Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 13, 2012
in
Primo Piano
May 13, 2012
0

PRIMO PIANO/ Nell’isola dove l’anima c’è

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 10 mins read

Un anno fa, dopo che in Tunisia era scoppiata una rivoluzione e in Libia una guerra civile, su una piccola isola nel Canale di Sicilia cominciarono a sbarcare su imbarcazioni fatiscenti migliaia di migranti africani in fuga. In poche settimane su quell’isola italiana più vicina al Nord Africa che alla Sicilia, abitata da circa cinquemila abitanti, si riversarono più del doppio di tunisini, libici, algerini, egiziani, sudanesi, ma anche eritrei, somali, ghanesi e altre nazionalità, tutti in cerca di una “terra promessa”.

Chissà quanti, il numero preciso non lo sapremo mai, annegarono nei naufragi o morirono di stenti in imbarcazioni in avaria mai soccorse.

Questa tragedia che segnerà la vita non solo di quei migranti e refugiati, ma anche degli abitanti di Lampedusa così come dei soccoritori, dei volontari, dei giornalisti accorsi in quei giorni nell’isola, è stata raccontata nel libro di Laura Bastianetto e Tommaso Della Longa “Lampedusa: Cronache dall’isola che non c’è” (edizioni ensemble, 2011). Entrambi giornalisti ma che a Lampedusa in quei giorni agivano da volontari della Croce Rossa, Laura e Tommaso hanno raccontato quello che hanno visto e sentito col metodo efficace che chiameremo del “fantastico verismo”. Scrivendo cioè un romanzo in cui il racconto immaginato trasposta il lettore nell’assoluta realtà di quei giorni. I due co-autori riescono così ancor meglio che con la formula del reportage giornalistico, in 130 pagine a scavare nell’animo di quei personaggi riportando in superfice i sentimenti di chi in quei giorni veniva salvato, di chi salvava e anche di tutti coloro che a salvarsi non ci riuscirono. E con il cuore in gola, anche il lettore sente battere lo stato d’animo di quella umanità che proprio in quell’isola alla fine compie il miracolo dell’essere più unita e solidale che mai, nonostante quei ruoli così diversi recitati da protagonisti veri e “immaginati”. Bastianetto e Della Longa ci hanno concesso questa intervista.

 

In foto,  Tommaso Della Longa e Laura Bastianetto

 

 

Quando siete arrivati e quanto tempo vi siete fermati a Lampedusa?

LB: «Io sono arrivata come volontaria della Croce Rossa a fine marzo 2011, nel giorno in cui la macchina organizzativa finalmente ha cominciato a funzionare e sono rimasta a Lampedusa per 15 giorni circa con sbarchi incessanti, almeno 3 o 4 al giorno».

TDL: «Sono arrivato a febbraio 2011 quando è iniziata l’emergenza e sono rimasto sull’isola per due mesi e mezzo. Il mio compito, come portavoce di Croce Rossa, era quello di curare le relazioni con i media nazionali e internazionali e le relazioni istituzionali. Quando i numeri di migranti in arrivo sono saliti vertiginosamente nel giro di poche ore e la CRI era l’unica organizzazione presente 24 ore su 24 sul molo della stazione marittima con la ‘collina della vergogna’ alle spalle, ho fatto tutto quello che era necessario: c’era bisogno di tutto e di tutti».

Il vostro libro racconta 15 storie vissute dai diversi protagonisti. Il racconto è sempre in prima persona, con ogni capitolo dedicato ai pensieri di uno dei vari personaggi del libro – il poliziotto, il medico, il volontario, il pescatore, l’immigrato, l’ufficiale di marina, il naufrago, la bambina annegata, l’immigrata incinta, la tabaccaia in cerca d’amore tra i rifugiati, l’anarchico, il giornalista fotografo… -. Ma sono tutti personaggi veramente esistiti, caratteri che voi avete veramente conosciuto o sono inventati? Tra questi, c’è pure una tartaruga…

LB&TDL: «Sono tutti personaggi che traggono ispirazione da persone realmente incontrate sull’isola. Abbiamo deciso di raccontare quell’esperienza dando voce ai protagonisti di Lampedusa di quei mesi. Ogni personaggio, attraverso il flusso di coscienza, racconta quel preciso momento e tutta la sua storia e nei capitoli finali le storie si intrecciano. La forma della narrativa lascia spazio alla libertà e alla fantasia. Ecco perché tra i personaggi c’è anche una piccola tartaruga, caretta caretta, tipica dell’isola. Ci è venuta in mente perché a Lampedusa c’è anche un centro di cura per queste bellissime tartarughe che spesso presentano menomazioni allezampe. Vengono prese dal mare, curate nel centro e poi rimesse nel loro habitat naturale. Abbiamo cercato d’immaginare i viaggi dei migranti con gli occhi di una piccola tartaruga, l’unica forse che realmente assiste alla tragedia delle morti in mare di tutti i migranti che non riescono ad arrivare a destinazione».

La collina della vergogna: di chi è la colpa? Ad un certo punto uno dei protagonisti, mi sembra un poliziotto, impreca allo stato italiano che permette una vergogna del genere…

LB&TDL: «Non esistono colpe singole. Prima di tutto c’è un sistema europeo che non ha funzionato o meglio ha risposto con frontiere chiuse, barconi allontanati e molto poco spirito europeo e di unità. Poi c’è stata l’Italia che si è trovata da sola ad affrontare la questione dei flussi migratori e una classe politica che forse ha in qualche modo rallentato lo svuotamento dell’isola per creare un problema politico, peccato che l’abbiano fatto sulla pelle dei migranti e della comunità lampedusana. Va però sottolineato che, comunque sia, il sistema Italia di risposta all’emergenza, formato dalle associazioni di volontariato e dalle istituzioni che hanno accolto in ‘terraferma’ i migranti, ha funzionato e ha dato una grande e importante risposta umanitaria».

Il libro è un racconto senza filtri, fate parlare direttamente i personaggi, che pensano in prima persona. Immaginate quello che potrebbe pensare un immigrato dentro un barcone che sta affondando o un volontario che cerca di salvarli, e leggendo il racconto “immaginato” sembra veramente di attraversare la mente di tutti questi uomini, donne e bambini, figure sfortunate e allo stesso tempo così eroiche, indomite. Insomma il lettore si ritrova dentro l’animo di tutti i personaggi del libro. Ma come potevate conoscere questi personaggi così nel profondo della loro anima? Parlavate così tanto con le persone a cui davate la prima accoglienza? Cosa vi raccontavano? Insomma quanto sono verosimili e quanto inventati certi pensieri?

LB&TDL: «Possiamo dire che sono tutti verosimili, alcuni totalmente veri. A Lampedusa abbiamo vissuto un’esperienza diretta, senza filtri. Lì non c’è tempo per creare sovrastrutture e barriere tra persone che si trovano a operare fianco a fianco sul molo per soccorrere delle altre persone che vengono da lontano, stremate dal viaggio. Noi eravamo quelli che tendevano le mani per farli scendere dai barconi, i primi che li accoglievano, che gli davano il ‘benvenuto in Europa’. Ecco perché siamo riusciti a entrare nelle teste e nei cuori dei personaggi che raccontiamo».

Lo Stato italiano e soprattuto il governo Berlusconi, come si è comportato? Cosa avrebbe potuto e dovuto fare secondo voi?

LB&TDL: «Sicuramente evitare la ‘collina della vergogna’: è imperdonabile aver accolto degli esseri umani senza dargli nulla, senza un riparo, senza acqua corrente. Forse poi tutta la politica italiana, da sinistra a destra, dovrebbe smetterla di fare polemica sulla pelle dei migranti, capendo finalmente che la questione dei flussi va governata e non va fatta diventare solo una questione di mera polemica politica».

Ad un certo punto, un militare della marina nel suo racconto dice che invece di eseguire gli ordini da Roma per i respingimenti, lui e i suoi colleghi facevano finta che le radio delle loro navi fossero guaste e che insomma non potessero eseguire certi ordini pur di salvare altre vite. Ma è stato proprio così? I militari italiani hanno salvato vite al largo di Lampedusa e anche di Malta, nonostante gli ordini ricevuti che avrebbero ingigantito la tragedia?

LB&TDL: «Sì è proprio così. La capitaneria di porto è un fiore all’occhiello per l’Italia ed è un corpo di cui tutti quanti dovremmo essere orgogliosi. In tantissimi casi hanno messo a rischio anche la loro stessa vita per salvare quella dei migranti. E in molti casi sono intervenuti in acque maltesi per fare quello che la marina locale non faceva, anche se questo non verrà mai confermato ufficialmente».

Malta non soccorreva i naufraghi o i barconi in difficoltà? E le Nazioni Unite, sono state presenti durante la grande crisi degli sbarchi? Vi hanno aiutato?

LB&TDL: «Sono i fatti che parlano. E gli appelli dell’Italia all’Europa sono un dato di fatto. Insieme a noi erano sempre presenti i colleghi dell’Unhcr e il lavoro di squadra è stato fondamentale per rispondere all’emergenza».

Leggendo il libro, i lampedusani ne escono bene. Sicuramente non sono dei razzisti come invece appaiono in altri media. Quale è stato secondo voi il maggiore pregio degli abitanti di Lampedusa di fronte a questa tragedia? E il difetto?

LB&TDL: «I lampedusani hanno sempre mantenuto un profilo solidale di una comunità piccola, piccolissima, che era ovviamente stremata dall’emergenza continua. Loro ce l’avevano con lo Stato, non con i migranti. Il maggior pregio è il grande cuore dimostrato. Il difetto forse in alcuni casi la tendenza tutta isolana di chiudersi in se stessi e sentirsi un corpo isolato. Anche se in questo l’Italia da’ loro una mano, visto che di Lampedusa se ne parla solo per il mare tre mesi all’anno e durante le emergenze sbarchi. Per il resto è un’isola che non c’è, ovvero abbandonata a sé stessa».

Lampedusa, l’isola che non c’è. La chiamano così diversi personaggi del vostro libro. Perché?

LB&TDL. «C’è un negozio su via Roma (la via principale dell’isola) che si chiama proprio ‘l’isola che non c’è’. Abbiamo scelto questo titolo perché Lampedusa è un’isola che esiste 3 mesi l’anno quando ci si ricorda del mare e delle sue bellezze naturali. Poi però scompare, non arrivano neanche i giornali e lo Stato italiano si dimentica di questo lembo di terra».

La religiosità dei migranti è molto forte e presente nel libro. Il loro dialogo con Dio sembra tenerli in vita fino all’ultimo. E così, il coraggio per far affrontare ai migranti un viaggio simile viene anche dalla loro fede?

LB&TDL. «La disperazione e la voglia di trovare un posto sicuro fanno fare qualsiasi cosa, anche rischiare un viaggio di questo tipo. Poi certamente la componente religiosa aiuta molti migranti. Normalmente sui barconi si trovano magari persone che invocano tutti insieme dio, anche se le religioni sono diverse. Un momento di forza e unità».

Cosa si impara di più nel vivere una tragedia simile? Il libro è stato forse per voi, che l’avete vissuto da volontari della Croce Rossa, un modo per uscire da un incubo? Come andare in analisi dopo un terribile shock?

LB&TDL: «Il libro ci ha sicuramente aiutato a farci sfogare, a far uscire fuori molte delle cose che ci tenevamo dentro. L’esperienza lampedusana ci ha lasciato però tantissimo, sia come lezioni di vita sia come bellezza di un’isola che non può non rimanerti nel cuore».

Tornerete a Lampedusa?

LB&TDL: «Speriamo presto anche per presentare il nostro libro lì dov’è stato concepito».

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Carestia a Gaza: al Consiglio di Sicurezza Onu si dibatte l’atrocità

Carestia a Gaza: al Consiglio di Sicurezza Onu si dibatte l’atrocità

byStefano Vaccara
Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Previous Post

BROADWAY & DINTORNI/ La vittoria dei deboli

Next Post

SPETTACOLI/ Elena Bonelli “più due”

DELLO STESSO AUTORE

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara
Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara

Latest News

Anp, 29 bimbi e anziani morti per fame a Gaza in 2 giorni

Netanyahu non si ferma, Gaza sotto assedio e l’Occidente si spacca

byAlessandro Farruggia
New Jersey, ritrovano biglietto della lotteria vincente nella spazzatura

Forgotten Mega Millions Ticket Found in Junk Drawer Worth $1 Million

byAmelia Tricante

New York

Italian Man Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

Italian Man Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

byMaria Nelli
Turista italiano rapito e torturato a NY: arrestato un criptotrader

Turista italiano rapito e torturato a NY: arrestato un criptotrader

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Nella foto, Caissie Levy con Richard Fleeshman nel musical “Ghost”

BROADWAY&DINTORNI/ Un “Ghost” in musical e un “incompiuto” T. Williams

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?