Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
December 5, 2014
in
Primo Piano
December 5, 2014
0

Perché la giustizia italiana fa terrore

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
I coniugi Covezzi

I coniugi Covezzi

Time: 4 mins read

 

La dose media settimanale di lenocinio mediatico-giudiziario, in queste ore somministra la Mafia di Roma e i sospetti per la morte del piccolo Loris. Vedremo. Prima, però, vorrei spiegare perchè nutro totale sfiducia nel processo penale italiano: senza offesa per nessuno dei suoi attori o svariati sostenitori. Lo farò con un esempio.

Un padre e una madre, lui fuochista in un’azienda che produceva ceramica, lei maestra d’asilo, devono aprire la porta della loro casa a uomini che entrano con la forza: pretendono che i loro figli, quattro, siano svegliati. Dormono: sono bambini, la minore ha tre anni, la maggiore undici. E sono le cinque del mattino. Li portano via. Non li vedranno mai più.

Non siamo in Cile, nei giorni immediatamente successivi al golpe di Pinochet. Né nell’Argentina dei desaparecidos. Né in Cambogia, quando il suo primo ministro Saloth Sar, in arte Pol Pot, fra le altre pregevoli iniziative, ebbe quella di sottrarre i figli ai genitori, per educarli al nuovo stato socialista. No, no. Siamo in Italia, a Bassa Finalese, frazione di Finale Emilia, provincia di Modena. Italia colta, civile e ricca. Ma, purtroppo, anche lì c’è questa magistratura. È il 16 Novembre 1998, e siamo a casa di Delfino Covezzi e Lorena Morselli.

Il Tribunale per i Minorenni, con provvedimento provvisorio aveva disposto il prelievo. Qualche mese prima, i Servizi Sociali avevano ascoltato da due bambini problematici di cui una, di otto anni, formalmente psicolabile, un racconto fantastico. In questo racconto c’erano, alla lettera, “orchi”. Poi c’erano delle “messe” al cimitero, di sera o anche in pieno giorno, dirette da un prete, Don Giorgio Govoni. In queste riunioni si lanciavano “dei bambini” in aria, che poi cadevano e, “forse morivano”; si facevano delle cose nudi, i bambini venivano decapitati e gettati nel fiume Panaro dal prete stesso; i bambini affluivano da alcune famiglie povere del paese, in cambio di “utilità” (anche l’aria è utile); condotti, anzi portati, su un pulmino parrocchiale; un fotografo poi, delle messe, presto qualificate dai pubblici ministeri “riti satanici”, traeva anche un book da rivendere, per i più curiosi. Ah già, dimenticavo: perché, naturalmente, Satana vuole le orge.

I bambini di Delfino e Lorena erano stati sequestrati per “omessa vigilanza”: avrebbero assistito alle orge sataniche. Non verranno mai ascoltati dal magistrato sul fatto nel quale, secondo Maria, la loro cuginetta di otto anni psicolabile, sarebbero stati coinvolti. Dopo quattro mesi, il caso arriva in Parlamento, da qui al ministro della Giustizia, che chiede al Tribunale di uscire, entro sette giorni, dalla condizione “provvisoria” in cui erano precipitati i Covezzi: che non erano nemmeno indagati. L’ultimo giorno dell’ultimatum, dopo un colloquio con la psicologa dei Servizi Sociali, la maggiore dei piccoli Covezzi afferma di esser stata violentata da Delfino, presente la madre, che osservava indifferente. Il giorno stesso, i Covezzi ricevono un avviso di garanzia. Per celebrare la puntualità del ricordo. Il Ministro Diliberto chiude soddisfatto la faccenda della provvisorietà.

Ad un anno dal prelievo, i bambini più grandi cadono preda di allucinazioni: vedono papà e mamma dovunque. I genitori, a cui il particolare viene riferito, perchè loro non possono avere contatti con i loro bimbi, chiedono al Tribunale per i minorenni di sottoporli ad una visita. Il Tribunale nega. A questo punto, la bambina maggiore aggiunge anche di essere stata violentata dal nonno Morselli (padre della madre) e dagli zii, con una frasca di quaranta centimetri, in un boschetto adiacente la scuola, prima di prendere lo scuolabus. Nonno e zii, si accerta, abitano a 85 chilometri da lì, e non potevano essere presenti quando la bambina (che continuava a non essere curata) se li era immaginati.

Già il GIP, durante l’indagine, aveva rilevato che le consulenze tecniche ginecologiche e psicologiche del Pubblico Ministero erano destituite di qualsiasi fondamento medico-biologico. Dei colloqui avuti con i Servizi Sociali, nessuna documentazione: né cartacea (verrà affermato che i verbali, no: gli “appunti”, erano andati “smarriti”) né video. Il fiume, dragato al costo di 280 milioni, non restituirà nessun corpicino, nè integro nè decapitato. La bambina, nel frattempo divenuta “abusata centinaia di volte”, risulterà vergine. Il boschetto del nonno e degli zii (arrestati), “inesistente”. Nonostante tutto questo, il Tribunale condannerà a 12 anni Delfino e Lorena (2002). La Corte di Appello assolverà loro e gli altri, censurando duramente sia le consulenze del Pubblico Ministero che i “colloqui” con gli psicologi dei Servizi Sociali (2010). Sono passati otto anni e una sentenza della Corte Europea per violazione dei diritti della difesa. Il Pubblico Ministero, imperterrito, impugnerà in Cassazione, che ordina (2011) un nuovo processo in Corte di Appello. Conferma dell’assoluzione (2103). Nuovo ricorso in Cassazione del Pubblico Ministero. Questa volta, oggi, dopo sedici anni, l’assoluzione è definitiva. Per tutti. Anzi no.

La madre di Maria, la bambina di otto anni psicolabile, e cognata di Lorena, è morta in carcere a 36 anni. Don Govoni, è morto d’infarto, un anno dopo l’apertura dell’inchiesta. Delfino Covezzi, invece, se n’è andato l’anno scorso. Valeria, Enrico, Paolo e Agnese, i bambini prelevati quella mattina, per sette anni non hanno potuto vedere i genitori; convinti di essere stati abbandonati, non li hanno più voluti rincontrare.  

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: affidodiritti della difesaerrori giudiziarigiustizia italianaservizi socialisistema giudiziario
Previous Post

Orsogna chiama Astoria con i canti popolari de La Figlia di Jorio

Next Post

Con Into the Woods, Rob Marshall ritrova la via del musical

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Il vino in pentola: l’anima delle salse

Il vino in pentola: l’anima delle salse

byRoberto Mirandola
L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

byMarco Rosa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il paradiso non esiste

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?