Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 6, 2014
in
Primo Piano
January 6, 2014
0

Hello, I love you, won’t you tell me your name?

Francesca TarantinobyFrancesca Tarantino
Gérard Depardieu e Andie MacDowell in una scena del film Green Card (1990)

Gérard Depardieu e Andie MacDowell in una scena del film Green Card (1990)

Time: 4 mins read

 

Joanna è una ragazza di 30 anni con un lavoro avviato ed una brillante carriera davanti a sé. Alice, 26 anni, studia alla Columbia University ed aspira a diventare un avvocato d'assalto. Ana, 40 anni, oltre a fare la mamma insegna spagnolo in una scuola superiore di Long Island. Tutte donne indipendenti e scaltre, apparentemente senza niente in comune se non fosse per il campo relazioni amorose complicate.

Le tre possono essere considerate vittime della frode più in voga adesso negli Stati Uniti, ovvero quella del "green card wedding", la tendenza cioè a "raggirare" donne e uomini per sposarsi ed ottenere i documenti necessari per vivere stabilmente negli USA.

Una volta erano di più le donne ad essere etichettate come arrampicatrici sociali, fiondate come proiettili su uomini americani – magari anche benestanti –  le quali, fingendo amore incondizionato avevano poi il sol fine di ottenere la cittadinanza o crearsi un futuro migliore. 

Ci sono però delle differenziazioni che è doveroso fare, prima di sviscerare l'argomento. Non si vuole trattare adesso quella che può essere considerata quasi un'attività lavorativa,  e cioè donne e uomini che mettono in vendita la loro nazionalità per soldi. Lo scambio di favori tra due persone consenzienti è cosa risaputa. Qui si vuole discutere invece una tendenza ancora più ingannatrice, ovvero quella di uomini che in modo subdolo scelgono di corteggiare una ragazza solo col fine di sposarla per i documenti. Mentitori di professione che prendono in giro donne giovani e meno giovani e che impegnandosi quasi come attori, inscenano una storia d'amore che in realtà, non esiste. 

Il punto dunque è che o negli ultimi anni le americane sono diventate le più belle, affascinanti e seducenti donne del pianeta, o semplicemente è aumentato il numero di uomini che desiderano diventare cittadini. Non è un segreto che sposare un americana è la via più rapida e facile verso la residenza legale negli USA.

Joanna è stata la prima a mettermi la pulce nell'orecchio. Un giorno mentre prendevamo un caffè, mi raccontava dell'ennesima storia andata male con un ragazzo italiano trasferitosi da qualche mese a New York City, Stefano, che di punto in bianco decide di non chiamarla più dopo mesi di frequentazione.  Le chiedo come mai, lei mi risponde che non capisce il suo atteggiamento, ma che semplicemente lei stessa aveva fatto un passo indietro nel momento in cui le sembrava che Stefano avesse troppa fretta di andare a vivere insieme, presentarla alla famiglia in Italia e quindi convolare a nozze. Al giovane romano, non deve essere andato giù questo intoppo al suo piano perfetto, che prevedeva un finale altrettanto perfetto, cioè sposarsi e diventare cittadino americano. Quindi è sparito andando in cerca dell'ennesima ingenua da prendere in giro. 

Il caso di Alice invece è ancora più assurdo, ed incredibilmente ancora irrisolto. Il suo ragazzo proveniente dalla Serbia è qui in America da alcuni anni, ha avuto finora un visto da studente -ha frequentato anche lui la Columbia-, ma adesso ahimè avendo riscontrato difficoltà a trovare un lavoro vedrà, salvo cambiamenti dell'ultimo minuto, finire presto il suo sogno americano e dovrà rientrare nel suo paese. Non siamo molto amiche e ho visto lui solo poche volte, ma dopo la storia di Joanna non ho potuto non pensare che forse anche questo baldo giovane serbo aveva pianificato tutto fin dall'inizio, quando cioè conoscendola tra i banchi dell'università decide di chiederle di trasferirsi da lui dopo un mese. Fin qui nulla di strano, se non fosse che dopo pochi giorni, inizia anche a chiederle di pagare l'affitto perchè non riesce più a coprire le spese. Per il momento stanno attraversando questo problema, ma se avverrà la fatidica proposta di matrimonio ad Alice, vorrà dire che forse avevo ragione. 

Ana invece si è salvata in corner, evitando il "matrimonio finto" per un pelo. Conosce l'impostore di nazionalità brasiliana tre anni fa, si mettono insieme ed ecco che dopo poche settimane subentra in lui, la frenesia di andare a vivere insieme e sposarsi. "Non ho mai pensato che stesse con me per i documenti, ma solo per amore. Nessuno mi ha mai messo in testa questo dubbio, persino la mia famiglia non ha mai fatto domande se per non chiedermi se ero sicura di quello che facevo". Ana ha detto sì, ma per fortuna si è fermata in tempo. Quando ha iniziato a scoprire lati del carattere del suo compagno, che le hanno fatto sospettare le sue vere intenzioni. "Avrei dovuto accorgermene subito" mi dice con risentimento mentre chiacchieriamo, quando io ascoltando la sua storia, penso che sarei potuta cascare nella medesima trappola senza accorgermene: "Ha cominciato a comportarsi diversamente dal solito appena siamo andati a vivere insieme, pensava che ormai fosse fatta dopo la proposta, ha cominciato ad uscire tutte le sere a trattarmi anche male e a dormire sul divano perchè diceva che russavo. Non poteva andare avanti, ho capito che c'era dell'altro che aveva un secondo fine e l'ho lasciato".  Un'avvertenza dunque per le americane, non sottovalutate le "red flags" dei vostri compagni stranieri e dubitate sempre, se vi accorgete che da parte loro c'è troppa fretta di convolare a nozze. Il fenomeno dei green card wedding sta diventando incredibilmente comune, soprattutto in questo periodo di crisi, in cui c'è -soprattutto negli USA- una spaventosa immigrazione dai paesi europei. Tenete gli occhi aperti, anzi spalancati e non vi ritroverete col cuore spezzato e -nel peggiore dei casi- anche il portafogli vuoto. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Francesca Tarantino

Francesca Tarantino

DELLO STESSO AUTORE

Condannati Amanda Knox e Raffaele Sollecito. Ma non è finita

byFrancesca Tarantino
Uno degli appartamenti fotografati a New York dal sito thetinylife.com

Casa a New York: quando affittare è un lusso

byFrancesca Tarantino

A PROPOSITO DI...

Tags: amoreGreen CardTradimento
Previous Post

Siamo bravi, ma allora di che ci lamentiamo? Poca organizzazione, sprechi…

Next Post

Quei soldati “bimbi controcorrente” che fecero il loro dovere

DELLO STESSO AUTORE

Universal Pre-K: tra de Blasio e Cuomo è guerra di fondi

byFrancesca Tarantino
Janet L. Yellen

La prima volta di una donna alla Fed

byFrancesca Tarantino

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Una scena dal film

L'ultimo assalto alla diligenza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?