Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 24, 2013
in
Primo Piano
July 24, 2013
0

L’Umanesimo del Mediterraneo per un ritorno al futuro

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Time: 4 mins read

Abbiamo dimenticato il Mediterraneo. E Io abbiamo fatto nei modi più perversi. Abbiamo dimenticato la mediterraneità come idea, come identità nei secoli incarnata in quel pezzo di mondo dove tutto – almeno per gli occidentali –  sembra esser nato. Sembra, invece, relegata al folklore turistico di una vacanza estiva, oppure alla tragedia dei profughi morti dispersi nelle sue acque.

È una constatazione che nasce dalla consapevolezza di quanto questa idea sia sparita dall'agenda politica e dall'agenda-setting dei giornali. Si fanno incontri, dibattiti, eventi, in particolare un grande Forum Mediterraneo, ma niente sembra indicare nuove strade. Tutto si riduce a incontri personali o a particolari interessi di settore o privati. Così, allora, la sponda nord e la sponda sud restano separate, come due mondi lontani: due contenenti diversi, religioni diverse, culture diverse. Eppure il mare è lo stesso. Il Mediterraneo non ha mai diviso, ha piuttosto unito, o almeno congiunto, persone, simboli, vita. L'identità mediterranea è un modo di essere, un modo di vivere, un modo di vedere le cose e, in quanto tale, appare così connaturata all'idea di Italicità.

Eppure guardiamo con stupore e una certa distanza quanto accade in Tunisia o in Egitto. Tuttavia, c'è sempre un resort, magari sulle coste del Mar Rosso, dove ritrovare "noi stessi".

La storia, a partire da quel 1492, ha indebolito il Mediterraneo. In qualche modo ci ha atlanticizzati. Ci siamo aperti allo sconfinato, all'illimitato, alla grandezza, all'immensità. L’Atlantico è oceano, non mare e meno che mai mare tra terre. Esso separa da un nuovo mondo possibile che non prevede limiti. Così, probabilmente abbiamo perso di vista quell’idea tipica di una modernità umanista e umana mediterranea a favore di quella conquistatrice razional-strumentale anglosassone e mitteleuropea. Un umanesimo, quello mediterraneo, che gioca, apparentemente, a carte coperte, perché pone l'individuo alle prese con i limiti imposti dalla presenza dell’altro, e non certo per le possibilità infinite che potrebbero essere permesse.

Il Mediterraneo è colore, calore che ti avvolge in un abbraccio, è sapore, odore, tatto, gusto. E’ la sensorialità che esplode nella consapevolezza di un ritorno al proprio corpo. E gioco, sensualità, contemplazione. E l'assoluto di un attimo. E in quell'attimo si può scorgere l'eternità. Non c'è passato, non c’è il futuro, c'è solo quel momento che ci coglie nella sua totalità. Non è come, secondo il pensiero di Franco Cassano, per altre culture che secondo la loro localizzazione geografica vivono il percorso passato/presente/futuro in maniera diversa.

Semplificando, il cosiddetto pensiero nordico, contrapposto a quello meridiano (mediterraneo), rivolto al futuro perché ostico e difficile.  Bisogna, quindi, essere razionali, vivere in funzione di, per prepararci alle condizioni avverse dettate dal freddo e dal buio. Quello occidentale/atlantico che prevede un futuro radioso, basta viverlo, lasciando dietro il passato, zavorra di un’identità che non vuole cambiare e che distrugge nel cammino ogni ostacolo posto difronte alla conquista identitaria. Quello orientale/continentale, per natura conservatore, guidato dalla tradizione del passato e dalla sedimentazione culturale accumulata nei secoli.

Ma il Mediterraneo, tuttavia, sfugge ad una classificazione precisa. Esistono tanti Mediterranei, compresenza di differenze, unione fittizia di diversità al punto che lo storico Fernand Braudel si chiede se si abbia il diritto di parlare di un’unità mediterranea. E’ proprio da questo che allora bisogna partire, dalle parole chiave che lo identificano “diversità, originalità, contrasti, opposizione”. La natura profonda del Mediterraneo non è un’utopica e mistificante unità ma piuttosto “un incontro”, una relazione, una pluralità, uno scambio ed un collegamento tra eterogeneità cooperanti od in conflitto tra loro. L’uomo a confronto con il suo simile “sconosciuto”, da sopraffare o con il quale tentare di convivere. La mediterraneità può quindi rappresentare una nuova e migliore società proprio perché il cosmopolitismo sembra essere un suo carattere permanente.

Il Mediterraneo insegna, e lo urla a gran voce, la necessità del senso del limite, opposto all’indiscriminata e sconfinata conquista, al desiderio di superare ad ogni costo i confini umani con il rischio di creare sopraffazioni, discriminazioni e genocidi. La globalizzazione impone oggi il riconoscimento di nuovi limiti per costruire convivenze civili.

F.Braudel ci ricorda che “universalmente” : “Essere stati è una condizione per essere”. E’ questo un modo per continuare a dare senso alla storia umana, ad evitare che si possano commettere errori devastanti e che nel Mediterraneo risiede una grande risorsa. Ma oggi dove le grandi idee sembrano non attrarre più, incapaci di dare soluzioni ad un mondo così inafferrabile, inspiegabile nelle sue azioni e nelle sue conseguenze, dove la fede e la ragione non esercitano più il fascino di un tempo il Mediterraneo di per sé non fa niente.– scrive Scipione Guerracino – Dà solo l’opportunità di mettersi a sedere, prendere un tè o un caffé, contrattare, discutere, perdere tempo, incuriosirsi dell’interlocutore, essere disposti a rimetterci qualcosa che alla fine vale meno di quello che si sta imparando durante la conversazione. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Mediterraneoumanesimo
Previous Post

Bonino: ci sono ancora punti oscuri da chiarire sul caso Ablyazov

Next Post

Referendum per una giustizia giusta. In nome di Sciascia e di Falcone

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e l'ex Presidente della Camera Fausto Bertinotti

Fare e disfare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?