Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 24, 2015
in
Primo Piano
May 24, 2015
0

L’ospite è come il pesce: dopo tre giorni…

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Time: 3 mins read

Un uomo ricco ed ospitale accoglieva e sfamava i poveri viandanti per udire le proprie lodi e se esse non arrivavano spontaneamente, buttava lì una parolina accorta come un amo a cui abboccava immancabilmente il pesce della lode. Di questo lui aveva bisogno, era il suo tornaconto.

Non se ne può più del tam-tam mediatico messo in atto dal governo per giustificare la sua sregolata organizzazione dell’accoglienza: noi italiani siamo generosi di natura, noi italiani siamo ospitali perché l’ospite è sacro, noi italiani siamo pietosi perché il cristianesimo ci ha insegnato a non chiedere nulla in cambio. Invece il resto dei paesi europei è spietato: impone regole, limiti d’ingresso. Possibile che tutti abbiano torto e noi ragione? Che noi si sia permeati di valori superiori?

I migranti sbarcati si rifiutano di rilasciare le impronte? Non li si può mica obbligare, non sono cittadini italiani. Spariscono e lavorano in nero? Poverini, sono sfruttati dalla mafia. Non pagano le tasse? Certo, sono apolidi. Eppure abitano nello stesso luogo per quindici anni. Hanno bisogno di una casa? Eccola pronta. E diamogli un sussidio, devono sopravvivere: gli italiani possono aspettare a percepire le pensioni. Prima dobbiamo sfamare chi ci chiede asilo. Senza verificare se tra loro ci siano terroristi, disertori, approfittatori o predicatori musulmani di “distruzione dell’ordine costituito per costituire lo Stato islamico” a casa nostra.

Il governo italiano – uno vale l’altro – soffre di deficit di bontà, è famelico di lodi, quindi ha bisogno di dimostrare e proclamare la propria benevolenza con l’azione eclatante dell’accoglienza degli immigrati, mentre se ne strafrega degli italiani che hanno perso la casa e dormono nelle stazioni o nei centri città avvolti nei giornali; se ne strafrega delle periferie nel degrado più totale dove razziano zingari e delinquenti, i quali spesso scacciano i legittimi inquilini; se ne strafrega dei cinquantenni con famiglia che hanno perso il lavoro; arriva ad indurre al suicidio gli imprenditori attraverso le pretese usuraie di Equitalia; incita i burocrati dell'Agenzia delle Entrate ad accusare di evasione ogni povero cristo per estorcergli denaro al fine di sfamare i musulmani e pavoneggiarsi come lo Stato più buono del mondo.

E’ più facile essere permissivi che severi, soprattutto quando non c’è coraggio. In che mani è il destino dell’Italia? Il tema dell’immigrazione non è legato solo all’economia, ma pure e soprattutto a quello dell’istruzione, che furoreggia in questi giorni. Ma il problema non è fare la punta alle matite in mano agli insegnanti, bensì sono le basi morali, culturali, giuridiche su cui si regge la nazione. Il problema è l’ignoranza culturale di chi insegna, governa e amministra, che confonde appunto l’ospitalità con la pietà.

La xenìa, l’ospitalità dello straniero nella Grecia antica era sacra, ma presupponeva l’accoglimento di un ospite alla volta che arrivava portando doni e si tratteneva un breve periodo. Non per sempre. I doni rendevano concreta l’ospitalità: erano chiamati symbola e si dividevano in due per simboleggiare il legame d’amicizia anche tra le future generazioni. Il Vangelo introdusse la theoxenìa, l’ospite equiparato a Dio e quindi l’asimmetricità del dono. Concetto applicato dal governo italiano agli extracomunitari, salvo poi imporre quello della simmetricità delle tasse agli italiani. E poiché ospite nella lingua italiana è sia l’ospitato che l’ospitante, il rischio è che il governo per la sua benevolenza si creda un dio finendo per sacrificarci tutti sulla croce. Ma proprio perché l’ospite è sacro, entrambi devono essere considerati tali. Quindi non si può trattare peggio gli italiani dei musulmani richiedenti asilo. Se non vogliamo soffrire di troppa ospitalità. Nella lingua latina invece hostis era lo straniero ostile, mentre hospes l’ospite straniero. Entrambi derivano però da hostire che, come in greco, introduce un concetto di reciprocità, perché significa pareggiare, contraccambiare. Ma può prendere il significato di offendere, ledere. Inoltre hostire ferociam significa restituire la ferocia. Significati che Alfano e Renzi sarebbero tenuti a conoscere, e gli insegnanti ad insegnare, se non vogliono farci diventare hostiae, ossia vittime sacrificali offerte agli dei. In questo caso stranieri.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: FronteximmigrazioneMediterraneoUE
Previous Post

Fatti e misfatti italiani ad Open Roads 2015

Next Post

Perché milioni di persone provano a raggiungere l’Europa con i barconi? Oltre alle guerre c’è anche il Land grabbing…

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

Tre visioni d’Italia sulla copertina del New Yorker: Venezia secondo Charles Saxon (1966), la guerra nei vicoli italiani illustrata da Alan Dunn (1944) e la moda reinterpretata da Lorenzo Mattotti (1993). Foto: Terry W. Sanders, 2025

L’immaginario italiano in cento anni di New Yorker

byMonica Straniero
La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

byUmberto Bonetti

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

“Sindacato unico”: ma a chi si ispira Renzi? A Mussolini? A Stalin? A Pinochet?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?