Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 20, 2014
in
Primo Piano
January 20, 2014
0

Quel “minuto” che fa contare il denaro… o concedere il perdono

Marcello CristobyMarcello Cristo
Time: 3 mins read

“Hey Richard, mi daresti un passaggio?” ho chiesto qualche giorno fa ad un collega di lavoro. “Si ma sbrigati perchè devo andar via di corsa…” mi ha risposto lui. “Va bene. Dammi un minuto e sono subito con te” ho detto mettendo via le mie cose. 

“Un minuto…? – ha replicato lui con un’espressione preoccupata – Un minuto italiano o un minuto americano?…”.

E' vero! Il tempo scorre a velocità diverse sulle due sponde dell’Atlantico: in America un minuto dura esattamente sessanta secondi mentre in Italia "un minuto” é un concetto piú fluido. 

Per me quello della puntualità è sempre stato un problema. Da quando vivo negli Stati Uniti il problema è diventato più serio ma è anche vero che anch’io sono cambiato e ho la tendenza a starci molto più attento. 

Malgrado ció, a volte, non posso fare a meno di provare un’inevitabile senso di fastidio rispetto alla relazione che gli americani hanno con il tempo, con la loro ossessione per la puntualità, e con la loro tendenza a considerare il tempo stesso solo in funzione produttiva. 

Tuttavia quando torno in Italia, da buon cittadino di Atlantide, non riesco più a tollerare quell’approssimazione e quella vaghezza che sono un po’ la regola dalle nostre parti anche se, quando vivevo ancora lì, era una situazione che consideravo perfettamente normale. Rimango quindi troppo italiano per l’America e, nello stesso tempo, sono diventato troppo americano per l’Italia.

Grazie alla sua percezione esatta del tempo, l’americano è culturalmente in grado di pianificare, una strategia in cui l’azione personale, proiettata nel lungo periodo, risponde ad un disegno predeterminato.

Tutto ciò riflette quella fiducia tutta anglosassone, sull’efficacia della propria azione nel mondo; sulla “fattività” personale come realizzazione di se stessi, in quanto individui.

Per l’italiano invece, la tolleranza per l’approssimazione, l’accezione più flessibile dell’idea di puntualità e (come nel mio caso) un certo irrazionale fastidio per ogni eccesso di zelo, riflettono una visione più fatalistica dell’esistenza e del proprio ruolo nell’universo che è tipicamente latino-cattolica.

Messi da sempre di fronte alla inelluttabile onnipotenza divina, noi latini abbiamo una concezione più limitata della nostra personale efficacia nel mondo e, per questo, essendo la nostra percezione della vita più concentrata sul presente, sul breve periodo, ecco che, più che alla pianificazione, noi siamo piuttosto inclini all’improvvisazione.

Questa prospettiva ha lo svantaggio di essere meno produttiva; meno utilitaristica ma, a mio avviso, ha anche il vantaggio di essere più “pregnante”, più ricca e, soprattutto, più gratificante.

L’anglosassone invece, si soddisfa in genere dalla realizzazione di obiettivi e di progetti che, il più delle volte, sono “esterni” a se stesso (come nel lavoro) e, con una vita caratterizzata da un continuo passare da un obiettivo all’altro, risulta più difficile godere della ricchezza del presente e, soprattutto, della presenza di sè stessi.

Il fatalismo latino implica anche una maggiore tolleranza per l’inefficienza una caratteristica questa della nostre cultura che tradizionalmente ha avuto e continua ad avere conseguenze nefaste nel corso della nostra storia. Li conosciamo bene noi italiani i problemi causati dall’inefficienza, sia essa amministrativa, professionale o personale.  

La nostra tolleranza per l’inefficienza dipende anche da un altro importante aspetto della nostra cultura cattolica: la centralità del concetto di “perdono”. 

Il perdono implica una sorta di flessibilità etico-morale che porta con sè importanti conseguenze psicologiche. Il nostro Dio sarà anche onnipotente ma rimane pur sempre benevolo e, come tale, è incline al perdono. Quindi, se il “Giudice Supremo” è così disponibile a perdonare è chiaro che non esiste nulla di veramente riprovevole.

Quando applicata alla sfera sociale, questa tolleranza etica diventa anche tolleranza per l‘inefficienza e la corruzione che, a sua volta, sfocia in quel relativismo morale in seguito al quale, quasi senza accorgersene, un’intera società rischia di degenerare in una totale amoralità culturale causata dall’indifferenza, l’ambiente ideale per tutti coloro che tendono ad ottenere l’impunità per le proprie azioni. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marcello Cristo

Marcello Cristo

Sono nato e cresciuto a Napoli dove, nella tradizione magno-greca della mia città, mi sono laureato in Filosofia. Vivo negli Stati Uniti con la mia famiglia da oltre vent'anni facendo la spola tra New York e la California. Dall’America, ho iniziato a collaborare con pubblicazioni italiane come Il Giornale di Indro Montanelli e La Gazzetta dello Sport di Candido Cannavò e poi con il quotidiano in lingua italiana degli Stati Uniti America Oggi per il quale ho lavorato come editor, opinionista e corrispondente dalla California. Nei ritagli di tempo, sto tentando disperatamente di insegnare ai miei figli il napoletano.

DELLO STESSO AUTORE

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

byMarcello Cristo
In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In the Emirate of Texas the Mujahideen Reinstate Their Full Control Over Women

byMarcello Cristo

A PROPOSITO DI...

Tags: America ItaliacattolicaConcezione del tempoprotestante
Previous Post

Vatti a fidare di quel “ganzo” di Matteo Renzi

Next Post

Vincenzo Consolo e il ritratto di una Sicilia suggestiva e straziante

DELLO STESSO AUTORE

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

byMarcello Cristo
Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

byMarcello Cristo

Latest News

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

Sec. Bessent Says Countries’ Tariffs Will “Boomerang” Without White House Deal

byFederica Farina
Trump annuncerà nuovo candidato alla Nasa, Musk deluso

Investment Firm Postpones Tesla ETF After Musk Announces New Political Party

byDavid Mazzucchi

New York

Spettacolo pirotecnico a New York / Ansa

New York in festa: il cielo si accende di colori per l’Independence Day

byGrazia Abbate
Bus Crash at Port Authority Injures 13, Shuts Down Midtown Terminal

Bus Crash at Port Authority Injures 13, Shuts Down Midtown Terminal

byCristiano Palladino

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
L'allora (o ancora?) capo di tutti i capi Salvatore Riina

Totò u' curtu è impazzito o fa sul serio?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?