Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
December 20, 2013
in
Primo Piano
December 20, 2013
0

La fuga di Bartolomeo Gagliano e la magistratura con i piedi in due staffe

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Un poliziotto con la foto segnaletica di Bartolomeo Gagliano

Un poliziotto con la foto segnaletica di Bartolomeo Gagliano

Time: 3 mins read

 

Il detenuto Bartolomeo Gagliano, pluriomicida, fruisce di un permesso-premio e, uscito dal carcere, fugge. Sorpresa, clamore, indignazione, che non guasta mai. Si è già trovato il capro espiatorio: il Direttore del carcere di Marassi, all’evidenza, l’anello debole della catena. Il Ministro ha riferito (non si è dimesso, naturalmente), e la questione delle responsabilità è quindi chiusa. 

Il provvedimento che ha riconosciuto il permesso dello scandalo, però, è un provvedimento giurisdizionale: cioè è emesso da un ufficio che si chiama giudice, e il funzionario preposto a quell’ufficio si chiama magistrato. Il coinvolgimento di figure istituzionali ulteriori (come il Direttore) integra ma non esaurisce l’accertamento sui meriti del detenuto: l’ultima parola spetta al giudice. Ed è giusto così. Perché la sua decisione interviene alla fine di un procedimento in cui si valutano gli argomenti di due parti (il Procuratore Generale e l’interessato) e le due parti si esprimono secondo le forme, cioè gli strumenti, di una procedura garantita: la garanzia è l’estraneità di chi decide alle ragioni di ciascuna di esse. Per definizione, un giudice.

Dunque la paternità del permesso-premio riconosciuta a Gagliano è del giudice competente. Secondo voi, se ne è parlato adeguatamente? Secondo me, no. Nessuna meraviglia, ormai. Ma il problema resta. La responsabilità non è mai per i magistrati. Intoccabili, superiori, di un’altra pasta.

Naturalmente non manca il corredo pseudo-razionale di sostegno a questa vistosa anomalia: solo l’1% dei beneficiati non rientra in carcere (allora perché infierire sul Direttore: sarebbe solo stato uno sfortunato); il magistrato cinque mesi prima aveva trasmesso l’annotazione dei precedenti di Gagliano (allora perché ha concesso il premio?) e via tessendo e ritessendo la tela protettiva.

I potenti sono potenti proprio perché irresponsabili. E impuniti. E’ sempre stato così. Attributo perenne. Ma quelli che sono cresciuti a pane e Pasolini, per esempio? Che dicono? Lo riconoscono il “Palazzo” in questo stato di cose? Lo scrivono “Io so”? Lo chiedono “il processo” per i  responsabili? 

Badate che la distruzione della giurisdizione penale, in ogni stato moderno e complesso qual’è anche l’Italia, comporta effetti sistemici non dissimili a quelli prodotti dalla scossa terribile della violenza terroristica. La Costituzione, cioè i nostri muri maestri, si crepa sia sotto i colpi delle bombe, sia sotto il peso di una impunità morale,  prima ancora che giuridica, di un suo settore nevralgico, come la magistratura.

Ma la faccenda di Gagliano sprigiona interrogativi ulteriori, che si allargano come fanno i cerchi concentrici quando un sasso infrange uno specchio d’acqua.

Siamo sicuri che l’intero sistema del c.d. Diritto Penitenziario debba essere mantenuto? Si scrive frequentemente, e con malcelata stizza, che il sistema processuale penale italiano è pletorico: troppi, tre gradi di giudizio. Troppi? Forse sono pochi, secondo il Diritto Penitenziario. Perché permessi-premio, liberazione condizionale, semilibertà, affidamento in prova al servizio sociale, detenzione domiciliare e così via, determinano il mutamento della pena. Pertanto, mutano il senso di quegli stessi tre gradi di giudizio di cui la pena costituisce la sintesi finale e più significativa: tanto per il condannato, quanto per la comunità. 

Il che ci espone ad un ulteriore e sistematica incongruenza. A titolo cautelare, cioè prima di un accertamento definitivo di responsabilità, si possono trascorrere anche anni in stato di detenzione carceraria, senza comunque poter accedere ad alcuno di questi benefici, perché sono solo per chi formalmente è in carcere a titolo di espiazione della pena (Naturalmente si può sempre accusare qualcuno…). Mentre invece una persona condannata dopo i famosi tre gradi di giudizio, può dar luogo a vicende come quella di Gagliano (ma non solo lui, come si sa). Fantastico.

Ma la maggiore e irragionevole anomalia, il cerchio più ampio formato dal sasso-Gagliano è di ordine politico-culturale. Da un lato, si afferma che c’è sempre “troppo poco penale”, che le censure sull’abuso della custodia cautelare solo strumentali, che la società si deve difendere; e così si mantiene integro un potere inquisitorio immenso, che si esercita e si consuma prima della sentenza definitiva. Dall’altro, per chi è condannato dopo i tre gradi di giudizio, è tutto un sabotare l’effettività e la durata della pena. Perché? Perché si tengono i piedi in due staffe: la mattina, il super potere inquisitorio, con il suo apparato micidiale (custodia, intercettazioni, sequestri, fughe di notizia a fini di gogna) per la “giustizia militante”; la sera, l’erosione della pena, per il “sentire democratico”.

Per certuni è sempre un gioco di potere, è sempre un libero e terribile trastullo.

Ps. Gagliano è stato catturato venerdì 20 dicembre, nel sud della Francia.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Bartolomeo Gaglianogiustizia malatamalattia giustizia
Previous Post

Il mercato cinese si apre di più, l’Italia saprà approfittarne?

Next Post

Le città più vivibili e quelle rimaste al Medio Evo

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Presidente del Consiglio Enrico Letta

Quel tempo che non finisce mai

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?