Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 21, 2013
in
Primo Piano
August 21, 2013
0

Le identità collettive del sentire umano universale

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
In una spiaggia nei pressi di Siracusa, i bagnanti prestano soccorso agli immigrati africani

In una spiaggia nei pressi di Siracusa, i bagnanti prestano soccorso agli immigrati africani

Time: 3 mins read

 

A due a due li aiutano a scendere dal barcone e poi li accompagnano, affiancandoli e sostenendoli, per alcuni metri nelle acque mosse fino alla riva, dove altri li aspettano con asciugamani e vestiti per coprirli, scaldarli, far sentire un pizzico di umanità dopo le sofferenze della traversata dalle coste africane. Sono i Siracusani che accolgono così bambini, donne e uomini migranti. Le immagini di quei momenti, toccanti, sembrano far tirare un sospiro di sollievo: esiste ancora umanità. La notizia si diffonde, il Presidente della Repubblica Napolitano elogia i Siracusani, le immagini hanno migliaia di click. Il fatto fa notizia perché racconta, implicitamente, quella che avrebbe potuto/dovuto essere la normalità: indifferenza, disagio della gente e magari qualche insulto o coro da stadio non troppo cordiale.

E invece così non è.  Sono le abitudini che nascondono il male dai nostri occhi, dalla nostra attenzione, dalla riflessione. E le abitudini, come ben sappiamo, per interessi particolari o semplicemente per pigrizia o inerzia, sono difficili da cambiare. E noi ci stiamo abituando a pensare che non ci sia  posto per gesti di aiuto, di umanità, di empatia. Sembrano diventare eventi eccezionali, che fanno notizia.

Non ci accorgiamo, allora, che esiste una capacità di essere civili che va oltre i significati normalmente connessi con l'idea di Civiltà. È quella che definisco la civiltà delle emozioni, dell'empatia, che nasce dall'umano "sentire", nel senso più ampio e profondo di riconoscere e confondere (nel senso di fondere insieme) i propri e gli altrui sentimenti.
È una consapevolezza dell'essere civile che si distingue da quella tradizionalmente diffusasi in Francia, "la civilité" delle buone maniere, del saper essere, normalmente definita e legittimata a corte e poi fatta propria dalla classe borghese in ascesa. Un concetto verticale di civiltà: se ne fa parte se ci si comporta in un certo modo, se si adotta un certo stile di vita conforme a quello codificato come civile. È l'educazione civile che definisce le regole di condotta di vita all'interno di uno Stato-nazione oppure la storia che accompagna da Il Cortigiano di Baldassarre Castiglione in poi, il Galateo, su come agire  in particolari situazioni. Se non ci si comporta in quel dato modo si è, per definizione, incivili.
Affianco a questa idea di civiltà, ce lo ricorda bene in vari scritti il grande sociologo tedesco Norbert Elias, ne esiste un'altra: è quella orizzontale, copresenza spaziale di civiltà, definite come identità collettive che si richiamano ad una cultura onnicomprensiva particolare, ad una visione del mondo distinta, ad un modo di essere e di fare trasmissibile tra generazioni che rende chiaramente definibili. Un'idea tradizionalmente appartenente all'antropologia che ritiene la civiltà non tanto un'asticella da raggiungere ma una cultura in quanto tale, indipendentemente dal progresso raggiunto. E non è neanche quella frustrante dell'addomesticamento delle pulsioni, che limitano il godimento totale della vita,  secondo quella che Freud chiama: "il disagio della Civiltà".

Queste  idee non sono sempre in grado di cogliere quanta civiltà ci sia in una particolare zona del mondo, o in un popolo o anche in una persona. Così se, ad esempio,  guardo al Sud Italia  e mi sorprendo di fronte alla sporcizia accanto alla spiaggia frequentata da centinaia di persone, dovuta alla noncuranza, all'indifferenza verso i luoghi pubblici, di tutti e quindi di nessuno. E mi viene da pensare, sulla scia del modello francese: "Che inciviltà".

Ma vedo anche le scene di grande civiltà di Siracusa, che raccontano la forza dell'umano sentire oltre ogni differenza culturale, religiosa, nazionale, e mi accorgo di quanto sia facile cadere nell'errore o comunque nell'ambiguità, parlando del comportamento civile. È anche per questo che ritengo la civiltà dell'emozioni come più attuale, e sicuramente la più auspicabile nel mondo globale. La nostra italicità può riconoscerla per la sua natura, perché storicamente e culturalmente , come abbiamo già avuto modo di scrivere, non può prescindere dal sentire umano universale.

È vero, ci saranno sempre persone più civili e altre meno civili, altri che si crederanno più civili perché ritengono la propria cultura più forte e superiore, ma non potranno più sottrarsi dal riflettere su situazioni nuove ed inaspettate che gettano dubbi e diffondono nuove interpretazioni sul nostro modo di essere civili o meno. A partire da queste considerazioni e dalla difficoltà di ottenere significati chiari dalla parola civiltà, ci viene da pensare, non senza una dose di provocazione, che siamo un po' tutti civili e incivili al tempo stesso,  e ognuno a modo suo.

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

NYC, più ti tratta male e più ci resti, perchè se sai cosa vuoi alla fine vinci tu

Next Post

Auguri al “perdente di successo”

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork
Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Misteri al centro del Mediterraneo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?