Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 15, 2014
in
Primo Piano
May 15, 2014
0

Italia malata di “benaltrismo”

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Time: 4 mins read

Ormai è quasi diventato impossibile discutere, in particolar modo dell’Italia e dei suoi problemi, senza essere attaccati da un “morbo” violento e diffuso come quello del benaltrismo. “Ci vuole ben altro…”,”No, il vero problema è…”, “No, la questione è un’altra”, o ancora “La situazione è più complicata, d’altra parte…”, ecc… .

Il morbo è diffuso ovunque: nelle discussioni nei talk show, nei salotti, nei bar, negli opinionisti per non parlare della politica, utile strumento per sviare dai problemi immanenti. Ma cos’è il benaltrismo? Il dizionario della Garzanti, in modo neutro, lo definisce come la: “Tendenza a spostare l’attenzione dal problema in discussione ad altro che si addita come più importante o più urgente”. Un’altra definizione, più attenta e acuta, sostiene che esso sia  una:  “Tendenza retorica che consiste nell'attaccare un'affermazione che esprime un problema o una soluzione affermando a propria volta che i problemi o le soluzioni sono "ben altri". L'atteggiamento del benaltrismo non è quindi di critica verso un'affermazione in sé, ma sull'ordine di importanza dell'affermazione stessa”.

Già…c’è sempre qualcosa di più importante rispetto al problema di cui si sta discutendo. Così facendo si delegittima ogni discussione, ogni possibilità di focalizzare l’attenzione su un particolare problema. Il benaltrismo non è certo un modo per relativizzare il problema rispetto ad un panorama sociale e culturale più ampio, poiché diamo per scontato che per ogni problema ne esiste un’altro più importante. E’, piuttosto, la deviazione patologica e ottusa di voler cercare le soluzioni altrove, spostando l’attenzione da altre parti, ritenute più importanti, depositarie delle uniche e indiscutibili verità. E’ l’idea presuntuosa di “saperla lunga”, che spezza la discussione e la sposta su un piano diverso, non più sul tema iniziale ma sul suo peso relativo rispetto ad altri. 

La parola benaltrismo non ha equivalenti in nessun altro paese, non è traducibile. E’ un fatto tipicamente italiano, anche se casi simili sono riscontrabili altrove, soprattutto nelle élite politiche. In questo caso viene utilizzato strategicamente e strumentalmente per ragioni di consenso ma non è così diffuso come nelle chiacchiere della gente “comune” italiana. 

Il fatto paradossale, come ha sostenuto in un suo recente articolo Luca Bottura,  è che il benaltrismo assume una forma sinusoidale indipendente che si avvolge su se stessa e che ritorna al punto di partenza. 

“Gli italiani non pagano le tasse. Il problema è ben altro: storicamente in Italia le tasse sono troppo alte. Il problema è ben altro: manca un vero contrasto all’evasione e pagano solo le fasce meno garantite, per esempio i lavoratori dipendenti. Il problema è ben altro: i lavoratori dipendenti spesso hanno un doppio lavoro. Il problema è ben altro: qualcuno avrà anche un doppio lavoro, ma intanto i politici sono casta e prendono 15 mila euro al mese. Il problema è ben altro: Equitalia strozza gli italiani. Il problema è ben altro: gli italiani non pagano le tasse.” 

Ecco, tutta una serie di discorsi per non dire niente, per ritornare al punto di partenza. Il benaltrismo, infatti, si riempie di “gattopardismo” e irresponsabilità sociale. Pensiamo ai recenti fatti accaduti allo stadio durante la finale di Coppa Italia tra Fiorentina e Napoli, quando il capo della tifoseria Genni ‘a Carogna, discute a cavalcioni dall’alto della sua transenna con i giocatori del Napoli e con i responsabili interni dello stadio dando il suo consenso allo svolgimento della partita. Successivamente su tutti i media, dai giornali ai social networks, giornalisti, tifosi, opinionisti hanno dato il meglio di loro mostrando benaltrismo da ogni poro del loro corpo. “Il vero problema, non è Genni ‘a Carogna, ma lo Stato che è assente”; “No, il problema è un’altro, è il calcio che è malato, ci girano troppi soldi”, “Ma non è vero, la questione è che le società di calcio non sono in grado di gestire i propri tifosi”, “No, macché, noi purtroppo non abbiamo una Thatcher”; “ Ma per carità la Thatcher, che privatizza gli ospedali, il problema è che le società sono schiave della propria tifoseria”, “I tifosi sono il vero problema, rozzi, violenti, ignoranti”, “No, ma il tifoso violento diventa così perché alle spalle ha disagio sociale, magari non lavora, ecc..”. E così via. 

In questo modo nessuno è colpevole, quando in verità lo siamo tutti. Ma soprattutto, piuttosto che mostrare la volontà di cercare la verità mostriamo una grande impotenza. Questo girare a vuoto manifesta l’enorme distanza che esiste tra la facoltà di agire dell’individuo all’interno della società e i fatti sociali che accadono intorno a lui. Essi vengono percepiti come fatti autonomi, distanti, osservati nella situazione di spettatori passivi. E’ dal senso di frustrazione che nasce il benaltrismo, come la dietrologia; atti che nascondono dietro l’apparente dimostrazione di “saperla lunga” una realtà fatta di anonimato, estraniamento, disgregazione sociale e distanza, da sempre incolmabile, tra i luoghi del potere e gran parte degli italiani.   

 

   

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Benaltrismocircolo viziosoJennymancanza di soluzioniproblemi italianiretorica
Previous Post

9/11 Memorial, una visita in anteprima

Next Post

Mogherini e l’intervista “very cool” con la CNN

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Silvio Berlusconi con Barack Obama, Angela Merkel e Nicolas Sarkozy

Se la mafia è un formaggio, l’Italia è uno stato sovrano. O no?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?