Siamo grati a La VOCE di New York per l'opportunità di discutere questioni di diritto. Siamo avvocati italiani e americani. In virtù della nostra doppia formazione, le nostre radici affondano in due diversi sistemi giuridici: il diritto civile (italiano) e il Common Law (statunitense). Un famoso comparatista, Rene David, sosteneva che il giurista formato in diversi sistemi giuridici dovrebbe far notare le somiglianze piuttosto che le differenze dei vari sistemi giuridici. Riteniamo, tuttavia, che siano più le “differenze”.
Il nostro obiettivo è semplice: utilizzare questo spazio per dare ai lettori italiani, europei e americani informazioni sulle questioni giuridiche americane ed internazionali (strumenti preziosi nella c.d. "società della conoscenza o dell’economia" secondo Fritz Machlup). In particolare, questioni costituzionali, societarie, fiscali, immigratorie, commerciali – solo per citarne alcune – saranno oggetto della nostra analisi perché vogliamo esporre questioni sociali all’interno di un percorso regolamentare.
C’è bisogno oggi di una column sul diritto? Ci piace fare riferimento al principio alla base del diritto romano: ubi societas ibi ius. Non ci esistere una società senza un minimo sistema di norme. E la norma è alla base della società. In termini antropologici, le questioni legali sono questioni sociali che necessitano di un ragionamento comune ed una soluzione.
E allora se volete capire come funziona il sistema legale negli Stati Uniti, potete iniziare con il leggere il seguente disclaimer:
Disclaimer: Questo non è un annuncio pubblicitario. In questa rubrica non intendiamo fornire consulenza legale di nessun tipo a nessuno. Questa rubrica ha finalità esclusivamente informative ed educative e non deve essere invocata o utilizzata come una forma di consulenza legale. Questa rubrica non intende creare un rapporto contrattuale tra avvocato e cliente. Concordemente alle disposizioni emanate dall’Internal Revenue Service, sappiate che qualsiasi informazione di carattere fiscale contenuta nella presente comunicazione (scritta o elettronica che sia) non è stata intesa, scritta per essere utilizzata, e non potrà essere utilizzata da nessuno al fine di (i) evitare eventuali sanzioni fiscali che possano essere irrogate dall’Internal Revenue Service o qualsiasi altra autorità fiscale americana, o (ii) promuovere, commercializzare o suggerire ad un terzo operazioni o questioni discusse nel presente documento.