo me la donna: “#GABER e #PAPA: Senza due corpi e due pensieri differenti non c'è #futuro. #Difendiamoinostrifigli”,.

#20giugno

t1

Un momento del Family Day a Roma

Qui il più attivo è Gasparri: “Il #20giugno in Italia oltre 300.000 persone grideranno il loro no alla follia gender, alla follia di genitore 1 e 2, io sarò con loro”. E ancora, sul disegno di legge che vuole introdurre l'educazione di genere nelle scuole, il già citato: “Non si possono distribuire simili porcherie nelle scuole per indottrinare i nostri figli. #nogender”. E ancora, dalla conferenza stampa del Comitato Parlamentari per la Famiglia, dello scorso 17 giugno: “Sì alla manifestazione del #20giugno, no a matrimoni gay e uteri in affitto”.

#NoGender

Giorgia Meloni: “Questa partecipazione straordinaria è una grande vittoria contro il pensiero unico dominante”.

A questi si aggiungono una miriade di post di gruppi di sentinelle in piedi, Forza Nuova e cristiano-cattolici schierati in difesa della famiglia tradizionale contro la minaccia del gender.

Dall'altra parte, immediata è stata la risposta della comunità gay, che ha lanciato un contro-hashtag, #FamilyGay, con quella consonante che fa un'enorme differenza. Fabrizio Marrazzo, portavoce di Gay Center posta: “Per noi ogni giorno è #FamilyGay. Il Family Day è un salto nella preistoria dei diritti civili. […] Le famiglie gay sono una realtà a prescindere da chi vuole cancellarle. Come sono una realtà i giovani che dalle scuole ai social network cercano risposte alla cultura della discriminazione e dell'omofobia. #FamilyGay è la nostra risposta”. E subito un fiume di post di chi sostiene la famiglia omosessuale e il matrimonio tra persone dello stesso sesso.

La cosa che fa riflettere, nonostante la presenza del Vaticano in Italia (che di sicuro non aiuta), è la spaccatura che si è creata proprio all'interno della Chiesa stessa. Non si può fare di tutta l'erba un fascio e anche tra i credenti c'è chi non è proprio contrario ai matrimoni gay. Mi imbatto in un post del Gruppo di omosessuali credenti Nuova Proposta, che pubblica una lettera su Facebook indirizzata a tutti quelli che sono scesi in Piazza San Giovanni a Roma per il Family Day. Se ne possono condividere gli intenti oppure no, ma di fatto il messaggio è un messaggio d'amore, di pace, di lotta alle guerre ideologiche, un tentativo di costruire ponti e non muri. Allora, se una famiglia nasce prima di tutto dall'amore, dalla responsabilità e dal rispetto, così come sostengono le Famiglie Arcobaleno, in Italia, forse non si tratta di riformulare il concetto di famiglia allargata, ma di allargare il concetto di famiglia.

#LoveWins

Sembrano averlo capito gli Stati Uniti, impazziti a festeggiare sulla scalinata di Washington dopo la sentenza storica a favore delle nozze gay. E anche qui la felicit' passa dai social dove venerdì la Casa Bianca ha cambiato la propria immagine del profilo con un'icona che la vede “ridipinta” con i colori dell'arcobaleno. Il primo a lanciare l'hashtag di tendenza è proprio il Presidente Obama: “Today is a big step in our march toward equality. Gay and lesbian couples now have the right to marry, just like anyone else. #LoveWins”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Zaccherotti

Chiara Zaccherotti

Laurea in Scienze della Comunicazione e un master in Giornalismo Ambientale, ho iniziato a lavorare nella comunicazione integrata, occupandomi redazione, ufficio stampa e organizzazione di eventi. Redattrice dal 2006 per varie testate (Rinnovabili.it, Metro, La Repubblica) e giornalista pubblicista dal 2012, sempre più occupo di coordinamento editoriale e gestione web. Cambio cappelli con estrema facilità e sono un'irriducibile ottimista. Maremmana di nascita e di indole, ho vissuto e lavorato a New York per 4 anni, dove ho imparato che se una cosa la riesci a fare lì, allora la puoi fare ovunque.

DELLO STESSO AUTORE

Clio Art Fair 2016

Clio Art Fair, la fiera che fa rumore

byChiara Zaccherotti
Pop Up Tour Luca Carboni

A New York, le popcups coffee firmate Luca Carboni

byChiara Zaccherotti

A PROPOSITO DI...

Tags: famigliafamily daygayLGBTmatrimoni gaymatrimoni omosessualiomosessualiunioni civili
Previous Post

La memoria di Elvira, anima siciliana di Sellerio

Next Post

Grecia/ La crisi vista da un greco che vive da anni in Sicilia: “Sull’Euro Tsipras lascerà decidere il popolo”

DELLO STESSO AUTORE

Evergreen Thanksgiving

byChiara Zaccherotti
(Ph: Courtesy Michele Palazzo)

Antonio Mermolia apre a New York City il ristorante Capatosta

byChiara Zaccherotti

Latest News

Tre visioni d’Italia sulla copertina del New Yorker: Venezia secondo Charles Saxon (1966), la guerra nei vicoli italiani illustrata da Alan Dunn (1944) e la moda reinterpretata da Lorenzo Mattotti (1993). Foto: Terry W. Sanders, 2025

L’immaginario italiano in cento anni di New Yorker

byMonica Straniero
La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

byUmberto Bonetti

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Grecia/ La crisi vista da un greco che vive da anni in Sicilia: “Sull’Euro Tsipras lascerà decidere il popolo”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?