Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 13, 2014
in
Primo Piano
January 13, 2014
0

Lo scandalo in divisa della malagiustizia italiana

Tommaso Della LongabyTommaso Della Longa
A sinistra Federico Aldrovandi e a destra il corpo senza vita del povero ragazzo dopo essere stato pestato dai poliziotti

A sinistra Federico Aldrovandi e a destra il corpo senza vita del povero ragazzo dopo essere stato pestato dai poliziotti

Time: 3 mins read

 

Paolo Forlani, Monica Segatto, Enzo Pontani e Luca Pollastri. Quattro nomi che la famiglia di Federico Aldrovandi non dimenticherà mai. Quattro nomi di agenti della polizia di stato che sono stati condannati a giugno 2012 in Cassazione per omicidio colposo “per eccesso nell’uso della forza” a tre anni e sei mesi con la pena che si riduceva a sei mesi per l’applicazione dell’indulto. Quattro poliziotti che dopo aver scontato la pena, inclusa la sospensione dal servizio per sei mesi, potranno a breve ritornare a vestire la divisa, dopo averla tra l’altro vestita fino alla sentenza della Suprema Corte. “Mi domando come la Polizia possa tollerare che quattro agenti che hanno ucciso una persona senza alcun valido motivo possano rientrare in servizio – ha detto in onda su Radio Radio la mamma di Federico, Patrizia Moretti – Io ho paura di quelle quattro persone, sono pericolose e non vedo come agenti che si sono macchiati di un crimine così grave possano tutelare i cittadini”.

Già, come darle torto. Federico aveva 18 anni, nel 2005. Stava tornando a casa a Ferrara quando è stato fermato per un controllo di polizia che diventa un vero e proprio pestaggio. Alcuni manganelli sono rotti sul corpo del ragazzo che poi è immobilizzato, faccia a terra, con una manovra in cui si rischia il soffocamento. Federico morirà per arresto cardiaco. E da quel momento andrà in onda una pagina vergognosa della storia italiana in cui l’apparato di stato, questura, magistratura e anche certa stampa, cercheranno di coprire in ogni modo quanto accaduto. Per non parlare della delegittimazione della vittima, raccontato come un pericoloso tossico o delle intimidazioni ai giornali e ai testimoni del fatto. Tutto deve tacere, nessuno ne deve parlare. Sarà alla fine un’immigrata ad avere il coraggio di testimoniare e far venir fuori la verità. Nel mezzo, neanche una parola di scuse per una famiglia che ha perso un figlio senza un perché. 

Ora, anche la beffa di rivedere quei poliziotti vestire la divisa e ritornare a rappresentare lo Stato nelle strade. “Non intendo compiere generalizzazioni – ha puntualizzato la signora Moretti – non condanno tutta la giustizia italiana, che quantomeno ha riconosciuto la colpevolezza di chi ha ucciso mio figlio. Tuttavia faccio notare come sia stato difficile far emergere un minimo di verità. Basti pensare che il giudice che ha emesso la sentenza ha ammesso di aver comminato agli agenti soltanto 3 anni e mezzo di reclusione a causa degli insabbiamenti compiuti dalla Questura di Ferrara. Perciò, grazie a questa serie di espedienti i carnefici di mio figlio per la giustizia italiana possono godere della libertà: mi viene davvero difficile pronunciare la parola giustizia al termine di questa vicenda”. Secondo la mamma di Federico, “le forze dell'Ordine sono fin troppo coperte e spalleggiate. Perciò l'unica possibilità che ha una famiglia comune di far emergere la verità è trovare mezzi di informazione che siano disposte ad ascoltare senza pregiudizi l'andamento dei fatti. A tal proposito voglio ringraziare tutti coloro che mi hanno dato modo di raccontare come si è realmente sviluppata la vicenda della morte di mio figlio”.

D’altra parte, un fatto del genere rientra perfettamente nell’Italia che non ha ancora il reato di tortura (che avrebbe mandato in carcere i carnefici della scuola Diaz e della caserma di Bolzaneto a Genova per il G8 nel 2001), che non mette un numero di riconoscimento sui caschi della celere così da rendere riconoscibile ogni singolo operatore di pubblica sicurezza e che, negli ultimi dieci anni, come ho raccontato insieme alla collega Alessia Lai nel libro-inchiesta “Quando lo Stato uccide”, ha più di venti casi di morti ammazzati per mano delle forze dell’ordine. Resta l’amarezza nel pensare che quattro persone che hanno ucciso un ragazzo di 18 anni possano veramente tornare a fare i poliziotti. Come resta l’amarezza per una politica e un sistema che non si preoccupano di far diventare veramente trasparenti, senza più omissioni e coperture, le forze dell’ordine.

Così facendo, nulla cambia. Lo sanno bene le famiglie di Dino Budroni, Massimo Casalnuovo, Giuseppe Uva, Michele Ferrulli e di tanti altri che ancora non hanno avuto giustizia. O che in molti casi non hanno neanche visto la celebrazione di un processo. Perché si sa, la divisa non si processa. Mai.

Twitter: @TDellaLonga

Share on FacebookShare on Twitter
Tommaso Della Longa

Tommaso Della Longa

Giornalista, giramondo, romano e romanista, classe 1980. Scrittura e viaggio sono la mia vita. Per anni freelance in zone di crisi, poi nell’umanitario, prima nella Croce Rossa Italiana e poi in quella Internazionale. Ho tanti posti preferiti, tra cui Gerusalemme, Beirut, il Turkana e Belfast. Porto nel cuore le storie delle persone incontrate, dal Congo alla Siria, fino alle strade italiane. Il sorriso dei migranti, in Serbia come in Iraq o a Lampedusa, mi spinge ad andare avanti cercando di capire, imparare e raccontare sempre la verità, anche se scomoda. Ho denunciato gli abusi “in divisa”, come ho indagato sulle pagine buie degli anni di piombo. Dopo un anno a Beirut, sono tornato a Roma, perché ancora credo si possa costruire qualcosa in Italia. Sono un irriducibile idealista, lo so.

DELLO STESSO AUTORE

aleppo soccorsi

Aleppo, Siria, anno 2016: il buio, l’ignavia, il silenzio dell’Inferno

byTommaso Della Longa
avevamo ragione noi Genova 2001

Noi, i ragazzi di Genova 2001, avevamo ragione e lo sapevano

byTommaso Della Longa

A PROPOSITO DI...

Tags: Federico Aldrovrandigiustiziamalagiustizia
Previous Post

Ban Ki-moon e le crisi del 2014 più difficili per l’ONU

Next Post

Compra anche tu un pezzo di Paestum

DELLO STESSO AUTORE

Baghdad bomba

A Dacca, Baghdad, Istanbul… Riconoscere i veri nemici!

byTommaso Della Longa
siria ospedale

Anche in Siria il medico del tuo nemico non è un tuo nemico

byTommaso Della Longa

Latest News

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

byZoe Andreoli

Trump vuole calmierare i prezzi dei farmaci e accoglie i sudafricani bianchi

byMaria Galeotti

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Dean Martin e Frank Sinatra, due dei più grandi cantautori italo-americani

A suon d'Italicità.. That's Amore!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?