Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 9, 2014
in
Primo Piano
August 9, 2014
0

Se Schettino sale in cattedra l’università ha fatto una brutta fine

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Time: 4 mins read

C’era una volta l’Università italiana, quella dei professoroni, spesso baroni, che incutevano rispetto, autorità, dei quali, magari, non si condividevano le idee politiche, ma spesso li si considerava pozzi del sapere. Poi quel mondo ha iniziato piano piano a sgretolarsi: una riforma universitaria che per diminuire i fuori corso ha liceizzato la carriera accademica, un’infinita serie di corsi affidati a docenti pagati poco o non pagati affatto, pronti comunque ad insegnare pur di sperare in un futuro da professore. Università che entrano in competizione per attirare più studenti, che diventano brand, si fanno pubblicità, elargiscono lauree honoris causa a destra e manca. 

Un mondo, quello universitario, che ai miei occhi ha perso quell’atmosfera di sapienza, di riverenza che si percepiva non appena entrati in aula, con centinaia di altri studenti nell’attesa della lezione come evento importante.

Se poi a salire in cattedra sono personaggi assolutamente discutibili, quel che rimane di buono viene sepolto dal chiacchiericcio del far notizie e dall’indignazione conseguente. Stiamo parlando, in particolar modo, dell’intervento, durante una lezione universitaria per un Master in scienze criminologiche alla Sapienza di Roma, di Francesco Schettino, capitano della crociera Concordia affondata nel gennaio del 2012 vicino all’isola del Giglio e che ha provocato la morte di trentadue persone. Il tema del seminario è stato: “Gestione del controllo del panico”. L’incontro si è svolto il 5 luglio. Stranamente veniamo a saperlo dopo più di un mese. In ogni caso, alla lettura della notizia quasi meccanicamente faccio due riflessioni : “Non ci posso credere”, “Ah, già, siamo in Italia”.

Viene da riderci su. Schettino, il capitano codardo che lascia la nave, che, a quanto si sa, se ne stava con l’amante in cabina, quello che fa l’inchino – il passaggio vicino all’isola toscana – quello che è ormai diventato una barzelletta agli occhi di tutti e nome diffuso per indicare chi non sa guidare una barca o si comporta da vigliacco, a parlare di “gestione del panico” sembra impossibile. Eppure succede anche questo.

Sui social network impazzano le similitudini: “Dracula terrà un corso sull’anemia”, “Renzi darà lezioni d’inglese”, “Le suore clarisse di clausura insegneranno Public Relations”, pratica dalla quale, con sincerità, non sono rimasto immune. 

Il primo responsabile non è certo Schettino, ma chi l’ha invitato, cioè il Prof. Vincenzo Mastronardi, noto psichiatra e criminologo. Lui sostiene di aver ricevuto la richiesta dagli avvocati di Schettino per permettergli una replica a quanto sostenuto in un precedente seminario. Mastronardi è stato, tuttavia, immediatamente deferito al Comitato Etico dell’Ateneo romano, da parte del rettore Luigi Frati. Anche la Ministra Giannini ha mostrato immediatamente il suo sdegno per la vicenda.

Tuttavia, lo stesso Mastronardi e Schettino sembrano increduli per il polverone che si sta creando. Non se l’aspettavano. No, io questo non lo posso credere. Un docente riconosciuto, che ha scritto libri, che ho anche letto, di alto livello sul comportamento umano, incapace di prevedere le conseguenze, se non altro mediatiche, di un tale evento all’interno di un aula universitaria, mi è impossibile crederlo. Certamente non può trattarsi di ingenuità.

Adesso è il momento del “Senti chi parla”, dove ognuno cerca di scaricare le colpe più grosse sull’altro. Ma non sono neanche le conseguenze che ci saranno ad interessarmi di più. In linea di massima a preoccuparmi è questo modo di pensare l’Università, dove tutti possono salire in cattedra solo perché hanno qualcosa da raccontare. No, questo non ci piace. Meno che mai se è una persona che ha gravi responsabilità in una tragedia dove sono morte molte persone. A me piace pensare che nell’aula universitaria si respiri autorevolezza, rispetto, timore reverenziale ma con la possibilità di contestare e criticare, magari eccentricità. Chissà, sarò nostalgico, ma quanto visto in questi giorni mi sembra solo stupidità e superficialità.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Costa ConcordiaSchettinouniversità
Previous Post

Geraldine Ferraro, the Italian-American who Paved the Way for Women in Politics

Next Post

Il cielo senza confini di Guido Mattioni

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Jihadisti si pronuncia giadisti? Quindi non "gli" ma "i"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?