Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 3, 2012
in
Primo Piano
June 3, 2012
0

ECONOMIA&TV/ “2012-’13 Season”: da N.Y. a L.A. idee, storie e… soldi

Dom SerafinibyDom Serafini
Andrea Goretti con Francesco Mozzetti di Mediaset

Andrea Goretti con Francesco Mozzetti di Mediaset

Time: 6 mins read

Manca poco che venga paragonata alle Olimpiadi, in termini di cifre e di reti Tv coinvolte da tutto il mondo. Certo che la nuova stagione Tv Usa è piena di soldi a due livelli: quello pubblicitario e  quello dei contenuti. Il primo è iniziato a New York a metà maggio, il secondo si è concluso ad Hollywood nei giorni scorsi. Sono due rituali che si ripetono da 45 anni, ma non cessano mai di entusiasmare.Giornali come “The Los Angeles Times”, “USA Today” e “The New York Times” vi dedicano pagine intere. Riviste di settore come “VideoAge” e “Variety” per l’occasione pubblicano edizioni speciali. La porzione newyorkese si chiama “Upfronts” e riguarda la presentazione delle nuove serie tv e dei nuovi palinsesti delle reti Tv Usa ai pubblicitari (azenzie e clienti). Seppur si tratti di un gran bazaar, con tutte le star delle serie in parata, il business fa la parte del leone. Durante questo evento, le reti principali (Abc, Cbs, Nbc, Fox e Cw) hanno pre-venduto 9.3 miliardi di dollari in spazi pubblicitari ($ 9.7 miliardi per i canali Tv-cavo), dando forti sconti, e rappresentando fino al’80% dell’inventario pubblicitario (spot) a disposizione delle reti (fino al 65% per i canali Tv-cavo). Il rimanente 20% viene ceduto a tariffe piú alte durante il resto della stagione Tv.

Alcune reti preferiscono pre-vendere meno spot (e quindi garantirsi meno entrate sicure) se prevedono un mercato in ripresa durante l’anno.Da tener presente che questi sono spot per la sola programmazione delle reti per le prime serate, ai quali vanno aggiunti gli spot regionali e locali, per un totale di 71.8 miliardi di dollari (nel 2011), inclusi gli spazi pubblicitari delle reti minori e canali Tv cavo.Finiti gli Upfront è la volta dei Los Angeles (L.A.) Screenings ad Hollywood. Quest’anno gli Screenings hanno attirato circa 1.500 acquirenti dei diritti televisivi (il 50% del totale mondiale) da 66 paesi di tutto il mondo (circa 40 italiani da 10 reti, una ventina in meno dell’anno scorso) per visionare (appunto “screen”) le nuove serie presso gli studio. Ad Hollywood gli acquirenti vengono accolti con tutti gli onori: colazione, pranzi e feste serali.

Quest’anno le piú grandi feste si sono svolte presso Disney, Nbc Universal (che ha celebrato i suoi 100 anni) e Warner Bros. Le feste rappresentano un’opportunità per gli “studios” di mettere in mostra le loro nuove star, creando così un “legame” con le serie che vendono a peso d’oro, infatti agli studio gli L.A. Screenings produrranno il 60% delle loro entrate annuali. Seppur il numero totale di acquirenti sia rimasto invariato rispetto al 2011, quest’anno sono arrivati meno dirigenti dalle reti Tv tradizionali (seppur quasi tutte siano rappresentate) e piú acquirenti di diritti digitali per societá come Netflix, Google, Apple e Hulu.

Luca Macciocca con Guido Pugnetti della RAI

 

Intorno a questo bazaar hollywoodiano si é sviluppato un mercato secondario per i produttori e distributori indipendenti che hanno affittato delle suites al Century Plaza Hotel sperando che alcuni dei 300 e passa acquirenti dall’America Latina passino a visitarli. Questa fiera “organica” nata (come pure quella degli studio) senza una reale organizzazione centalizzata, ha attirato 80 societá (6 in piú dell’anno scorso) da 14 paesi, inclusi Italia (Rai Sales), Turchia, Israele, Germania e Francia. Gli indipendenti si concentrano sui latino-americani poiché questi sono disposti ad andare a Los Angeles alcuni giorni prima che gli studio inizino i visionamenti, mentre il resto degli acquirenti arriva solo in tempo per visitare gli studio. Ciò significa che i latini restano ad Hollywood per oltre 10 giorni, contro i 5 degli altri.

D’altro canto, gli L.A. Screenings rappresentano per i latino-americani la loro fiera principale, seguita dal Natpe di Miami a gennaio e poi Mipcom a Cannes ad ottobre.Gli studio possono iniziare i visionamenti alla fine degli Upfronts solo quando sanno esattamente le serie per le prime serate che i network hanno scelto per la nuova stagione. In termini di contenuti, sono state confermate 39 serie dagli 88 piloti ordinati dalle reti principali. Di queste 23 sono fiction e 16 commedie. La Nbc è stata la rete con il maggior numero di nuove serie (13) seguita da Abc (10) e Cbs (7). Nonostante il gran numero di fiction (preferite dagli acquirenti internazionali), le reti hanno scelto molte nuove commedie (sitcom). Ad esempio, Nbc ha programmato nel suo palinsesto ben 7 commedie. Era dal 1977 che non si vedeva un cosí alto numero di sitcom, quando la Nbc metteva in onda 18 commedie, mentre Cbs ed Nbc ne avevano 12 ciascuna. Per le reti Tv le commedie hanno due vantaggi: occupano mezz’ora invece che l’ora delle fiction (quindi se non funzionano il rischio è dimezzato) e sono meno costose da produrre.

Il rischio però aumenta se queste vengono programmate una di seguito l’altra, con un effetto trainante se la prima non funzionasse. Per quanto riguarda le fiction, Guido Pugnetti, responsabile degli acquisti Tv per la Rai, e Luca Macciocca, responsabile Rai della valutazione dei nuovi prodotti, hanno segnalato, tra i titoli che potrebbero avere successo in Italia, diverse serie della Cbs: “Elementary”, una versione moderna delle avventure di Sherlock Holmes; “Beauty and the Beast”, versione poliziesca della fiaba omonima; “Vegas”, un western ambientato nella Las Vegas degli anni ’60; ed “Emily Owens”, una serie ambientata in un ospedale con Mamie Gummer, figlia di Maryl Streep, come protagonista. Tra i nuovi prodotti Disney Pugnetti ha indicato “Red Widow”, la storia della vedova di un criminale assassinato che prende le redini della sua impresa criminosa.

Dalla Sony Pictures le preferite sono “The Mob Doctor” su di un medico chirurgo ricattata dalla Mafia, e “The Last Resort” sulle peripezie di un sottomarino nucleare, per quest’ultima la realizzazione del solo pilota è costata 14 milioni di dollari. Andrea Goretti, capo della direzioni acquisti diritti a Mediaset, ha segnalato alcune serie di Warner Bros. e Nbc-Universal, visto che la società ha un’esclusiva con entrambi gli studio, ma Goretti ci tiene a puntualizzare come Mediaset abbia anche “ottimi rapporti con Disney, Fox e gli altri studio”.

Infatti anche lui ha indicato come interessanti "The Mob Doctor” e “The Last Resort” di Sony, e tra le nuove proposte Disney “Red Widow” e “Zero Hour”, un intrigante complotto.

Ci sarebbero anche da segnalare due lezioni di bon ton da parte dei latino-americani. La prima arriva da Caracol, rete Tv colombiana che ha introdotto una nuova serie intitolata “Pablo Escobar: l’impero del male”. Alla presentazione (durante la quale il protagonista principale si é presentato dentro una gabbia) seguita da un ricevimento, sono stati invitati i dirigenti della Rcn, la principale rete concorrente.Poi, alla festa in onore di Marcel Vinay Sr., dirigente della rete Tv messicana Tv Azteca (da 45 anni nell’industria televisiva), non nancava nessun concorrente, neppure Televisa, loro principale antagonista.

Alla celebrazione sono apparsi dirigenti da tutta l’America Latina e mondo Tv ispanico (Latini negli Usa).

Share on FacebookShare on Twitter
Dom Serafini

Dom Serafini

DELLO STESSO AUTORE

primarie new york dom serafini

Voto anch’io, no tu no. Ma perché? Perché altrimenti vince Bernie…

byDom Serafini
Nella foto, l'incontro di Dom Serafini con Henry Kissinger a New York City nel 1975 per discutere brevemente di eurocomunismo e del compromesso storico di Aldo Moro, al quale Kissinger si oppose

La storia furba di Henry Kissinger

byDom Serafini

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Veritá tutta da accertare

Next Post

SONDAGGIO GALLUP/ Le minoranze smisurate

DELLO STESSO AUTORE

Una immagione degli scontri tra polizia e dimostranti a Istanbul

Turchia: i media sotto torchio

byDom Serafini
Andrea Goretti con Francesco Mozzetti di Mediaset

ECONOMIA&TV/ “2012-’13 Season”: da N.Y. a L.A. idee, storie e… soldi

byDom Serafini

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

SONDAGGIO GALLUP/ Le minoranze smisurate

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?