Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 12, 2013
in
Primo Piano
November 12, 2013
0

L’Italia è una Girlfriend in a Coma? A svegliarla ci pensa Bill Emmott

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Un'immagine del finale del film Girlfriend in a Coma

Un'immagine del finale del film Girlfriend in a Coma

Time: 3 mins read

 

L’argomento non è nuovo e non lo è nemmeno il film che lo racconta. Ma vedere da New York la decadenza italiana con gli occhi e il cuore di chi da quell’Italia è lontano, fa sempre male. La novità è che c’è qualcuno che ha deciso di fare qualcosa in proposito. Il film è Girlfriend in a Coma (scritto, diretto e prodotto da Annalisa Piras), un ritratto dell’Italia contemporanea raccontata da Bill Emmott, ex direttore di The Economist che dedicò alcune copertine parecchio critiche a Berlusconi e alla sua leadership su un paese di cui il giornalista inglese si dichiara innamorato. La girlfriend in stato di coma è infatti l’Italia stessa al cui declino l’innamorato di turno assiste con sincero struggimento.

Uscito nel 2011, il film è stato ripresentato il 7 novembre a New York, nel corso di una serata organizzata dal circolo locale del PD, non prima di essere stato sottoposto ad alcuni tagli resi necessari dai cambiamenti politici degli ultimi due anni. Ma la proiezione è stata soprattutto occasione per Bill Emmott di annunciare la creazione della Wake Up Foundation che nasce con l’obiettivo di allargare la conoscenza dei temi affrontati dal documentario e aprire una riflessione sulla civiltà occidentale. “L’Italia non è sola in questa decadenza – ha spiegato Emmott – e anzi credo che rappresenti un sintomo di un declino che è di tutto l’Occidente. Un avvertimento per gli altri paesi. Possiamo usare la situazione italiana per guardare al resto del mondo”.

Nei 60 minuti in cui lo spettatore si lascia guidare dalla voce di Emmott alla scoperta della mala Italia e della buona Italia, si vede di tutto: dalla TV spazzatura alla difficoltà per le donne di inserirsi nel mondo del lavoro, dalla fuga di cervelli alla politica da stadio, dalla cattiva gestione alla corruzione, dalla criminalità organizzata alla mancanza di senso civico. La democrazia presa a randellate, senza la minima considerazione nemmeno per quell’eredità culturale di cui dovremmo andare orgogliosi. Poi finalmente arriva la buona Italia cui, in verità, il film dedica uno spazio piuttosto ridotto. L’Italia di gente che vuole fare impresa in modo onesto e pulito, di chi vuole darsi da fare e vedersi riconoscere il proprio impegno. Su quel pezzo di paese si fondano le speranze di cambiamento e la fiducia nelle capacità di guarigione del “paziente”. Ma c’è del lavoro da fare. Innanzitutto aprire gli occhi degli italiani sulla bruttezza cui decenni di declino ci hanno abituati, e poi passare ai cittadini di tutto il mondo occidentale perché quello che è avvenuto al Bel Paese possa essere d’esempio. È questo l’obiettivo della Wake Up Foundation che porterà avanti ricerche sul declino delle società occidentali e cercherà di aumentare la consapevolezza dei problemi che oggi devono affrontare le democrazie capitalistiche, attraverso progetti e attività rivolte soprattutto alle scuole, con lo scopo ultimo di trovare soluzioni.

Bill Emmott

Bill Emmott durante il dibattito seguito alla proiezione del film a New York

“Il prossimo film cui stiamo lavorando – ha annunciato Bill Emmott – sarà sull’Europa. Perché anche in altri paesi europei ci sono tendenze preoccupanti che fanno presagire che il conflitto sociale potrebbe riemergere e acuirsi”.

Cruciale per la sopravvivenza e lo sviluppo delle democrazie occidentali è la libertà di informazione cui è stata dedicata buona parte del dibattito seguito alla proiezione del film, moderato dalla presidentessa del circolo PD di New York, Lucina Di Meco. I media italiani sono, sembra dire il documentario di Emmott, grossa parte del problema italiano. Anche in questo campo l’Italia rappresenta un caso (negativamente) esemplare: “Il problema non è soltanto Berlusconi – ha chiarito Emmott – La pratica di supportare i giornali con fondi pubblici, presumibilmente per garantire il pluralismo dell’informazione, non facilita le cose. L’informazione è fortemente politicizzata e faziosa. E risulta indebolita. Si crea un effetto Fox News”.

Il problema non si risolve dall’oggi al domani e forse non è nemmeno questione di leggi. Bisognerebbe cambiare anche i lettori, quelli che dai media si aspettano conferme alle proprie opinioni. Eppure, a sorpresa, il film di Emmott ha trovato opposizione proprio da quella parte politica che in quel messaggio avrebbe dovuto riconoscersi e farlo suo: nel 2011, quando uscì in Italia, il film avrebbe dovuto essere ospitato al museo Maxxi di Roma, ma il Ministero della Cultura all’ultimo momento vietò la proiezione. Forse non volevano inasprire gli animi o ritenevano, in piena ondata anti-berlusconiana, che la sinistra non dovesse identificarsi troppo con quel tipo di polemiche. Fatto sta che i divieti, quando si tratta di libertà di espressione, non fanno mai onore alle democrazie.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: documentarilibertà di informazionemedia italiani
Previous Post

Se telefonando io… Gay in tv, da Stonewall a L’Eredità

Next Post

La crociera della Cavour

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Attesi fino a 250mila fedeli all’insediamento di Papa Leone XIV

Attesi fino a 250mila fedeli all’insediamento di Papa Leone XIV

byAnsa
Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Gli affari delle mafie, la droga torna a tirare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?