Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 29, 2013
in
Primo Piano
November 29, 2013
0

La ghigliottina del Dr. Burnett

Luigi TroianibyLuigi Troiani
La copertina del libro di Stanton H. Burnett

La copertina del libro di Stanton H. Burnett

Time: 4 mins read

 

Ho provato un certo imbarazzo nel leggere l’intervista del direttore a Stanton H. Burnett. Non entro nel merito del libro di Burnett, che non lessi, a suo tempo, perché lo spettacolare titolo mi diede l’orticaria che provo per le operazioni che mi appaiono istintivamente soprattutto di marketing editoriale. Ringraziando il cielo, e le nostre italiche tradizioni di tolleranza giuridica e di contrarietà viscerale alla pena di morte, le ultime vittime di ghigliottina in Italia risalgono al 29 luglio 1845, in quel di Lucca, e per mano dei Borboni di Spagna voglio precisare. Non abbiamo e non avremo ghigliottine in questo paese, come si è visto nel civilissimo modo col quale tribunali e parlamento hanno deliberato sulla vicenda di frode fiscale del cittadino Berlusconi. 

L’imbarazzo mi viene dalle affermazioni di Burnett, fondate su opinioni non confortate da un solo dato fattuale. In Italia abbiamo una giustizia malandata, povera di mezzi, lentocratica, frazionata in gruppi ideali e politici antagonistici, ma le sentenze si emettono tuttora in base a leggi democraticamente approvate dal Parlamento non sulla base di posizioni ideologiche. Presumere che il magistrato di turno pendente a sinistra condanni il politico di destra e viceversa, è come affermare che un medico di sinistra farebbe morire il politico di destra che gli capitasse sotto i ferri e viceversa. C’è di peggio nel ragionamento di Barnett, quando afferma che un gruppo di magistrati organizzati su base culturale e sindacale hanno adottato la via giudiziaria per instaurare in Italia un regime politico di sinistra estrema. Se così fosse, questo sarebbe un reato. Fornisca nomi, luoghi, documenti, perché di loro il paese possa liberarsi.

Credo che non sarà fornito un bel niente. Faccio fatica, riandando a Mani Pulite, da dove storicamente muovono le affermazioni di Burnett, ad immaginare un Di Pietro, di note tendenze destrorse (almeno ai tempi della sua carriera di magistrato), congiurare per un colpo giudiziario di estrema sinistra. Non dimentichiamo che quel Di Pietro si vide offrire il posto di ministro dell’interno nel primo governo Berlusconi, se non erro, quello poi partorito con Alleanza Nazionale e Lega… E faccio ancora più fatica ad immaginare che in tre gradi di giustizia si riescano a piazzare in Italia giudici tutti di una tendenza politica e tutti che condividano a quale sentenza giungere. Tra l’altro il puzzle delle responsabilità giudiziarie è così frammentato nella nostra amata Repubblica arrivando ad includere persino quelle del Presidente della Repubblica, che immaginarle ridotte in unicum congiurante risulta persino miracoloso! Magari la nostra magistratura fosse così efficiente! Ahimé, è invece sgangherata, lenta, inefficiente, perdonista all’estremo sino a dare l’impressione di stare più dalla parte dei gaglioffi che della gente per bene. 

Stan

Stanton H. Burnett

Ho l’impressione, sottolineo l’impressione, che Burnett pieghi alle sue tesi sulla ghigliottina che non c’è, vent’anni di storia che sono un po’ più complicati dell’ipotesi di una congiura di magistrati finita male: nel senso che non sarebbe riuscita a trasformare l’Italia in una grande comune rossa. A riprova, guardo all’affermazione sul fatto che il suo libro non sarebbe uscito da noi perché “le case editrici che lo presero in considerazione, che erano andate avanti anche con la traduzione, ebbero poi il terrore delle querele e ritorsioni da parte di alcuni magistrati italiani”. TERRORE? Il giacobinismo dei magistrati italiani per l’uso di una ghigliottina non più metaforica! Qualche nome Dr. Burnett, che lo portiamo ai loro colleghi perché procedano accordingly. Io so, e gli italiani sanno, che tra gli editori maggiori del belpaese c’è un certo Silvio Berlusconi, che gestisce anche quotidiani che possono pubblicare a puntate, e televisioni che possono anche fare sceneggiati e miniserie, che ragionevolmente avrebbe avuto un qualche interesse a veder uscire i contenuti di quel libro in Italia. Strano, davvero, che non sia stato interessato al suo libro. Del cavalier Silvio tutto si può dire fuorché che si lasci terrorizzare. E allora come mai quel libro non lo ha fatto circolare in lingua italica, nonostante come leggo nell’articolo online “queste tesi espresse nel saggio di Burnett… sono state per anni anche il ritornello ripetuto da Silvio Berlusconi…”?

Un’ultima osservazione. Perché mai il Senato della Repubblica avrebbe avallato la sentenza della magistratura sulla frode fiscale di Berlusconi, se questa sentenza era frutto di un manipolo di magistrati di estrema sinistra (a sinistra dei comunisti dice Burnett) congiuranti contro il sistema? In sede politica il Senato poteva e, se fosse nel giusto Burnett, avrebbe dovuto rigettare la sentenza. Quanti dei votanti per la decadenza del senatore Berlusconi vengono iscritti da Burnett nell’elenco degli estremisti di sinistra? Ho l’impressione che le dita di una sola mano siano già troppe per un calcolo del genere. 

Capita, quando si ragiona su base di ideologia, qualunque essa sia, di cadere sulla dura legge dei fatti e della ragione che si sforza di ragionare. Capita.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Berlusconigiustiziamagistratura
Previous Post

Berlusconi ghigliottinato da magistrati militanti? Parla il politologo americano che teorizzò il golpe delle toghe

Next Post

Basta mortificare la più bella professione del mondo

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Un americano a Roma -Fans d'Oltreoceano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?