Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 8, 2014
in
Primo Piano
July 8, 2014
0

Vincere o morire. Non avevano scelta

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Foto Fabrice Gallina

Foto Fabrice Gallina

Time: 4 mins read

 

Nel nero della notte la scalinata del sacrario di Redipuglia appare insanguinata: PRESENTE PRESENTE PRESENTE ha impresso all’infinito. Poi la luce vira nel bianco della pietra, bianca come quei centomila corpi, la maggioranza ignoti, di giovani soldati che morirono per la patria durante la prima guerra mondiale.

La vita è in quei cipressi verdi che delimitano l’ascesa alle tre croci: essi vigilano i morti e li rappresentano. Sono morti perché avevano fede in Dio. Perché dovevano obbedire alla patria e hanno ubbidito. 

Noi qui, vivi, cerchiamo di comunicare con i morti che sono morti per noi: “REQUIEM aeternam dona eis, Domine, et lux perpetua luceat eis (l’eterno riposo dona loro, Signore, e splenda ad essi la luce perpetua)”. Una musica alta, ma senza ritorno: le luttuose note della messa, composta da Giuseppe Verdi e diretta magistralmente da Riccardo Muti la notte del 6 giugno, rimangono rarefatte nell’etere e circondano i cuori degli spettatori impossessandosene. Li riempiono come macigni e li tirano giù giù, sotto la terra, in quell’inferno di morte. Per Dio noi siamo finiti, dobbiamo finire. Perché lui è infinito. Tornare a Dio significa che riusciamo ad essere divini, innalzarci solo con la morte, nella morte.

Dio ci ha dato la vita per guardare l’umano spettacolo? Osservare le cose succedere, finire. Possiamo fare a meno di lui in vita, ma sempre dobbiamo abbassare il capo e chiudere gli occhi quando egli decide sia arrivato il nostro momento. Ma se l’abbiamo accettato dentro di noi, la nostra morte sarà serena perché conseguenza di una nostra scelta. Questo in teoria. Quei centomila giovani sono andati incontro alla morte con una sola convinzione: vincere o morire.  Non avevano altra scelta: per la prima volta era stato introdotto il servizio obbligatorio nazionale. Arruolati volontariamente o involontariamente, per che cosa hanno realmente combattuto?

Il mito che li permeava era lo spirito di autodeterminazione di un popolo che vuol porre fine a una storia di soprusi e domini e non vuole più sentirsi dire da uno straniero cosa deve fare a casa propria … il popolo tedesco ha sempre fatto la morale a tutti. In verità sono morti per conquistare dieci chilometri in più o in meno di territorio. Chi si rifiutava di andare all’arma bianca – uscire dalla trincea, sparare fino ad arrivare alla trincea nemica e uccidere con la baionetta – era considerato disertore e doveva essere freddato alle spalle da un commilitone acquattato in seconda linea. Non c’era possibilità di fuga. Non rimaneva che farsi coraggio a grappa e cognac. 

Sono trascorsi cent’anni dall’inizio della Grande Guerra: guerra epocale che ha cambiato l’equilibro del mondo che si è spostato in America, permettendole di crescere e diventare quella che è.

Napolitano

Il Presidente Napolitano, il Presidente Josipovic, il Presidente Pahor, alla “Messa da Requiem” di G. Verdi dedicata alle vittime di tutte le guerre

Un sublime monologo a Dio il Requiem di Verdi, messo in scena dal Ravenna Festival, che suona senza speranza benché il canto prometta che verrà il dies irae e sarà fatta giustizia. Ma chi lo capisce il latino? Sono presenti Giorgio Napolitano e i presidenti delle repubbliche di Slovenia e di Croazia, che prima della prima guerra non esistevano come nazioni indipendenti. Facevano parte dell’impero austro-ungarico, quindi hanno perso la guerra ma hanno avuto l’opportunità di diventare un unico stato, il regno dei Serbi, Croati e Sloveni, e di annettersi, grazie a una politica di espansione etnica, buona parte della costa orientale italiana dell’Adriatico. L’Italia vincitrice ha ceduto per incapacità diplomatica in sede europea, adducendo la giustificazione del quieto vivere sullo stesso mare, che era suo. Sorvoliamo su cosa è successo in Jugoslavia alle popolazioni italiane dopo la seconda guerra mondiale. E siccome bisogna superare i nazionalismi e dialogare per un futuro di pace – come ha detto Napolitano – i tre hanno cominciato la serata cenando fraternamente ma non frugalmente in un ristorante di Cormons, facendoci intanto accomodare e aspettare due ore e mezzo prima, intrattenuti dal Coro dei Cori dell’associazione nazionale alpini e dalla Fanfara Congedati Brigata Alpini Cadore. Quando il presidente della Repubblica è arrivato, si è seduto silenzioso come uno spettatore qualunque, insieme agli altri due e le rispettive corti e consorti. Pensavamo fosse la sede per pronunciare qualche parola, considerato anche che questo è il mestiere di Napolitano. 

Il sacrario di Redipuglia emana più spiritualità di una chiesa per l’estremo immenso sacrificio che testimonia, evocato domenica scorsa da voci e musica provenienti da Paesi che un secolo fa si sono combattuti su fronti opposti. Diretti da Riccardo Muti nel “Requiem per le vittime di tutte le guerre”: il soprano Tatiana Serjan, il mezzo soprano Daniela Barcellona, il tenore Saimir Pirgu, il basso Riccardo Zanellato; i musicisti delle Berliner Philharmoniker, Chicago Symphony Orchestra, Orchestra del Teatro Stabile di Trieste, Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, Orchestre National de France, Orchestre Symphonique du Theatre Royal de La Monnaie, Philharmonia Orchestra, Wiener Philharmoniker; i cori del Friuli Venezia Giulia, Teatro Verdi di Trieste, Accademia musicale di Lubiana, Accademia musicale di Zagabria e il Nuovo Coro da camera Fanz Liszt di Budapest.

Alla fine del concerto un alpino soffia nella tromba il “Silenzio” che riprende possesso di questo luogo della memoria. Dalla scalinata scendono le luci bianca, rossa e verde del nostro tricolore.

 

Video:

Il video racconto della serata di Udine20.it

Intervento del Presidente Napolitano a Monte Santo in occasione dell'inaugurazione di una targa dedicata ai caduti della Grande Guerra

 

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: Giorgio NapolitanoPrima guerra mondialeRiccardo MutiVerdi
Previous Post

L’American spirit in un’ingozzata di hot dog. Il Nathan’s Hot Dog Eating Contest

Next Post

Staminali eticamente corrette?

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

byDaniele Di Bartolomei
Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Mondiali: le Nazioni Unite esultano con la Germania

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?