Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 27, 2012
in
Primo Piano
May 27, 2012
0

Palaia a Poughkeepsie/ L’emigrazione italiana in un “murale”

Nives CappellibyNives Cappelli
Nella foto, Franc Palaia con Joseph Papaleo dinanzi all’Italian Center di Poughkeepsie (NY)

Nella foto, Franc Palaia con Joseph Papaleo dinanzi all’Italian Center di Poughkeepsie (NY)

Time: 4 mins read

Eravamo riuniti nella vasta sala dell’Italian Center: italoamericani, italiani e tanti altri di varie etnie, residenti di Poughkeepsie e dintorni nel Dutchess County. Tanti, il pomeriggio del 20 maggio, non solo per l’abbondante e delizioso cibo italiano, per la musica, l’asta di bellissimi quadri e un’altra pure di cestini colmi di salumi, bottiglie di vino e liquori. Faceva da presentatrice, la nota cantante Michelle Barone. C’era un’atmosfera di italianissima allegria per un “Fundraiser” col patrocinio di FLIP (Friends of Little Italy Poughkeepsie) per il conosciutissimo artista Franc Palaia che dipingerà un murale storico dell’immigrazione italiana a Poughkeepsie cominciando dal 1880 fino ad oggi. Un murale così unico di una gente di forti, onesti lavoratori, professionisti, che farà onore all’Italia in America. Una ben meritata onorevole rimembranza.

Fra i presenti per dare l’appoggio a questo ambizioso progetto il senatore statale Steven Saland, il professor Francesco Caruso con sua moglie, ambedue professori al Vassar College e il signor Santino Milanese, ben noto proprietario del ristorante Milanese. Anzitutto i complimenti per il ben preparato pomeriggio all’italiana, all’“Esecutivo” dell’Italian Center: presidente Joseph Pantaleo, a tutto il FLIP, ad Erik Morabito, fondatore, nonché a Rosemarie Calista addetta alla riuscita dell’evento.

Poi, subito, una domanda importante a Franc Palaia: perché lo chiamano “il Michelangelo di Poughkeepsie”? Sorridendo modestamente risponde perché lo hanno visto tantissime volte su un carrello elevatore apiccicato ad un muro, attento a dipingere, come faceva Michelangelo sull’impalcatura nella Capella Sistina. Un’altra domanda altrettanto importante: Franc, ti chiamano pure “A Renaissance Man” cioè “Un Uomo del Rinascimento”. Perché anche questo incredibile onorevole appellativo? “Perchè il vero Renaissance Man, Leonardo da Vinci, è il mio preferito fra i grandi genii del Rinascimento Mi ha ispirato fin da bambino. Oltre ad essere pittore, era un uomo di scienza , inventore, botanico, etc… Io, umilmente, ho cercato di arrivare a fare come lui che fece tanto. Io, un pochino, seguendo le orme del grande Leonardo da Vinci”.

Parole dette con reverenza. Ascolto, attenta, fra il suono della musica, il chiacchierare allegro della gente che parla l’un con l’altro in grande fratellanza, che gusta il buon cibo, che esamina i quadri, o compra biglietti sperando di vincere uno di quei cestini di meraviglie culinarie. Ascolto, sempre più affascinata di quello che mi dice della sua vita, quest’uomo, senz’altro americano ma di origine italiana, appassionato seguace di un altro uomo che da Milano emigrò in Francia.

Franc Palaia fu concepito a Girifalco, Calabria, nato a New Rochelle nel 1949 e cresciuto nel New Jersey fra tanti parenti. Frequenta il Kean College presentandosi sempre col suo lavoro artistico. Laureato primo della sua classe, ha vinto molte borse di studio. Dopodiché è stato insegnante all’Università di Cincinnati, negli anni ’70. Nel 1985 vinse il Rome Prize Fellowship dall’Accademia Americana a Roma, specializzandosi in pittura affresco. E fu a Roma che incontrò sua moglie Eve D’Ambra, studiosa di storia dell’arte greco-romana; ora professoressa a Vassar College. La figlia Lily, quindicenne, alunna di scuola secondaria, è stata condotta tante volte in Italia.

Dopo aver ascoltato quanto ha fatto Franc Palaia, in ogni campo artistico, si capisce perché gli sia stato dato il prestigioso titolo di “Renaissance Man” del 2012: pittura, scultura, murales, fotografia, curatore, cartellonista, scenografo, gallerista, etc. etc., ad infinitum!

Esibizioni del suo “rinascimentale” lavoro si sono avute in tantissimi musei del mondo: a New York, Roma, Madrid, in New Jersey, a Los Angeles. Molto è stato scritto su di lui e la sua arte in tanti prestigiosi giornali e riviste. Il suo nome appare su “Who’s Who in American Art”. E questo anche si deve dire di Franc Palaia che, di cuore genuino, è spesso visto in piazza o sul marciapiede, con cartello in mano, assieme a quei cittadini che protestano contro l’ingiustizia dei potenti.

Tutti aspettano il murale su una parete d’un edificio dell’architetto Carlo Mazzarelli a Dongan Park, che sarà dipinto con pittura speciale, a base di olio, così durerà per 25-30 anni. Inoltre ci sarà la regista Jane Watson, che filmerà un documentario fin dall’inizio del lavoro puntando la camera verso la Chiesa di Monte Carmelo, The Walkway Over the Hudson, chiamato Ponte Paradiso costruito anche dai nostri contadini del Sud nel 1888. Nel giorno dell’inaugurazione, ci sarà una grandiosa festa all’italiana, naturalmente con cibo e musica.

Dongan Park sarà trasformato in una piazza italiana, presente il sindaco John C. Tkazyik, insegnanti di scuole secondarie, professori di college, rappresentanti di organizzazioni culturali come il NIDO (Noi Italiani di Oggi), scrittori, uomini d’affari della Camera di Commercio, Erik Morabito di FLIP e proprietario di Cafè Bocca, Lou Strippoli del Caffè Aurora dove si trova ogni giorno “America Oggi” e da dove si potrà godere il murale. E ci saranno tutti, giovani e anziani. Tutti, specialmente coloro che hanno aiutato con amore e i contributi finanziari tantop necessari per la riuscita dell’impresa.

Share on FacebookShare on Twitter
Nives Cappelli

Nives Cappelli

DELLO STESSO AUTORE

Il Generale Dwight David Eisenhower durante WWII

The Other Eisenhower, il thriller di Augustine Campana e Marco Di Tillo

byNives Cappelli
Nella foto, Franc Palaia con Joseph Papaleo dinanzi all’Italian Center di Poughkeepsie (NY)

Palaia a Poughkeepsie/ L’emigrazione italiana in un “murale”

byNives Cappelli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

ESTERI/ Italia-India, duello all’Onu

Next Post

Un “nuovo” Vaticano?

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Bandiera Americana a Capitol Hill / Ansa

Scontro alla Camera sulla Nomina del Nuovo Cappellano

byLuna Goletti
Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Quando c’era l’URSS

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?