Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 4, 2014
in
Primo Piano
June 4, 2014
0

Come ci fu precluso di riacquistare la nazionalità italiana perduta

Donato D'OraziobyDonato D'Orazio
Time: 3 mins read

Caro Direttore,
la lettera della signora Maria Fusco, apparsa alcuni giorni fa su La Voce di New York mi ha molto incuriosito. Lei ha parlato della sua personale storia emigratoria verso questo paese. Del suo orgoglio, e quello della sua famiglia, quando nel 1971 giurarono di diventare cittadini americani. Forse senza saperlo la signora Maria ha raccontato la storia di milioni di Italiani che nel corso di un secolo decisero (forse più appropriato, furono costretti per le condizioni disastrose in cui la nostra patria in quel tempo si trovava) di lasciare le loro case, i loro pochi beni, le loro radici per avventurarsi in questa terra americana. Lo fecero per motivi che tutti sappiamo: dare a loro ed i loro figli un lavoro ed un avvenire sereno.  E questa nazione, come tante altre in cui c'è stata una migrazione italiana, ci diete l'ospitalità e l'opportunità di far valere le nostre possibilità. Nient'altro. Tutto il resto dovemmo costruircelo da soli, con mille sacrifici e mille difficoltà.

Per integrarci nel complesso mosaico Americano dovemmo prendere delle decisioni molte importanti. Una delle tante, forse la più sofferta ma anche voluta, fu quella di prendere la cittadinanza Americana. Lo facemmo non soltanto per i vantaggi che da essa potevamo conseguire, ma anche per rispetto ad una nazione che con generosità ci aveva accolto tra i suoi confini. Una legge mostruosa e senza senso che vigeva allora tra l'Italia e gli Stati Uniti ci obbligava a rinunciare alla nostra cittadinanza di nascita nel momento in cui prendevamo la cittadinanza americana. Una imposizione dolorosa che è difficile da comprendere. Accettammo l'inaccettabile perché non  avevamo altra scelta. Poi nel 1992 con una accordo tra l'Italia e gli Stati Uniti si mise fine a quella odiosa legge e si permise ai nuovi emigranti di poter usufruire della doppia cittadinanza. Come sempre si scordarono di noi vecchi emigranti. Per noi niente da fare. Se volevamo riacquistare la cittadinanza Italiana dovevamo fare residenza nel nostro paese d'origine per un anno. Cioè lasciare la famiglia, il lavoro, la casa per andare per un anno in Italia.

Nel 1997 capirono che tutto questo era pressoché impossibile e decisero di aprire una finestra di qualche mese per dare l'opportunità a tutti noi vecchi emigranti di riavere la nostra cittadinanza. Non lo fecero come normalmente si dovrebbe fare. Cioè scrivere una lettera a tutti gli italiani, metterli al corrente di questa opportunità e magari mandargli un modulo da riempire per dare il consenso a riavere la loro cittadinanza. Niente di tutto questo. Annunciarono via stampa che il consolato italiano di New York era aperto dalle 9 AM alle 13 PM (quattro ore) per accettare la domanda per riavere la cittadinanza.  In altri termini dovevi perderti una giornata di lavoro, andare al consolato, confrontarti con centinaia di connazionali in fila dalle cinque del mattino ed avere la porta del consolato chiudersi in faccia all'una del pomeriggio.  Feci notare l'assurdità di tutto questo ad un esponente del consolato italiano di quel tempo in occasione di un concerto della banda dei carabinieri, venuti a New York per la parata del Columbus Day, che si tenne nella scuola elementare 205 di Bensonhurst in Brooklyn. Gli suggerii che sarebbe stato più opportuno, ed anche più di successo, se alcuni impiegati del consolato fossero venuti in questa scuola, allora centro della più vasta comunità di Italiani della città, per accettare le migliaia di richieste  che sicuramente sarebbero arrivate. Gli feci presente che c'erano nella comunità tanti giovani capaci di poterli aiutarli nel loro lavoro.  Mi fu risposto che era pressoché impossibile perché il personale del consolato venendo a Brooklyn avrebbero perso la loro protezione (forse immunità) diplomatica.

Non capii questa risposta perché non c'era affatto bisogno di questa fantomatica immunità. Sarebbero stati ospiti, come lo fu lui quella sera, di una comunità tutta italiana che li avrebbero accolti e protetti con entusiasmo. Fu così che a migliaia di italiani gli fu preclusa la possibilità di riavere la loro cittadinanza.

Alla signora Maria, che dice che non sapeva di questa legge del 1992, vorrei dirgli che anche se lo avresse saputo non cambiava di molto la situazione. Oggi abbiamo due tipi di italiani. Quelli fortunati venuti dopo il 1992, e quelli sfortunati che siamo la maggior parte venuti prima del 1992. Mentre questa ingiustizia continua abbiamo dei rappresentanti al parlamento italiano che invece di lavorare per correggerla stanno lì per perorare soltanto il loro personale interesse.

Donato D'Orazio, Brooklyn, NY

Share on FacebookShare on Twitter
Donato D'Orazio

Donato D'Orazio

DELLO STESSO AUTORE

La locandina de I figli di nessuno, film con Amedeo Nazzari uscito nel 1951, proprio negli anni dell'ultima grande ondata migratoria dell'Italia verso l'America

On. Fucsia Nissoli: ma per gli italiani in America “figli di nessuno” che fate?

byDonato D'Orazio

Che vergogna la tassa IMU sull’unica casa degli italiani emigrati all’estero

byDonato D'Orazio

A PROPOSITO DI...

Tags: CittadinanzaConsolatonazionalità italianapassaporti
Previous Post

Open Roads, una degustazione di un’ottima annata di cinema italiano (eroicamente rinato)

Next Post

Machiavelli, il Muro di Berlino e Giancarlo Galan

DELLO STESSO AUTORE

Come ci fu precluso di riacquistare la nazionalità italiana perduta

byDonato D'Orazio
Il giornalista Ruggero Orlando (1907-1994)

Quei vostri giornalisti sbagliano, esprimono opinioni in libertà

byDonato D'Orazio

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La fiaccolata del 4 giugno ad Hong Kong

La Cina del tabù Tian’anmen: molti non sanno, molti cercano di non sapere

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?