Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
December 13, 2013
in
Primo Piano
December 13, 2013
0

Matteo Messina Denaro, penultimo atto: 30 arresti, pure sorella e nipote del boss

Giacomo Di GirolamobyGiacomo Di Girolamo
L'arresto di Patrizia Messina Denaro, la sorella del capo di Cosa Nostra

L'arresto di Patrizia Messina Denaro, la sorella del capo di Cosa Nostra

Time: 6 mins read

 

La latitanza di Matteo Messina Denaro, il capo di Cosa nostra, va avanti dal 1993.  Tra i motivi di una latitanza così lunga ci sono delle evidenti coperture (come è avvenuto per Riina e Provenzano, e come è nella storia della mafia siciliana) e un’incapacità delle forze dell’ordine a lavorare in maniera unidirezionale. Tutti cercano Messina Denaro: i carabinieri, la Catturandi, le Questure, il capitano Ultimo, i servizi segreti, quelli che aspirano alla taglia sulla sua testa. Quand’è così, in pratica è come se non lo cercasse nessuno, troppo movimento. E poi troppe gelosie, nessuna comunicazione interforze, nessuna cabina di regia. Ognuno per la sua strada.

Matteo Messina Denaro, penultimo atto: 30 arresti, pure sorella e nipote del boss

Matteo Messina Denaro in una immagine segnaletica ricostruita al computer e fatta circolare dalla polizia

Oggi è cambiato qualcosa. Ed è per questo che possiamo dire che la latitanza di Matteo Messina Denaro è nella sua fase finale. Per la prima volta, infatti, è stata condotta un’operazione che, con la regia del magistrato Teresa Principato, della Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo, ha visto coinvolti sul territorio finanzieri, poliziotti, e carabinieri, che hanno preso d’assalto Castelvetrano, la patria del boss, alle tre di notte. Un blitz d’altri tempi. In cuor loro credevano di trovare pure Matteo, nel cuore della notte, svegliarlo in qualche nascondiglio segreto a casa della sorella Patrizia, ad esempio. Non ci sono riusciti. Ma ci sono andati molto vicini. E certo è che l’operazione di oggi “Eden”, segna un colpo mortale al boss, perchè colpisce la cerchia più intima, i suoi familiari, i primi amici fidati. E colpisce quel suo nipote, il giovane Guttadauro, quello che va a braccetto con l’ex giocatore del Palermo Fabrizio Miccoli, che era pronto a ricevere il comando di Cosa nostra, a mettere insieme la tradizione criminale del Belice con la caratura delle famiglie di Palermo.

Dalle indagini, dalle 800 pagine dell’ordinanza della custodia cautelare che riguarda 30 persone, viene fuori l’immagine di una cosca molto radicata in Sicilia Occidentale, che ha il controllo totale del ramo dell’edilizia, e che non riesce più a mantenere il capo latitante, bisognoso di soldi che non arrivano più come prima, dato che il continuo sequestro dei beni sta minando alla base parte dell’impero economico di Cosa nostra.

Messina Denaro è in Sicilia Occidentale, nel Belice. Ne ha bisogno, per mantenere le fila della malmessa organizzazione. Per Teresa Principato  ”viaggia, ma non credo si allontani molto dalla Sicilia. Penso che per la frequenza dei contatti che ha con i familiari e con le persone a lui più vicine la sua presenza non sia episodica”. E’ quasi diabolica, Principato, aggiunge un particolare che farà letteralmente congelare il sangue a molti: “Ci sono persone che volutamente non abbiamo catturato. I solidali di Matteo Messina Denaro non sono solo questi e la nostra opera non è finita qui, perché ci sono persone con cui dobbiamo ancora fare i conti e vogliamo fare i conti”.

L’arresto più eccellente è quello di Patrizia Messina Denaro, la sorella del superlatitante trapanese Matteo. Donna passionale, molto spesso istintiva, dal carattere non facile.  ”Una donna di mafia forte, che da sola è in grado di commettere estorsioni con durezza e spregiudicatezza, facendosi forte del suo nome” dice la Principato. La signora Patrizia è intercettata in una delle scene più singolari di Cosa nostra. Durante un corteo funebre, avvicina la vedova, una conoscenza di famiglia, e chiede il pizzo sull’eredità del defunto.

L’operazione di polizia, terminata all’alba di oggi, ha avuto una preparazione lunghissima, quasi un anno. Ecco l’elenco delle persone raggiunte dal provvedimento di custodia cautelare, con accanto la città o il paese dove è avvenuto l’arresto. Antonella Agosta (Germania), Matteo Agosta (Palermo), Francesca Maria Barresi (Castelvetrano), Girolamo Cangialosi (Carini), Lea Cataldo (Campobello di Mazara), Lorenzo Cimarosa (Castelvetrano), Aldo Tonino Di Stefano (Campobello di Mazara), Francesco Fabiano (Paceco), Floriana Filardo (Salemi), Giovanni Filardo (Castelvetrano), Valentina Filardo (Salemi), Francesco Guttadauro (Palermo), Girolama La Cascia (Castelvetrano, è accusata di favoreggiamento per non avere denunciato una presunta estorsione subita), Aldo Roberto Licata (Palermo), Antonino Lo Sciuto (Castelvetrano), Francesco Luppino (Campobello di Mazara), Giuseppe Marino (Palermo), Michele Mazzara (Paceco), Mario Messina Denaro (Castelvetrano), Patrizia Messina Denaro (Castelvetrano), Antonella Montagnini (Milano), Vincenzo Peruzza (Castelvetrano), Giuseppe Pilato (Erice), Rosario Pinto (Palermo), Nicolò Polizzi (Campobello di Mazara), Pietro Luca Polizzi (Castelvetrano), Francesco Spezia (Erice), Salvatore Torcivia (Palermo), Vincenzo Torino (Napoli), Giovanni Faraone (Palermo).

E c’è anche la politica, come sempre, negli affari di mafia. Il nome dell’ arrestato è eccellente: Aldo Licata, membro di una delle famiglie più potenti di Campobello, e più ricche. Ha da poco fondato un movimento con sua sorella Doriana (che è stata consigliere e poi assessore provinciale), “Onda nuova”, per il rinnovamento della politica. Licata è nipote (non proprio, sono nipoti della figlia, ma loro lo chiamano ugualmente “zio”) di Carmelo Patti, Mister Valtur, l’uomo al centro della più grande richiesta di confisca di beni mai fatta in Italia: cinque miliardi di euro. Doriana Licata, fedelissima di Gianfranco Miccichè, ha tentato il grande salto alle Regionali e alle Elezioni Politiche, ma non è stata eletta. Ultimamente era stata nominata coordinatrice provinciale dei “Democratici riformisti”, la gamba moderata del Partito Democratico in Sicilia. Suo fratello Aldo si sarebbe adoperato per comprare dei voti per lei da un mafioso locale, un tale Polizzi.

Sono stati sequestrati anche beni per cinque milioni di euro, riconducibili al latitante ed intestati a prestanome, costituiti da imprese operanti nel settore dell’edilizia. Ecco le aziende coinvolte nell’operazione: la Mg Costruzioni controllata da Lorenzo Cimarosa e Giovanni Lo Sciuto, e la BF Giovanni Filardo. Filardo, cugino di Messina Denaro, è uno dei nomi “noti” dell’operazione. Oggi torna in cercare dopo esserci finito una prima volta nel 2010, nei giorni dell’operazione Golem II, e soprattutto dopo essere stato assolto a novembre scorso. A garantire gli affari all holding di Messina Denaro sarebbe stata una rete di insospettabili. Tali sono, senza dubbio, gli ingegnereri Giuseppe Marino e Salvatore Torcivia che lavorano al Provveditorato regionale dell’amministrazione penitenziaria che ha sede a Palermo. Per loro l’accusa è di avere favorito una ditta legata alla mafia, la Spe.Fra, nei lavori di manutenzione all’interno del carcere Ucciardone.

Patrizia Messina Denaro, invece, gestiva i guadagni e a stabilire la suddivisione del denaro. Una parte sarebbe finita anche al nipote Francesco Guttadauro, figlio di Filippo e Rosalia Messina Denaro, altra sorella del latitante.  Patrizia avrebbe fatto da trait d’union fra il latitante e i mafiosi trapanesi finiti in carcere. A cominciare dal marito, Vincenzo Panicola. E sono loro i protagonisti di una stagione di fibrillazioni.

Si era sparsa la voce che Giuseppe Grigoli, il braccio economico di Matteo Messina Denaro, l’uomo del business della grande distribuzione targata Cosa nostra, avesse iniziato a parlare con i magistrati. E Panicola aveva incaricato la moglie di sondare il terreno, di capire quale contromisura prendere. In ballo, forse, c’era addirittura l’ipotesi estrema di eliminare Grigoli. Poi, arrivò il diktat di Matteo: “Non toccatelo, perché se parla può fare danno”.

Come arrivò l’ordine? Stavolta non ci sarebbero pizzini di mezzo. La comunicazione sarebbe stata diretta. A voce. Un incontro faccia a faccia o forse una telefonata. Una cosa, secondo gli investigatori, è certa: fratello e sorella sono entrati in contatto. Circostanza che emergerebbe dalle parole pronunciata dalla stessa donna che portò l’ambasciata di Messina Denaro in carcere al Panicola.

“Dì a tuo marito – le avrebbe detto il fratello latitante – di mettersi nella stessa cella con lui”. Per controllare Grigoli, per tenerlo buono. Per evitare che facesse danno. Anche se Patrizia non era d’accordo. “Mica se lo può accudire in carcere”, avrebbe risposto al latitante energica com’era. Il pericolo Grigoli alla fine rientrò.

Francesco Guattadauro Miccoli

Francesco Guattadauro con l’allora capitano del Palemo Fabrizio Miccoli

Arrestata anche la vigilessa Antonella Montagnini, in servizio al Comune di Paderno Dugnano, provincia di Milano: di tanto in tanto, un mafioso di Campobello di Mazara, Nicolò Polizzi, suo ex cognato, le chiedeva di controllare qualche targa sospetta. Polizzi aveva l’incubo di essere pedinato dalla polizia.

Il nipote Francesco Guttadauro, classe 1984, è considerato il “portavoce ufficiale” di Messina Denaro. I Ros  lo hanno visto muoversi con grande disinvoltura fra una rete ristretta di 17 persone fidatissime, tutte oggi arrestate: nel tempo libero, il rampollo di mafia se ne andava a passeggio con l’ex capitano del Palermo Fabrizio Miccoli.

Share on FacebookShare on Twitter
Giacomo Di Girolamo

Giacomo Di Girolamo

Sono nato nel '77, vivo in Sicilia occidentale, mi occupo di mafia, corruzione, tutela del territorio. Sono direttore della radio della mia città, Rmc 101, la più ascoltata in provincia di Trapani, e del portale Tp24.it. Conduco una rubrica, Dove sei, Matteo?, nella quale mi occupo di Matteo Messina Denaro, boss tra i più ricercati al mondo, su cui ho anche scritto il libro L'invisibile (2016). Nel 2012 ho pubblicato Cosa Grigia, libro-reportage sulla mafia che cambia. Nel 2014 ho scritto Dormono Sulla Collina. E poi "Contro l'antimafia" (2015), "La partita truccata" (2017). Il mio ultimo libro è stato pubblicato da Laterza e si chiama "Gomito di Sicilia".

DELLO STESSO AUTORE

Il vizio della memoria: Quando Falcone disse (mai smentito) “ne ho i co… pieni di…”

29 anni da Capaci, con Giovanni Falcone e tutti noi a rimbalzare sul muro di gomma

byGiacomo Di Girolamo
Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

The Umpteenth Anti-Mafia Operation in Sicily, a Woman, and New York “Cousins”

byGiacomo Di Girolamo

A PROPOSITO DI...

Tags: cosa nostramafiaMatteo Messina Denaro
Previous Post

La vittoria di Renzi per far cambiar “Verso” all’Italia

Next Post

La danza libera del Mare Nostrum

DELLO STESSO AUTORE

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

byGiacomo Di Girolamo
Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

byGiacomo Di Girolamo

Latest News

A destra, il nuovo logo "G" di Google

Google verso AI, aggiorna il logo “G” dopo 10 anni

byLuna Goletti
Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

byEmanuele La Prova

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Che bello nel '63 quel 45 giri dei Beatles per i nati del '46

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?