Lo scorso primo dicembre si è svolta nell’Auditorium del Consolato generale d’Italia sito in 1330 Post Oak Boulevard, Houston Texas l’Ottava Conferenza dei Ricercatori Italiani nel Mondo, organizzata dal Comitato per gli Italiani all’estero (COMITES) della circoscrizione consolare di Houston, comprendente gli Stati del Texas, dell’Oklahoma, della Louisiana e dell’Arkansas, in collaborazione con il CTIM ed il Consolato Generale d’Italia a Houston. La Conferenza ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, e i patrocini della presidenza del Senato e della Camera, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dell'Istituto Superiore di Sanità e dall’Ufficio del Governatore dello Stato del Texas.
I lavori sono stati aperti dagli inni nazionali e dal messaggio di benvenuto del Comandante Vincenzo Arcobelli, Presidente del Comites di Houston, il quale ha sottolineato come nel corso degli Queanni questa conferenza sia cresciuta notevolmente diventando non solo un appuntamento atteso dalla comunità e specifico per la ricerca e per i loro addetti ai lavori, ma anche un momento di autentica condivisione di quei valori che esaltano l’italianità nel campo scientifico, sociale e culturale e in quello delle innovazioni tecnologiche. Apprezzata da tutti i partecipanti e dal pubblico in generale, la conferenza si è nuovamente distinta per la solida collaborazione delle varie componenti istituzionali, degli organi di rappresentanza, degli enti accademici e dell’industria uniti per ottenere successi concreti e di grande rilievo per l’Italia e per il mondo. Il Presidente Arcobelli ha presentato l’ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti Claudio Bisogniero il quale, durante il suo discorso introduttivo, ha enfatizzato il suo entusiasmo nella partecipazione a questa conferenza. Si è dichiarato desideroso di esplorare, a soli pochi mesi dalla sua nomina, la straordinaria realtà della ricerca accademica e dell’imprenditoria italiana sviluppatesi ad altissimi levelli nella realtà texana. Hanno salutato i presenti anche il Dott. Andrea Duchini membro del Comites nonché Responsabile del Comitato Organizzatore della Conferenza e Oliver Pennington, Council Member della città di Houston, il presidente dell’Università del Texas Dipartimento Medico-Scientifico Dott. Giuseppe Colasurdo e Deborah Mansfield di Houston Technology Center in rappresentanza dell’Ufficio del Governatore dello Stato del Texas, e il Dott. Gaetano Guglielmi Direttore Ufficio III-Direzione Generale Ricerca Sanitaria e Biomedica della vigilanza sugli Enti per il Ministero della Salute.
La conferenza è stata dedicata ad alcuni dei principali settori nei quali opera la ricerca italiana negli Stati Uniti, con ventinove presentazioni raggruppate nelle seguenti sessioni: cooperazione scientifica Italia-USA, biostatistica, medicina rigenerativa, scienze biomediche, tecnologia, aerospazio, ruolo dell’innovazione tecnologica e della ricerca nel successo delle imprese italiane nel mondo. Gli interventi hanno coperto un’ampia gamma di argomenti e di grande impatto locale, nazionale ed internazionale. Nell’ambito della cooperazione scientifica Italia-USA di particolare rilievo la presenta zione del prof. Luca Cicalese direttore del Texas Transplant Center a UTMB (University of Texas Medical Brench) che ha delineato come l’attiva collaborazione tra l’UTMB e l’Università di Palermo abbia permesso la creazione di un Dottorato di Ricerca con conseguimento di titolo bilateralmente riconosciuto da entrambi. La Dott.ssa M. Vannucci della Rice University e il Dott. F. Stingo della University of Texas, M.D. Anderson Cancer Center, hanno evidenziato in che modo i metodi statistici possano contribuire alla comprensione delle malattie complesse. La biostatistica viene rappresentata per la prima volta nel programma della conferenza. La sezione di medicina rigenerativa ha messo in evidenza i tre gruppi Texani guidati da ricercatori Italiani all’avanguardia in questo campo, UTHealth con il Dott. Fabio Triolo, UTMB con le Dott.se Micci e Rastellini ed il TMHRI con il Dott. Ennio Tasciotti ed il suo gruppo di giovani ricercatori legatial laboratorio del Prof. Ferrari del Methodist Hospital Research Institute.
La sinergia tra ricerca, sviluppo e crescita economica è stata evidenziata dall’inserimento nel programma della conferenza di un’intera sessione dedicata alla ricerca condotta da diverse aziende italiane e identificata come fattore chiave per il successo e l’affermazione in ambito internazionale di queste stesse aziende.
Dopo pranzo è avvenuta la premiazione del “Concorso Letterario”, una competizione promossa dal Comites Houston e dal Consolato Generale d’Italia a Houston in collaborazione con l’Università di Houston con l’intento di stimolare gli studenti del distretto scolastico della città (HISD) nella conoscenza delle realtà regionali Italiane. Il concorso si è inserito nel quadro delle attività culturali promosse in occasione della XII Settimana della lingua italiana nel mondo. Questa manifestazione, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e dall’Accademia della Crusca allo scopo di favorire la diffusione della lingua italiana nel mondo, è incentrata quest’anno sul tema “l’Italia dei territori-l’Italia del futuro”.
Per la sessione aerospaziale il Docente al centro Nasa, Ing. David Cisco, ha illustrato il suo ruolo durante la missione di Apollo11 e commemorato Neil Armstrong e il primo e storico allunaggio con esseri umani a bordo. Neil Armstrong è morto il 25 Agosto di quest’anno. Nella stessa sessione, l’Ing. Hasbrook, membro del programma scientifico della stazione spaziale internazionale, ha descritto i risultati raggiunti in termini di ricerca dalla collaborazione ed il contributo di 15 nazioni.
Per il ruolo delle Aziende Italiane nel settore della ricerca e delle innovazioni tecnologiche, l’Ing. Ballerini presidente della Camera di Commercio Italo-Americana del Texas ha fatto una panoramica generale delle varie potenzialità di sviluppo per le aziende italiane. Hanno partecipato alla discussione anche Nicola Montorsi V. Presidente della Belelli Engineering per le Americhe con sede in Colombia, l’Ing. Domenico Santisi per Di Pietro Group con sede in Italia ed in Medio Oriente, e la Dott.ssa Antonella Folgori Direttrice di Okairos Azienda Italiana del settore biofarmaceutico.
Una tavola rotonda ha animato l’ultimo quarto della conferenza. P. Livreri, professoressa all’Università di Palermo, e Giovanni Pellerito, direttore di Benvenuta Italia, hanno ribadito l’importanza di “investire sulla ricerca per cavalcare l’onda della globalizzazione” e hanno presentato il progetto “SiiParte” che ha come scopo la creazione di un network tra “l’Italia” e “l’Italia nel mondo” per razionalizzare i percorsi cognitivi, economici, e d’impresa degli Italiani che studiano, ricercano e lavorano in Italia stimolandoli e potenziandoli con l’esperienza degli Italiani che fanno ricerca e lavorano all’estero.