Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 6, 2013
in
Primo Piano
May 6, 2013
0

Giulio, nel bene e nel male, “puparo” della nostra storia

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
George Bush e Giulio Andreotti

George Bush e Giulio Andreotti

Time: 4 mins read

È morto a 94 anni Giulio Andreotti, sette volte primo ministro della Repubblica degli italiani. Se un politico diventa sette volte capo del governo e più volte ancora ministro (Interni, Esteri, Difesa, Tesoro, Finanze, Bilancio….) significa che durante gli anni di strapotere della DC, forse quella Repubblica spesso è stata più sua che degli italiani. Lo hanno soprannominato in tanti modi diversi: Belzebù, il Divo, il Divino Giulio… per chi scrive il nome più calzante resta il “puparo”, il burattinaio. Ma non era Mangiafuoco di Pinocchio, per intenderci.

Il “puparo” Giulio non era “cattivo” o "malvagio". Andreotti, sospettiamo, come uomo di potere della cattolica DC fece anche il male pensando che solo così potesse arrivare il bene. E così facendo potrebbe essersi dannato credendo comunque che lassú qualcuno ora lo perdonerà. Se non lo avete ancora visto, guardate immediatamente il film di Paolo Sorrentino “Il Divo” (sulla Voce di NY riproponiamo la mia intervista con il regista realizzata a New York nel 2009). Qui Andreotti, interpretato da un magnifico Toni Servillo, rappresenta l’essenza del potere.

Nel film Adreotti viene come “assolto”, perchè non è lui un “malvagio” assetato di potere, ma è quello che in parte diceva anche lui: il potere logora chi non c’è l’ha, ma sicuramente corrompe sempre chi lo detiene. Adreotti, soprattutto con quei suoi sensi di colpa per non aver salvato Aldo Moro, con le sue ”vasate” (baci) veri o sognati con i boss di mafia, con le sue trame e controricatti con chi a sua volta provava a farlo cadere e a ricattarlo, appare come lo statista “che per fare il bene, deve fare il male”.

Ad una nostra domanda sulla “fede” di Andreotti, Sorrentino rispose: «Certo, è anche una sua accezione religiosa quella espiazione. Sicuramente è una caratteristica del potere quella di fare il male per voler portare il bene, ed è anche indipendente dalle qualità e malvagità degli uomini. Cioè io penso, e sottolineo penso da comune mortale quale sono, che a certi livelli di potere inevitabilmente ci si imbatte nella frequentazione del male».

Corse voce che quando il senatore a vita vide il film di Sorrentino non si arrabbiò più di tanto. Anzi, senza sbandierarlo in giro, pare che al sette volte Premier quella pellicola non solo era andata giù, ma essendo lui un uomo di cultura (ciò che lo addolorò di più durante i processi di mafia fu il non essere più riconfermato alla presidenza della società degli studi ciceroniani), non aveva problemi a riconoscere l’innegabile talento artistico mostrato dal regista del film. E poi, Andreotti, con a fianco la preziosissima moglie Livia Danese –soprannominata anche “la marescialla”- , in quel film non ci è apparso sicuramente peggio di chi gli sta attorno. Soltanto che avendo lui più potere degli altri, toccherà sempre a lui far più male (per fare il bene?).

All’estero, non sempre capirono la superpotenza di Andreotti. Si dice però che quando finalmente la compresero, gli americani fecero di tutto per sbarazzarsene. Qualcuno crede, infatti, che i “mandanti” o “preparatori” dell’operazione “Mani Pulite” per togliere di mezzo Andreotti e Craxi, furono loro, gli yankee. Soprattutto per vendicarsi dopo che in Medio Oriente “il gatto e la volpe” avevano continuato una politica anti Atlantica e troppo filo araba.

È rimasto nella memoria di chi scrive queste righe un episodio personale, molto eloquente di quanto non sempre si capiva all’estero la super potenza del “divino” Giulio. Una giovane studentessa americana, che si era appena laureata in giornalismo dalla Università del Massachusetts, per cercare di restare in Italia dove aveva incontrato l’amore, a metà degli anni Ottanta andò a Roma cercando lavoro come assistente dei corrispondenti dei maggiori giornali e riviste americane. Uno di questi sembrava che fosse molto interessato ad assumere nel suo ufficio quella giovane e inesperta, ma molto curiosa neo-laureata. Alla fine del colloquio arrivò la domanda finale e decisiva per il lavoro, con il corrispondente che chiese alla giovane aspirante giornalista: chi è secondo te il politico più influente d’Italia? La studentessa, che era stata ben “preparata” dal suo amico italiano, disse senza esitare: “Giulio Andreotti!”. Ma il giornalista americano replicò: “Ma no, no, è Craxi, Andreotti ormai esce di scena…”. Per la brava neo-laureata di Boston quel posto da giornalista a Roma rimase un miraggio, ma intanto Giulio tornava poco dopo a Palazzo Chigi.

Fu salvato più volte Andreotti. Anche dai comunisti. Questo perchè “il puparo” si dice avesse un grande archivio, con tanti segreti. E adesso che Giulio non c’è più, che fine faranno tutte queste “mine vaganti”? Andreotti non è stasto mai spericolato, e in vita come in morte tiene ancora famiglia. Avrà fatto in modo che i segreti più importanti, quelli che servivano al “bene anche se hanno fatto il male”, possano mantenere il suo controllo sull’incerto scorrere degli eventi della nostra Repubblica anche dopo la sua scomparsa. Almeno per gli anni necessari affinchè si capisca meglio, perchè fosse così importante per Giulio “il puparo” esserne il custode. Un uomo dell’intelligenza di Andreotti, insomma, non si sarà lasciato soprendere da una banalità ben prevista come la morte.

Grazie anche alla sua longevità, non c’è stata quindi nella vicenda della Repubblica degli italiani, un uomo che ha fatto di più per plasmarne la storia. La storia siamo noi, cantava De Gregori. Qui siamo convinti che tra il 1950 (dopo la morte di Salvatore Giuliano, Adreotti avrà incarichi sempre più delicati e diventerà ministro degli Interni) e almeno il 1992 (stragi Falcone Borsellino, Andreotti ultima volta premier) la storia della Repubblica più che nostra è stata soprattutto di Giulio. Ma che lui abbia fatto la nostra storia, cosa significa? Come lo si intuisce nello straordinario film “Il Divo”, non solo fare il male per fare il bene. Significa essere stato l’uomo, lui allievo di De Gasperi, senza il quale la nostra storia, quella degli italiani usciti in ginocchio dalla Seconda Guerra mondiale e poi diventati sesta potenza economica mondiale, sarebbe stata molto diversa. Nel male come, bisogna ammetterlo, anche nel bene. Ora Giulio non c’è più. Ma le decisioni come i segreti del “puparo”, chissà ancora per quanti anni conviveranno con tutti noi.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Carestia a Gaza: al Consiglio di Sicurezza Onu si dibatte l’atrocità

Carestia a Gaza: al Consiglio di Sicurezza Onu si dibatte l’atrocità

byStefano Vaccara
Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Previous Post

New York corre due ruote: ma è veramente pronta?

Next Post

Da Parigi un’altra VOCE ci saluta

DELLO STESSO AUTORE

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara
Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025 ha mostrato identità e innovazione

SWAIA Native Fashion Week 2025 ha mostrato identità e innovazione

byFilomena Troiano
Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Contro-interrogatorio per Cassie Ventura nel processo contro Diddy Combs

byFederica Farina

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Manifestazine studentesca nel '68

Legati al ricordo dei ragazzi che fummo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?