Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 26, 2014
in
Primo Piano
September 26, 2014
0

Il Presidente della Repubblica Napolitano testimone di mafia. Ragioni probatorie e “ricadute”

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Il Presidente Giorgio Napolitano al termine della cerimonia di commiato dei componenti il Consiglio Superiore della Magistratura uscente e di presentazione dei nuovi componenti (Foto Quirinale)

Il Presidente Giorgio Napolitano al termine della cerimonia di commiato dei componenti il Consiglio Superiore della Magistratura uscente e di presentazione dei nuovi componenti (Foto Quirinale)

Time: 4 mins read

 

“La superfluità o irrilevanza della testimonianza deve essere valutata sui fatti oggetto dell'articolato e non in relazione a quello che il testimone sa dei fatti”. Decisione di giorno 25 settembre. Pertanto, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, dovrà deporre quale testimone innanzi la Corte d’Assise di Palermo. Il processo, com’è noto, è quello sulla c.d. trattativa. Sono provvedimenti di questo tenore a legittimare il sotterraneo e diffuso convincimento, e specioso per quanto è sotterraneo e diffuso, che il diritto è essenza arbitraria, tessuto elastico, una maschera burlesca dietro la quale poter sbeffeggiare con ogni sorta di marameo.

Normalmente, in ogni aula di udienza penale, da Aosta e Lampedusa, il criterio per decidere sulla irrilevanza o superfluità di una testimonianza è esattamente contrario a quello esposto. Tipicamente, accade che due poliziotti o carabinieri, nel corso delle indagini, abbiano curato insieme un atto investigativo e che insieme ne redigano la documentazione (nota di servizio, comunicazione notizia di reato e così via). Perciò, prima che abbia luogo il dibattimento, Pubblico ministero e Difensori sanno cosa quei poliziotti o carabinieri sanno rispetto a quel processo. Quando costoro vengono chiamati a testimoniare, subito dopo che il primo di essi ha deposto, sempre, dico sempre, il Tribunale chiede se il secondo “potrà riferire negli stessi termini”; e se il pubblico ministero risponde che sì, in effetti il secondo poliziotto o carabiniere ha compiuto gli stessi atti e conosce le stesse cose, il Tribunale dichiara superflua la testimonianza e il secondo poliziotto o carabiniere viene “congedato”.

Quello che qui occorre tenere ben fermo, per intenderci sul Presidente Napolitano, è che la valutazione è espressa a partire proprio da ciò che il potenziale testimone sa: conosce più del suo collega? E allora sentiamolo. No? E allora non serve. Vale a dire, si decide proprio “in relazione a quello che il testimone sa dei fatti”. Come si vede, l’esatto contrario di quello che hanno scritto a Palermo. Ovviamente, il criterio di “quello che il testimone sa”, vale per ogni sorta di testimone, investigatore,  semplice cittadino, o chicchessia. 

Ma consideriamo un altro esempio. Questo, invece, specifico e di un certo spessore, per dir così, storico-giudiziario. Nel corso del processo Cusani, quello della “madre di tutte le tangenti”, la tangente Enimont, quello che venne a simboleggiare la caduta della Prima Repubblica, con bava di Forlani, battaglia Craxi-Di Pietro (vinta dal primo) e comunque sfilata-gogna per tutti i capi politici del tempo, emerse anche un passaggio di denaro dal Gruppo Ferruzzi al P.C.I.. Era il marzo del 1994, c’erano già stati due suicidi offerti dalla Procura in sacrificio per voi (di Raul Gardini e Gabriele Cagliari), insomma c’era la tribuna più importante del tempo, la triste riedizione di Campo de’ Fiori o Place de la Rèvolution (oggi de la Concorde). Venne chiesto che Achille Occhetto e Massimo D’Alema deponessero. Il Tribunale di Milano ritenne le testimonianze superflue, proprio considerando quello che i testi sapevano. 

Questo precedente è utile anche per un'altra ragione. Allora, i giornalisti di Penne Pulite scrissero che la decisione di non ammettere la testimonianza di Occhetto e D’Alema era stata “responsabile” e “saggia”. Espressioni che implicavano la possibilità di un’alternativa, tuttavia lasciata cadere per ragioni extraprobatorie, di complessiva valutazione di un certo contesto: altrimenti, la decisione sarebbe stata commentata semplicemente come giuridicamente irreprensibile, o qualcosa del genere. “Saggezza” e “responsabilità” alludevano a criteri ulteriori e diversi rispetto a quelli strettamente giudiziari. Alludevano alle “ricadute” che ne sarebbero potute derivare sulle imminenti elezioni politiche di fine mese (27 marzo 1994).

Ma da dove sarebbero discese queste “ricadute”? Dal semplice e crudo fatto della comparizione in giudizio, dal parlare in Tribunale. Essendo stata innescata la dinamica per cui, chiunque fosse passato in quell’aula, sarebbe stato condannato dall’opinione pubblica come “Ladro della Prima Repubblica”, evitarne l’ingresso a qualcuno, significava mantenerne integra l’immagine o, perlomeno, preservarla il più possibile da una sicura disintegrazione.

I Tribunali e i gazzettieri nati e pasciuti da quel solco conoscono benissimo queste implicazioni. 

Ora si consideri che la Corte Costituzionale, in sede di conflitto di attribuzione fra i poteri dello stato (sempre drammatico ed eccezionale: per dire dell’animosità istituzionale che sorregge la faccenda), ha già stabilito che sul contenuto delle conversazioni fra Mancino e il consulente giuridico del Quirinale, Dott. D’Ambrosio, il Presidente Napolitano non deve deporre: ordinando la distruzione delle quattro conversazioni che lo avevano abusivamente intercettato; nell’Ottobre del 2013, lo stesso Presidente aveva quindi formalmente comunicato alla Corte di Assise di Palermo che non conosceva nulla rispetto al “capitolo di prove ammesso”; una morte dolorosamente imbarazzante incombe pure su questo processo (quella, per infarto, del predetto Dott. D’Ambrosio); l’Avvocatura dello Stato aveva, conseguentemente, chiesto che si prendesse atto della superfluità di questa testimonianza. E invece no.

Inoltre, il riferimento al “capitolo di prova ammesso” smentisce ulteriormente quanto scritto nell’ordinanza di cui sto scrivendo. Il “capitolo di prova” altro non è che l’esposizione sintetica delle domande che s’intendono porre al testimone. E il Presidente può scrivere che su quelle domande non è in grado di riferire nulla, proprio per quanto messo insieme da Corte Costituzionale e Avvocatura dello Stato. Proprio guardando alle domande, al “capitolo di prove ammesso”, il “sapere” del testimone è dimostrato come superfluo, perché non è un sapere, ma è un “non sapere”.

Sicchè scrivere, dopo tutto questo, che bisogna guardare alle domande, significa, ancora una volta, mostrare i muscoli, il “ti faccio vedere chi comanda”. Significa considerare le “ricadute”. Quali?  Presto sapremo.      

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: giustiziamafiamagistratiNapolitanoPresidente della Repubblicatrattativa stato mafia
Previous Post

Ritorno all’Aquila per Mario Fratti

Next Post

La mia Africa

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Trump abolisce Digital Equity Act dell’era Biden, ‘è razzista’

Trump abolisce Digital Equity Act dell’era Biden, ‘è razzista’

byAnsa
Il fratello del Papa, ‘è stato uno shock, non ci credevo’

Il fratello del Papa, ‘è stato uno shock, non ci credevo’

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sergei Lavrov durante la conferenza stampa all'ONU (Foto ONU/Kim Haughton)

Sergei Lavrov su Federica Mogherini: non ha senso criticare un europeo accusandolo di essere filorusso

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?