Le notizie positive provenienti dal contingente italiano che ha partecipato alla fiera Tv del Mip a Cannes nei primi di aprile arrivano principalmente da RaiWorld, da Roma Fiction Fest, da Panini Media e dalla piccola ma sempre presente
The Animation Band. Di negativo ci sono invece i tagli a Mediaset che vorrebbero ridurre il ruolo della loro distribuzione internazionale; i problemi con il reparto vendite Rai, che continua ad operare con il vecchio nome di Rai- Trade in attesa del previsto rebranding, e le varie disavventure con Endemol e Zodiak.Tutto sommato, da Cannes l’Italia audiovisiva è uscita con un “distinto”. RaiWold si sta avviando pian piano verso l’attuazione del piano che la vede con una funzione simile a BBC Worldwide, cioé a capo di tutte le attivitá internazionali della Rai. Per ora, comunque, sotto la direzione di Claudio Cappon é passato solamente PrixItalia, il festival internazionale per i programmi Tv, radio e web che quest’anno si svolgerá ancora a Torino, dal 16 al 21 settembre. Teoricamente anche le attivitá relative alle vendite internazionali, ora indicate come RaiTrade, dovrebbero passare sotto RaiWorld, che quindi raggrupperebbe la distribuzione internazionale dei canali Rai, le vendite dei contenuti e le attivitá promo-culturali come il Prix.Al Mip l’Associazione dei produttori televisivi (Apt) ha annunciato le date del prossimo Roma Fiction Fest (30 settembre-5 ottobre). Un buon periodo, in quanto si ricollega alla grande fiera tv del Mipcom dal 6 all’11 ottobre. Per l’occasione a Cannes é arrivata da Roma il governatore della Regione Lazio, Renata Polverini che, durante un’improvvisata conferenza stampa e assieme al rappresentante della Bbc inglese Tim Mutimer, ha spiegato come Bbc Worldwide organizzerà al Rff una giornata dedicata ai programmi della Bbc.Sempre a Cannes, Panini Media ha presentato due grandi produzioni: “Signs” girato in Canada e “Jordskott” in Svezia, mentre The Animation Band di Marco Marcolini (a Roma) e Alberto Ventafridda (Milano) ha introdotto “Girls of Olympus” una nuova serie di animazione incoproduzione con Rai-Fiction. Un’altra societá di animazione, Mondo Tv, é ben avviata verso la ricapitalizzazione e ha segnalato buone prospettive di vendita dei loro programmi in Brasile. Da parte di RaiTrade (al momento chiamata Rai International Sales, da non confondersi con il canale RaiInternational) ha diramato un comunicato stampa per annunciare un accordo fatto tempo fa – ma divulgato solo ora – con Cinecittá-Luce per la distribuzione internazionale del catalogo di film e documentari di Cinecittá-Luce.Tra le file degli italiani al Mip si é parlato molto dell’imminente chiusura di RaiCorp, la consociata Rai di New York, con l’inevitabile confronto tra le vecchie generazioni di manager Rai che facevano crescere l’azienda a livello intenazionale e quelle attuali che invece tendono a comprimerla.
Molto scalpore a livello internazionale ha generato l’uscita (nonostante prevedibile) di Mediaset da Endemol, la casa olandese nota per i formati come “Il grande fratello”, mentre si é discusso di come De Agostini continui a soffrire per Zodiak, la casa di produzione e distribuzione inglese, di loro proprietá, che non prevede di produrre profitti almeno per i prossimi tre anni.