Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 7, 2014
in
Primo Piano
November 7, 2014
0

La morte di Stefano Cucchi, gli italiani forti solo coi deboli e la retorica del Presidente Grasso

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Ilaria Cucchi, sorella di Stefano, mostra l'immagine del fratello massacrato mentre era in stato di detenzione

Ilaria Cucchi, sorella di Stefano, mostra l'immagine del fratello massacrato mentre era in stato di detenzione

Time: 4 mins read

Stefano Cucchi è morto perché a molti, moltissimi italiani, non interessa un bel niente che sia morto, che sia vissuto e come. Stefano Cucchi è morto perché a molti, moltissimi italiani piace la violenza di stato. Stefano Cucchi è morto perché a molti, moltissimi italiani piace che la magistratura sia una satrapia di intoccabili. Stefano Cucchi è morto perché a molti, moltissimi italiani piace essere forti con i deboli e deboli con i forti.

Dagli organigrammi delle forze di polizia vengono gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria. Gli agenti e gli ufficiali di polizia giudiziaria lavorano alle dipendenze dei pubblici ministeri. Di ciascuno di costoro si conosce tutto: se è un mezzoserpiko, talvolta efficace ma non sempre affidabile, o un balordo tutto palestra e fighetteria, buono ad arruffianarsi il pubblico ministero per essere trasferito a servizi di segreteria, o se è un galantuomo che sta sul crinale, che rischia, che vede e conosce abitudini, che lavora senza troppi grazie, come nella maggior parte dei casi.

Nelle indagini tutti sanno chi ha fatto cosa. Lo sa, in primo luogo, il pubblico ministero. In quell’indagine Tizio ha fatto quella cosa; e Caio lo sa. In quell’altra Caio, invece, ha fatto quell’altra cosa e, stavolta, sa Tizio cos’è accaduto. E l’uno e l’altro sanno che, se non “scoppia il caso”, nessuno gli farà un bel niente. A cominciare dal Pubblico Ministero. E che anzi, sarà proprio quest’ultimo a difendere dalle grinfie dei Difensori, questi sabotatori della Verità, il loro legittimo operato. Legittimo, si badi: lo sostengono sempre. 

Questo schema registra due variabili. Ad una abbiamo già fatto cenno: scoppia il caso, come con Stefano Cucchi. Allora, bisogna assecondare l’onda anomala, perché la carriera, prima di tutto. E poi non bisogna indebolire il fronte, altrimenti gli italiani virtuosi, quelli che campano a pane e legalità, chi li sente? Così possiamo assistere al “chi sa parli” del Presidente del Senato, Piero Grasso, pubblico ministero di lungo corso.

Ma perchè, Presidente Grasso, Ella non sa come funziona? Perché sì, ora c’è questo problema, ma è un buon agente, dai, e in quell’altra indagine ha fatto un buon lavoro; poi ha moglie, due figli, e non me la sento di “penalizzarlo eccessivamente”. Non lo sa, Presidente Grasso, quante volte in un ufficio di procura quadretti del genere si sono avuti? Ma sì che lo sa. Parli lei, allora; e spieghi qual’è la due diligence del mondo inquisitorio italiano.

Ma perché, non se lo ricorda lei, quando, nell’Agosto 1985, a ridosso dell’omicidio Montana più di venti fra poliziotti e carabinieri “interrogarono” tale Salvatore Marino, a elettrodi e acqua salata, nei locali della Questura di Palermo? E poi, ops, ma questo è morto! Il Governo Craxi, nelle 24 ore, rimosse il Capo della Squadra Mobile, il Capitano dei Carabinieri, e il Dirigente della Sezione Antirapine (ed altri, in sottordine). E certamente erano ottimi investigatori. E certamente Cosa Nostra non stette a guardare. Due giorni dopo uccise Ninnì Cassarà e Roberto Antiochia. Ma le rimozioni rimasero. Perché lo Stato si doveva muovere su un altro piano. Falcone e Borsellino, comprensibilmente lacerati, non solo annuirono, ma non tentennarono di una virgola. Anche dopo gli omicidi. Se lo ricorda, Presidente Grasso? 

Chi è che deve parlare? Deve parlare il giudice che ha visto Stefano Cucchi in udienza, tredici ore dopo il suo arresto, con evidenti ecchimosi agli occhi e vistosamente claudicante e, come nulla fosse, ne dispose la custodia cautelare in carcere? Rinviando a 28 giorni, quando l’imputato sarebbe “purtroppo” risultato morto da 23 giorni? In quelle condizioni, senza fare domande agli agenti che lo accompagnarono in udienza? Senza fare il diavolo a quattro perché un imputato gli veniva presentato come un vitello pronto per il foro boario? Senza chiedere il referto all’ambulatorio del Tribunale in cui, due ore dopo quella prima udienza, erano state diagnosticate, oltre che agli occhi, anche lesioni alla schiena e alla gambe? Senza coltivare il minimo sospetto?  Gente che, per mestiere, fa domande a tutti e su tutto? Senza magari disporre gli arresti domiciliari, nonostante l’imputato avesse ammesso lo spaccio di cui era accusato e dichiarato la già conclamata condizione di tossicodipendente (peso d’udienza: 44 chili), cioè, di malato? Chi è che deve parlare, Presidente Grasso, già Procuratore Nazionale Antimafia? 

La seconda variabile è la caduta in disgrazia per ragioni di potere. In questo caso, il poliziotto o il carabiniere non solo viene inquisito, ma il merito, per la magistratura, cresce con il crescere dell’accusa. Maresciallo Canale, Generale Mori, fatti di Genova e così via. In questa variabile all’impunità inquisitoria i fatti sfumano in disputa partigiana; non conta più il cosa, ma il “chi è con chi”. Perciò non si ha motivo di temere che l’ex investigatore cominci a raccontare di quando gli amici non erano ancora nemici, giacchè si potrà sempre buttarla in caciara processuale: sì, lo dice lui, ma si vuole vendicare, perché l’ho sottoposto a processo. A volte seguono querele e chiacchiere varie. E, con il prezioso ausilio dei gazzettieri di supporto, il gioco è fatto.

Che dice, Presidente Grasso, se la fa una bella chiacchierata a reti unificate, così almeno qualcuno di quei moltissimi italiani che hanno Stefano Cucchi sulla coscienza possono sperare di sgravarsi?     

    

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: CucchigiustiziaGrassomagistraturapoliziapolizia giudiziariaStefano Cucchiviolenza della polizia
Previous Post

“Torneranno i prati” nel mondo per ricordare l’inutilità della brutta bestia guerra

Next Post

Interstellar: Christopher Nolan oltre i confini delle galassie. E della narrazione

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Ferrero punta al cuore degli Usa: Nutella alle arachidi, Rocher quadrati e Tic Tac speziati

Ferrero punta al cuore degli Usa: Nutella alle arachidi, Rocher quadrati e Tic Tac speziati

byDania Ceragioli
Chicago / Ansa

Major U.S. Cities Are Sinking: Scientists Warn About Risk of Floods and Damage

byGrazia Abbate

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Libertà religiosa: credere come diritto umano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?