Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
December 12, 2013
in
Primo Piano
December 12, 2013
0

Operazione “Inganno” in Calabria: Arrestata Rosy Canale. Ci sentiamo traditi? Non da lei

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Rosy Canale

Rosy Canale

Time: 4 mins read

 

Questa mattina ci è arrivata dall’Italia una notizia sconvolgente: è stata arrestata Rosy Canale. L’imprenditrice anti ‘ndrangheta, 40 anni, nostra collaboratrice con la column La vita è bella e che proprio in questi giorni in Italia da autrice-attrice raccontava con l’opera teatrale Malaluna la sua esperienza di donna contro la mafia in Calabria, è stata arrestata durante una operazione anti mafia condotta dalla Procura di Reggio Calabria. L’operazione della Procura è stata denominata "Inganno". Rosy non è stata accusata di mafia, ma di peculato. Avrebbe, secondo l’accusa, usato a scopi personali i fondi che erano della fondazione antimafia da lei fondata Donne di San Luca e della Locride. Nell’operazione dei carabinieri coordinati dalla Procura di Reggio Calabria sono state arrestate altre cinque persone tra cui l’ex sindaco di San Luca, Sebastiano Giorgi, avvocato. L’accusa per loro è di associazione mafiosa e voto di scambio.Malaluna

Operazione Inganno? Già, ma da parte di chi? Noi Rosy Canale la conosciamo da sei mesi, ma l’abbiamo guardata abbastanza negli occhi per vederci, lì dentro, tutto il dolore ma anche l’orgoglio di donna coraggiosa che per non essersi piegata alla 'ndrangheta ha dovuto affrontare sacrifici enormi. Sentirci ora “ingannati” da lei? Finora ci sentiamo semmai ingannati da una operazione mediatica-giudiziaria che, per quello che ci arriva attraverso gli articoli letti su internet, non ci convince affatto.

Dalle notizie dai giornali, si legge che  Rosy avrebbe sottratto centosessantamila euro, secondo le valutazioni dei magistrati della DDA di Reggio Calabria che hanno chiesto l’arresto. Le intercettazioni avrebbero fornito agli inquirenti la possibilità di conoscere come sono stati spesi i fondi destinati a finalità sociali. Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, Rosy Canale con quei finanziamenti avrebbe acquistato abiti firmati alla figlia, vestiti per il padre e beni di lusso.

Abiti firmati? Noi Rosy e la figlia a New York non solo non le abbiamo mai viste con vestiti firmati, ma semmai al contrario: qualunque piccola risorsa potesse avere – per poter sopravvivere a New York ha fatto anche la cameriera e altri lavori umili – Rosy le impegnava per le cure di una madre anziana che si trovava qui con lei a New York e che non aveva copertura sanitaria. Con lei a New York poi sono arrivati anche la figlia e il padre di Rosy, anche lui molto anziano e bisognoso di cure. Ci disse, Rosy, che per far fronte alle spese, aveva venduto l’appartamento in Calabria, l’unico bene rimasto alla famiglia. Poi, anche se titubante (aveva paura di tornare in Italia), aveva accettato di partecipare da protagonista allo spettacolo Malaluna perché, ci aveva detto, “spero di poter far fronte anche così a questa situazione di estrema emergenza. Ho a carico una figlia e due genitori anziani, devo lavorare ma qui a New York non riesco ancora a farcela a sostenere la famiglia”.

Rosy Borsellino

Rosy Canale riceve il Premio Paolo Borsellino durante la cerimonia tenuta una settimana fa al Campidoglio

Rosy ci era stata presentata dal Consolato di New York, al quale lei si era rivolta proprio per cercare aiuto e assistenza per la sua situazione di indigenza. Rosy aveva dovuto lasciare l’Italia, come ci aveva raccontato, “perché la mia vita era in pericolo. La polizia mi aveva avvertito che dovevo andare all’estero, al più presto”. 

Negli Stati Uniti, da poco più di un anno, Rosy stava cercando di far ripartire una vita che aveva quasi perduto, quando la 'ndragheta l’aveva ridotta in fin di vita dopo un pestaggio per non aver voluto che si spacciasse droga nel suo locale di Reggio Calabria.

Dopo essere sopravvissuta all’attacco della 'ndrangheta, Rosy aveva fondato in Calabria il suo movimento di donne, in cui cercava combattere la criminalità organizzata proprio con l’impegno delle madri nei territori a più alta densità mafiosa. Come abbiamo detto la sua storia è diventata in questi mesi un’opera teatrale, Malaluna, con la regia di Guglielmo Ferro, le musiche composte da Franco Battiato. Poi Rosy era anche tornata il mese scorso a New York per recitare al Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite, con Valeria Golino e altre star, nello spettacolo di Serena Dandini contro la violenza sulle donne. E proprio pochi giorni fa Rosy aveva ricevuto a Roma, in Campidoglio, anche il premio Borsellino.

Sulla sua ultima colonna su La VOCE di New York, intitolata Non so più a chi credere, 

Rosy Onu

Rosy Canale, in prima fila, lo scorso 25 novembre all’ONU con Serena Dandini e altre attrici per la giornata contro la violenza sulle donne

Rosy scriveva di un altro arresto in Calabria di una donna che era stata anche lei un simbolo dell’antimafia, l'ex sindaco di Isola di Capo Rizzuto Carolina Girasole. Il mondo in cui lei aveva creduto e combattuto di colpo si era capovolto. Quando scrisse quella column, nei messaggi via email mi apparse sconvolta dal dolore.

Rosy si sentiva ingannata per quella notizia. Ora noi dovremmo sentirci ingannati da lei. Ma per quello che leggiamo oggi sui giornali? O forse per la motivazione per la richiesta di arresto della Procura? No, nel sistema nel quale fu possibile il caso giudiziario di Enzo Tortora, noi non ci sentiremo traditi da Rosy fino a quando una corte di tribunale proverà le accuse all’ultimo grado di giudizio. Noi, a New York, prima di sentirci ingannati da Rosy, vogliamo leggere una sentenza di tribunale. Siamo fiduciosi. Speriamo solo che i tempi della giustizia italiana ancora una volta non siano quelli che calpestano i diritti umani.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: antimafialegalitàmagistratura
Previous Post

Dal genio italiano due guardiani per New York

Next Post

Emanuele de Biase Corneli suona un violino del 1657

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

L’Italia finirà traviata?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?