Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 1, 2013
in
Primo Piano
November 1, 2013
0

You’re Wrong, Mr. Bruni. Italy Breaks Your Mind!

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Il Columnist del New York Times, già corrispondente dall'Italia, Frank Bruni

Il Columnist del New York Times, già corrispondente dall'Italia, Frank Bruni

Time: 3 mins read

 

Ha fatto scalpore l’articolo di Frank Bruni, apparso la scorsa settimana sul New York Times, specie dopo che, rilanciato in integrale mercoledì dall’edizione internazionale del quotidiano newyorkese, è arrivato anche in Europa. Bruni ha avuto gioco facile: a Milano pesca la coppia benestante pronta ad emigrare a Londra, a Roma confronta gli straboccanti raccoglitori di immondizia con le gloriose rovine dell’antichità, a Sud non mette piede ma per far colpo gli basta citare l’astronomica percentuale di disoccupati che vi albergano. Ricorda la buffonesca vicenda Berlusconi (così la chiama), l’enorme percentuale del debito in rapporto al prodotto annuo seconda in Europa solo a quello greco, la riduzione continua della ricchezza lordo in contrasto con l’affermazione sui mercati della creatività italiana. Conclude la disamina, con le firme de La Stampa e del Corriere che raccontano un paese “dove ogni cosa è inerte e congelata”, dove “la gerontocrazia impedisce ogni reale meritocrazia”. Il tenero Frank non resiste allo scempio: “There’s so much beauty and promise here, and so much waste. Italy breaks your heart”.

So what? dear Mr. Bruni? E’ così da sempre in queste contrade, ma siamo sopravvissuti a due millenni e risultiamo tra i popoli più longevi al mondo. Forse è proprio l’eccesso di bellezza a spiegare perché dalla caduta di Roma, salvo brevi parentesi e solo per certi territori, la penisola non sia mai più stata grande tra le nazioni (benché sempre amata e visitata), arrivando, dopo la riunificazione, a proporsi addirittura come la culla del fascismo, e poi come la casa del più grande partito comunista in Occidente. Ma non è il cuore a doversi rompere per la vicenda odierna, caro Bruni, è l’intelletto. Perché la denuncia sterile serve solo a far crescere le cateratte del piagnisteo, che in Italia sono già in numero mediterraneamente esorbitante. Ci siamo ritrovati un ceto dirigente che si è costruito sulla cultura del piagnisteo e del vittimismo, partendo dalla P2, passando per televisioni lacrimanti e lacrimevoli, arrivando finalmente al potere politico da gestire nel proprio interesse sempre con cuori rotti, mamme in amorperenne, pietismi e buonismi. Scrivendo di Italia potevi consigliarci da dove cominciare per ricostruire, invece di fermarti sulle macerie nella cui polvere avanziamo con fatica ragionevole, ogni giorno che Domineddio manda.

Questo è un paese fiaccato nel morale più che nell’economia. Non è al cuore che bisogna guardare per dargli soluzioni, ma alla ragione, alla mente, iniziando da ciò che un nostro grandissimo ha spiegato secoli fa: che è il “particulare” la nostra prima rovina. Il che significa che dobbiamo dare autorevolezza alla cosa pubblica, ma con donne e uomini rispettabili e interessati al bene comune, che facciano leggi giuste ed eque e siano severi nel farle applicare. Dobbiamo spingere lo stato a ritirarsi dentro i suoi confini naturali, così che smetta di saccheggiare le risorse private. Dobbiamo premiare chi produce ricchezza, come i milioni di bravi imprenditori e lavoratori, non chi la distrugge attraverso burocrazie e privilegi.

Il nostro è un paese che non ha mai avuto materie prime, e che da secoli è in posizione strutturalmente periferica rispetto alla geografia della ricchezza mondiale. Eppure, grazie ad ingegno, lavoro, rettitudine, ci conquistammo mezzo secolo fa un posto di eccellenza tra le nazioni. La ragione dice che occorre recuperare la volontà che negli anni sessanta ci spinse fuori dalla povertà di secoli, dandoci decenni di benessere e progresso. Il cuore non c’entra. Dovremmo dire con Gramsci: “sono pessimista con l’intelligenza, ma ottimista per la volontà”.

 

Questo articolo viene pubblicato anche da America Oggi-Oggi7

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Italia ti sgretoli? Addio, soldi per te non ne abbiamo…

Next Post

In fuga dal terrore della guerra con la paura dell’incognita inverno

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

byFilomena Troiano
Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri, già ministro degli Interni nel governo Monti

Requiem per la giustizia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?